Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti....mi sono imbattuto nel dominio della seguente funzione :
$ f(x)= (log(9-x^2))/(x-sqrt(4-x^2)) $
secondo me il domonio è :
$-2<= x < sqrt2 $ V $ sqrt2<x<=2$
è giusto? se no, dove sbaglio? grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a capire.
Sia $a(x) in K[x]$ un polinomio ad una indeterminata e a coefficienti in un campo $K$. $a(x)$ ammette insieme con ogni sua radice complessa anche la complessa coniugata: $AArho in CC | a(rho)=0 => a(bar(rho))=0$.
Sia $phi: CC -> CC$ la funzione coniugio definita come $phi(z)=bar(z)$ per $AAz in CC$; $phi : CC -> CC$ è un automorfismo del campo $CC$ in se che lascia invariato il sotto campo $RR$ tale che $phi(x)=x$ per $AAx in RR$.
Allora ...
dimostrare di quale fattore cambiano l'altezza max raggiunta e il tempo impiegato da una ragazza che salta su un tappeto elastico ,se la sua velocità iniziale raddoppia da 2 a 4.
potreste aiutarmi gentilmente a capire l esercizio?
l altezza massima posso calcolarla con la velocità iniziale al quadrato diviso 2g,giusto?
per il tempo posso usare le 2 velocità ma dovrei dividere per l 'accelerazione?

[tex][/tex]
Ciao! Se ho due permutazioni in [tex]S_x[/tex]e devo trovare il numero di [tex]y-cicli[/tex] (con [tex]x > y[/tex]) di [tex]S_x[/tex] che non contengano i numeri [tex]a[/tex] e [tex]b[/tex], come procedo?
Grazie

salve a tutti, ho provato a risolvere questa serie :
$ sum_(n = 2)^(+oo) n^(4)/(2^(n)-2n^3) $
ho pensato:
poiche $ 2^n < n^3 $ allora $|2^(n)-2n^3|<| 2^(n)+2n^3|< 3n^3 $ percui
$ n^4/(3n^3)=1/(3n^-1) $ serie armonica divergente, quindi anche la mia serie di partenza è divergente.
io l'ho risolta cosi, vorrei sapere se sbaglio,dove, e cercare di capire gli errori. Grazie

ciao a tutti ragazzi
mi potete dare una mano a massimizzare un'equazione del genere?
$alpha*cos^2(Kl)+beta*sen(Kl)cos(Kl)+gamma$
io ho ragionato così, visto che non è un problema di pura analisi matematica ma serve a trovare una lunghezza
ho diviso per $alpha$ e mi sono detto se cos=0 o seno=0 nel prodotto misto, si annulla il termine, quindi mi interessa che il $cos ^2 =1$
nella sezione matematica, mi hanno consigliato di fare la derivata, però così facendo ottengo un coseno ed un seno, che come ...

Buongiorno a tutti! Vi scrivo perchè sono mesi che sto studiando la meccanica dei corpi rigidi ed ancora non sono riuscito a trovare un libro che spieghi veramente bene l'urto tra due corpi. Partiamo dall'inizio: io ancora non so distinguere una forza impulsiva da una normale, o meglio so che una forza impulsiva è una forza che agisce per un lasso di tempo molto piccolo e che quindi il periodo d'azione può considerarsi nullo, però non so come riconoscere quale sia.
Esempio: prendiamo una sbarra ...

Dopo aver dimostrato che in un triangolo rettangolo la somma dei raggi della circonferenza inscritta e della circonferenza circoscritta al triangolo è la somma dei cateti ,determinare le lunghezze dei due raggi sapendo che la somma dei loro quadrati è 29*l^2 e che la somma delle lunghezze dei cateti è 14*l
Chiamo $ r $ il raggio della circonferenza inscritta.
$ R $ è il raggio della circonferenza circoscritta.
Non riesco a dimostrare che la somma dei raggi è uguale ...

Buon pomeriggio,
premetto che ho letto il regolamento e non sono qui per chiedere lo svolgimento dell'esercizio ma per capire la reale motivazione per cui due corpi di massa differente hanno un tempo di caduta diverso. Frequento la Scuola secondaria di secondo grado ed posseggo nozioni sul moto uniformemente accelerato, rettilineo uniforme e sulla prima e seconda legge di newton.
Ecco il problema che mi ha suscitato il dubbio:
Lasci cadere due palle di uguale diametro dalla stessa altezza ...

Innanzitutto buona giornata a tutti.
Ho i seguenti esercizi da risolvere:
Per il primo procedo così:
[tex]486x+360y=54[/tex]
Tale equazione è risolubile se e solo se l'M.C.D tra [tex]486[/tex] e [tex]360[/tex] divide [tex]54[/tex].
Calcolo l'MCD tra i due valori:
[tex]486=360\cdot 1 +126[/tex]
[tex]360=126\cdot 2 +108[/tex]
[tex]126=108\cdot 1 +18[/tex]
[tex]108=18 \cdot 6[/tex]
ottengo quindi che l'MCD tra i due vale [tex]8[/tex] ed essendo che [tex]8\mid 54[/tex] so che l'equazione è ...

Implementare con porte NAND l'espressione booleana [tex]\overline{x}+yz[/tex].
Io ho fatto così:
[tex]\overline{x}+yz = \overline{\overline{\overline{x}+yz}}[/tex]
De Morgan:
[tex]= \overline{x\overline{yz}} = x NAND \overline{yz} = x NAND (y NAND z)[/tex]
È giusto? Perché la soluzione che viene fornita è ben più complessa (11 porte NAND).
Parafrasi (77748)
Miglior risposta
parafrasi odissea "odisseo e calipso" versetti 58-85
Parafrasi (77747)
Miglior risposta
parafrasi odissea "odisseo e calipso" versetti 58-85
mi dite come si calcola l'area del rombo,triangolo e trapezio???
grazieeeeeeeeeeeeee e ciaoooooooooooo

Ho bisogno che mi traduciate una frase!!!L'ULTIMA di questa versione!
vii chiedo una mano con le quadrichè: il cono ha equazioni parametriche, se il vertice è l'origine, ${(x=s*f(t)), (y=s*g(t)), (z=s):}$ con direttrice $\sigma=(f(t),g(t),1)$ ma cosa sono $f(t)$ e $g(t)$? la x e la y dell'equazione di $\sigma$ in forma parametrica?
ho problemi con questo esercizio: determinare il cono con vertice nell'origine che taglia sul piano $y=2$ una circonferenza di centro $(0,2,0)$ e raggio $3$.
mi trovo l'equazione della ...

associa a ciascuna espressione latina elencata nella colonna sinistra la traduzione italiana corrispondente scegliendo tra quelle riportate nella colonna destra.1) sibi... a)a me e a te 2)de te b) la tua memoria 3)mihi ac tibi...c) la memoria di te4) memoria tua.... d)uno di voi 5) se... e)a( per) se stesso 6)unus vestrum.... f)sè7) memoria tui....g) riguardo a te

1)Catilinam contemniumus quia multa vitia in eo fuerunt.
2)Aspera ignotaque vos terrent quod vobis animus infirmus est.
3)Epistula tua mihi solacii causa fuit:ego tibi gratias ago.
4)Nobis cum eis magna amicitia fuerat , sed ei nos prodiderunt.
5)Is vir magni ingenii est: nos semper eum ornabimus et celebrabimus.
6)Semper dei a nobis colentur, quia semper ei nobiscum propitii fuerunt.
7)Frusta perfuga in galliam fugerat:nunc enim is captivus Massiliae vivit.
8)Ei negotia neglegebant,vos ...

Mi sorge un dubbio: se in un limite arrivo alla forma $0^infty$ a cosa tende la funzione studiata?
Perchè non è una forma indeterminata, ma una rapida ricerca sul forum ha trovato solo questa discussione
viewtopic.php?t=64380&p=455788
e sfortunatamente non è troppo chiara, nel senso che mancando un pezzo del terzo messaggio non ho capito se "a grandi linee" (che brutta cosa ) il messaggio di ale.fabbri arrivava ad una conclusione giusta

Ciao a tutti,
devo calcolare l'energia meccanica di un asta (per poi calcolare l'accelerazione angolare), di massa M e lunghezza 4R imperneata nel suo estremo superiore tramite un perno orizzontale, e un disco di massa M e raggio R, imperneato in B (l'altro estremo dell'asta). L'asta forma con la verticale un angolo $ theta $ di $ pi /6 $.
Ho proceduto così:
E=T+U
T=(Energia cinetica asta+Energia cinetica disco)= $ 1/ 2 MV_G^2 + 1 / 2 I_A dot(theta)^2 + 1 / 2 MV_B^2 $
$ rarr $ Siccome l'asta ruota e ...