Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Due onde identiche in moto nella stessa direzione sono sfasate di pigreco/2 rad. Qual'è l'ampiezza dell'onda risultante in funzione dell'ampiezza comune ym delle due onde componenti?"
Non so da dove cominciare. Mi serve il vostro aiuto grazie.

Ciao a tutti :)
Allora questa è la mia situazione...
Nella mia scuola non c'è la ricreazione, ma i prof ci concedono 10 minuti per mangiare. In poche parole, la prof si è alzata e vedendo che stavo mangiando solo io alle 12 ha gridato dicendomi di non mangiare altrimenti mi avrebbe messo la nota. So che l'orario era quello che era però avevo preso una medicina e dovevo aspettare un po' prima di poter mangiare.
La prof può mettere una nota per un motivo così futile?
Che dovrebbe scrivere ...
Buongiorno
Problema: Ogni volta che il cammello procopio ha sete, l'84% del suo corpo è costituito da acqua. Dopo aver bevuto il suo peso raggiunge gli 800 kili e l'acqua costituisce l'85% del suo peso.
Qual è il peso di Procopio quando ha sete?.
Svolgimento: definisco il peso del cammello quando ha sete con x per cui dovrebbe essere
x + (1/100 * 800) = 800
x + 8 = 800
x=100 SBAGLIATO !!
Dov'è l'errore?
Grazie
Iceyes

"Si lascia cadere una pietra in un pozzo. il tonfo in acqua viene udito 3,00 s dopo. Qual'è la profondita del pozzo?"
Come faccio? Non dovrei sapere il tempo che ci mette la pietra a impattare l'acqua per risolvere il problema?
grazie

Ciao ragazzi chi sarebbe così gentile da indicarmi un link dove è spiegato bene questo teorema? Grazie in anticipo
P.S. so che un sottospazio metrico è completo se è un sottospazio chiuso. Come faccio però a dimostrare che $RR^n$ è chiuso?

Ho un dubbio ragazzi, se ad esempio avessi una matrice così $a=|(1-k,2,k-1,),(0,-2,0,),(2,5,-1,)|$ voglio procedere alla riduzione a scala con gauss.
é corretto se applicare questa riduzione? ad esempio $3°R(1-k)-1°R *2$ oppure devo utilizzare quest' altra riduzione che non credo sia uguale e cioè $3°R-1°R *2/(1-k)$
Salve a tutti! Ho un problema con la seguente serie numerica:
\(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}\frac{\sqrt{n+1}-\sqrt{n}}{2n} \)
Ho provato ad applicare tutti i criteri che conosco ma con nessuno di questi arrivo a dire se converge o diverge. Sembra che l'unica speranza è usare il criterio del confronto trovando una serie di cui conosco il carattere ma anche questo tentativo è stato vano. Qualcuno ha qualche idea da darmi?
Ecco il testo dell'esercizio. Il mio problema è nel secondo punto con le ultime due richieste. Una volta che ho individuato il primo insieme(A) moltiplico i moduli per sqrt(3)-1 e lascio l'argomento invariato. Infatti, se non sbaglio, il prodotto tra complessi si può ridurre a prodotto tra moduli e somma di argomenti. Ma poi quando devo trovare le radici dell'insieme C come faccio? La formula di DeMoivre la posso applicare ad un complesso non ad un settore circolare! O sbaglio?

Salve, ho un problema con il seguente esercizio:
Data: $f_{x,y}(s,t) = 6e^(-2s-3t)$ con s,t>0 e V = X/Y
Ricavare la legge di V, ovvero $f_v$ (naturalmente X,Y,V sono tutte variabili aleatorie).
Sono partito come suggerisce il prof, dalla CDF(Funz. di Ripartizione) di V, ottenendo:
$F_v(t) = P(V <= t) = P(X/Y <= t) = P(X <= Yt) = F_x(Yt)$
non so però come proseguire, ho provato a passare dalle leggi marginali, ma non approdo a nulla, ed anche attraverso la legge del massimo sono ad un punto morto.
Spero possiate aiutarmi, ...
la.prova.è.scritta.anke.per.chi.non.frequenta???
qualcuno.ke.ha.già.sostenuto.l'esame.sa.dirmi.quali.sono.le.domande.+frequenti??
Salve gente!
Manca poco per presentare almeno la bozza della mia tesina e io vorrei parlare di Walt Disney e collegare un cartone animato ad ogni materia.
Volevo qualche consiglio :)
CHI MI SA DIRE QUALCOSA SUI TEMPI GRECHI?
TIPO COME ERANO STRUTTURATI, LE COLONNE,I VARI TIPI...

Versione cicerone (77817)
Miglior risposta
Praeclare enim Chrysippus, cetera nata esse hominum causa et deorum, eos autem communitatis et societatis suae, ut bestiis homines uti ad utilitatem suam possint sine iniuria. Quoniamque ea natura esset hominis, ut ei cum genere humano quasi civile ius intercederet, qui id conservaret, eum iustum, qui migraret, iniustum fore. sed quem ad modum, theatrum cum commune sit, recte tamen dici potest eius esse eum locum, quem quisque occuparit, sic in urbe mundove communi non adversatur ius, quo minus ...

salve a tutti, sto preparando l'esame orale di analisi matematica, tra le definizioni da sapere ci sono quelle di
massimo minimo, maggiorante minorante, estremo superiore e inferiore di insiemi funzioni e successioni.
Per quanto riguarda gli insiemi ho trovato tutte le definizioni senza problemi ma non riesco a trovarle per le funzioni e successioni. potete darmi una mano?

Per tutti quelli che hanno messo altro... be cm mai vi siete lasciati?
Dopotutto noi ci consideriamo sempre degli angioletti.....:angel è sempre colpa dell'altro/a :yes

1. Romanorum milites, cum elephantes Pyrrhi regis viderunt,perterriti fugerunt.
2. Etiam magister, dum docet, discit.
3. Catilina postquam coniuratio dectecta erat, Roma effugit et in Etruriam confugit.
4, Dum homines impossibilia cupiunt, tempus fugit.
5. Vergilius poeta, dum a graecia Romam redit, Brundisii morbo periit.
6. Tum homines vere liberi erunt, cum cupiditatibus non amplium servient.
7. Caesar a Gallia Romam rediit, postquam Pompeius suas legiones dimiserat
8. Dum Romae ...

raga x favore datemi dei consigli!.. incontrerò anche qualcuno di speciale..! =D

Ciao!
Non riesco a svolgere quest'esercizio che penso sia molto semplice -.-
"Calcola il numero dei numeri interi compresi tra 1 e 100 nella cui scrittura decimale compaiano un 5 e un 8.
Quanto di questi sono multipli di 3?"
Grazie!

Ciao a tutti ho un dubbio sul dominio di questa funzione integrale :
$\int_0^xe- $e^$1/(t^4+2t^2)$$dx$
è tutto R o lo zero è escluso?