Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
d1gu4k3r
Qualcuno sa come si risolvono questi esercizi? Siano v e w due vettori non nulli e non paralleli tra loro e sia T : V-> V l’applicazione lineare definita da T(x) = ((x ^v) · w)w. R.1) T non ammette autovettori. R.2) Gli autovettori di T sono solo i vettori non nulli paralleli a w. R.3) Gli autovettori di T sono solo i vettori non nulli paralleli a v. R.4) Nessuna delle altre risposte. R.5) Gli autovettori di T sono solo i vettori non nulli complanari con v e w Siano v e w vettori liberi con w ...
2
21 feb 2012, 16:30

s.andromeda
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere un esercizio di controlli automatici. Riporto di seguito la traccia: Nel sistema di controllo, si determinino i valori dei parametri del controllore $G(s)_c$ in modo che: - la risposta a regime al disturbo $d(t)_1$ costante sia finita ma non nulla; - il sistema a ciclo chiuso sia del II ordine; - i poli a ciclo chiuso formino un angolo di 45° con il semiasse reale negativo. Il mio unico dubbio è sul ...
1
22 feb 2012, 17:03

lallino90
Mi sono imbattuta nel seguente esercizio "Al variare di a appartenente a R, trovare le soluzioni di \(y^{\prime \prime}+a\ y^\prime =\sin x \) soddisfacenti le seguenti condizioni: 1. soluzioni tali che \( y(0)=y(2\pi )\) 2. soluzioni tali che \( \lim_{x\to \infty } y(x) =0\) 3. soluzioni positive" ... applicando i metodi di risoluzione, ho trovato che l'insieme delle soluzioni è dato dalle funzioni \( y(x) = -\frac{\cos x}{a} + \frac{\cos x - a\ \sin x}{a(a^2+1)} +\alpha + \beta \ ...
3
22 feb 2012, 22:06

kia.kia96
1)Oi Ρωμαίοι τοις Τυρρηνοις πολεμούντες, συνθηκας ποιησαμένοι, έδωσαν αυτοίς ομηρους των ευγενεστάτων ανδρών θυγατέρας παρθένους. 2)Πιττακός αδικούμενος υπό τίνος και έχων δύναμιν αυτών κολασαι, αφηκε λέγων: «Συγγνωμη τιμωρίας αμεινων». 3)Οι Αρκάδες, όσοι μεν των πολεμίων ξένοι ησαν αφεισαν, όσοι δε φυγάδες απεσφαξαν. 4)Αχιλλεύς έλεγεν τον Πατροκλον ου πρότερον θάπτειν, πριν αν δίκην επιθη τω αποκτειναντι. 5)Ο την αυτού οικίαν ευ διαθείς και τα της πόλεμως πράγματα ευ αν ...
1
22 feb 2012, 13:04

menale1
Carissimi ragazzi, nei giorni passati si è tanto sentito parlare della chiusura di parecchie piattaforme che proponevano streaming di film e serie televisive a tutta forza. Da quanto ne ho carpito l'azione è stata attuata per mano dell'FBI, ma non sono riuscito a carpirne le motivazioni, pertanto attendo una vostra spiegazioni in merito. In attesa di vostre risposte ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
22
7 feb 2012, 19:02

david78
Buongiorno a tutti, Stavo cercando di risolvere questa domanda: Sia A = {1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9; 10} e B = {a; b; c} e sia f : A → B definita da: f(1) = a; f(2) = b; f(3) = b; f(4) = c; f(5) = a; f(6) = c; f(7) = b; f(8) = a; f(9) = c; f(10) = b; 1) Dire se la funzione f e' iniettiva, suriettiva o biettiva La funzione non e' iniettiva f(1) = a; f(5) = a; Ma e' suriettiva, B = {a; b; c} -> f(1) = a; f(10) = b; f(4) = c; anche se f(9) = c;? Confermate? 2) Sia R la relazione su A definita, ...
2
22 feb 2012, 17:37

roma 96
1.δις εξαμαρτειν ταυτον ουκ ανδρος σοφου 2.Ξυνελων τε λεγω την τε πασαν πολιν της ελλαδος παιδευοσιν ειναι 1. non ho capito da dove deriva ''εξαμαρτειν '' 2. nn riesco a trovare Ξυνελων
1
22 feb 2012, 18:20

pakyto
mi serve urgentemente la versione ''la felicità di un calzolaio nell'ade''.....Potete aiutarmi per favore?
2
22 feb 2012, 20:44

clarissa1997
come fare le traduzioni non capisco come si formano domani ho compito
2
22 feb 2012, 16:21

daddo--093
CIAO RAGA..AVREI BISOGNO DI UNA VERSIONE..QUELLA CHE SI TROVA SU INTERNET è SBAGLIATA..QUESTA è DIVERSA..QNDI..NN COPIATEMI E INCOLLATEMI QUELLA CHE SI TROVA..E V VOLEVO CHIEDERE SE QUALCUNO POSSA TRADURMELA..DATO CHE DOMANI VORREI FARMI INTERROGARE VOLONTARIO..INTANTO IO MI DOVREI STUDIARE TUTTA LA TEORIA..SPERO CHE QUALCUNO MI AIUTI ANCHE ENTRO QUESTA SERA SUL TARDI..GRZ :satisfied UN BEFFARDO SPOGLIATORE DI TEMPLI Dionysius,Siracusanorum tyrannus,cum fanum Proserpinae expilasset,nave ...
3
2 feb 2009, 12:12

lorenzo95iaco
Domani avrò la versione in classe,e la prof ha detto che sarà di Cicerone "oratore".Quali cose fondamentali dovrei ricordarmi secondo voi(intendo caratteristiche particolari,costrutti ricorrenti)per farla bene? Grazie a tutti in anticipo
1
22 feb 2012, 15:56

Sempronia
Ho un bisogno disperato di aiuto!! Per favore qualche anima pia può farmi l'analisi della versione di seneca gli oziosi a spasso per roma?? Grazie mille... entro stasera x favore!!
3
22 feb 2012, 15:03

ste3191
Ciao ragazzi, vorrei sapere se l'impostazione dell'integrale triplo è giusto! Dovrei calcolare il volume della porzione contenuta fra $\z=x^2+y^2 +xy$ e $\z=x^4+y^4+1/4$ con $\ 0<r^2<r_0^2 = -1/2 +1/\sqrt(2)$. Il mio integrale diventa $\int_{0}^{2\pi}d\theta \int_{0}^{-1/2+1/\sqrt{2}}d\rho \int_{x^2+y^2+xy}^{x^4+y^4+1/4} dz $ Non mi convince quel $\r_o$...Voi che dite?? Grazie mille
3
22 feb 2012, 17:09

A.l.e.c.s
Determinare nello spazio euclideo l’equazione del piano tangente alla sfera $x^2 + y^2 + z^2 − 4y − 7z − 25 = 0$ nel punto $A=(−5, 0, 0)$ Io pensavo di trovare il centro e il raggio della circonferenza poi trovare il fascio di piani che passa per $A$ ovvero $\gamma$($x$ - $x_0$) + $\mu$($y$ - $y_0$) + $\lambda$($z$ - ...
1
22 feb 2012, 21:44

papo84
Ciao, premetto che sono nuovo, spero di non aver sbagliato nulla,compresa la sezione. Potete per favore dirmi come si semplifica questa sommatoria? \[ \sum_{k=1}^m (k*x^{k-1}) \] Avevo pensato magari di trasformarla così: \[ \sum_{k=0}^{m-1} (k*x^k) \] perchè so che \[ \sum_{k=0}^{m-1} x^k \] è la serie geometrica, e quindi dovrebbe diventare \[ (1-(x^m))/(1-x) \] ma non saprei poi come si comporta se all'interno c'è anche il prodotto con k. Grazie in anticipo per l'aiuto
0
23 feb 2012, 00:28

danieleb515
Ciao ragazzi vi posto il link di un esercizio: Non capisco perche' disegna le tensioni tangenziali $tau$ dirette verso sinistra...La traccia dice che $tau xy=50$ dato che e' positiva tende a far ruotare l'elemento in senso orario..pero' $tau xy= tau yx$ quindi io disegnerei sopra l'elementino la tensione diretta verso destra altrimenti dovrebbe far ruotare l'elemnto in senso antiorario.chi mi aiuta a capire?
6
17 ago 2011, 19:43

Darèios89
1) Una resistenza cilindrica avente raggio r = 5.0 mm e lunghezza L = 2.0 cm viene fabbricata con un materiale che ha una resistività di 3.5 x 10-5Ωm ed una concentrazione di elettroni liberi n = 6.0 x 1022 cm-3. Qual è: a) la densità di corrente, b) la differenza di potenziale e c) la velocità di deriva degli elettroni di conduzione, quando la potenza dissipata nella resistenza è di 1.0 W ? Per la densità di corrente mi serve la velocità di deriva....e quindi mi ...

gamer07
Salve a tutti ragazzi, siccome non so dove appoggiarmi sia per confrontare le soluzioni, sia per vedere come si svologono alcuni esercizi anche abbastanza pratici, mi rivolgo a voi : N.B: aprite l'immagine in altro link se non si visualizza interamente Le domande sono : la soluzione al punto a. (vincoli in forma vettoriale) è giusta ?? l'esercizio b. non ho ben chiaro precisamente come si svolge, ho solo visto da alcuni appunti non miei e faccio fatica a capirli. In pratica ...

mm14
scusate sapete dirmi come faccio dalla $tagsqrt3$ a rovare $arcotag$?
17
19 feb 2012, 10:29

azzurra981
Secondo voi, è possibile avendo il risultato di un'equazione differenziale risalire da questa all'equazione differenziale di partenza? Avevo pensato di svolgere le derivate fino a quando non trovavo quella che si annullava e così sapevo di che ordine si trattava.. e poi? Come faccio a sapere di che tipo è?... Forse è impossibile..
2
22 feb 2012, 08:03