Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Obidream
Salve a tutti, Analisi I è andata male, ma non mi arrendo cosi facilmente, quindi eccomi qui a torturare ancora Ciampax ( grazie per avermi fatto capire il buon Mclaurin) $\int_1^infty(e^x)/x dx$ Io so che dovrei muovermi sfruttando il teorema del confronto; in questo caso la funzione che dovrei usare per il confronto è questa: $int_1^infty 1/(x^\alpha) dx$ sapendo che questo integrale converge se e solo se $\alpha>1$ e diverge se $\alpha<=1$ So che la funzione per $x \to \infty$ tende a ...
9
18 feb 2012, 20:41

raff5184
ciao, non mi ritrovo con la soluzione di questo esercizio. Dato il problema primale: $max (-x_1-x_2)$ $-x_1+x_2 >=1$ $2x_1-x_2 <=2$ $x_1>=0, x_2>=0$ Trovare il problema duale, trovare le eventuali soluzioni ottime e verificare se è verificato il teorema della dualità forte (essenzialmente se $c^Thatx = b^T hatu*$) Il duale, e mi trovo con il libro, viene: $min (-u_1+2u_2)$ $u_1+2u_2>=-1$ $-u_1 -u_2>=-1$ $u_1>=0,u_2>=0$ Mentre la sol ottima del problema primale mi viene ...

sradesca
salve ragazzi, come faccio a trovare i punti base del fascio di coniche? devo fare l'intersezione tra le generatrici vero? e se non le ho? in questo caso: $a(x^2+xy+y^2+x-4y)+b(x^2+y^2+x-4y)=0$ faccio l'intersezione delle due coniche ma come faccio a risolvermela? :S grazie
3
18 feb 2012, 18:11

lorenzcollixx
ciao a tutti!! qualcuno può dirmi se ho tratto la conclusione giusta su questo funzione?? allora: f(x,y)=y(x^2+y^2+2y) ho fatto le derivate parziali ì,le ho messe a sistema e ho trovato i due punti (0,0) e (0,4/3) faccio l hessiano,il punto (0,4/3) risulta punto di minimo relativo;il punto (0,0) ha hessiano nullo quindi mi faccio lo studio: f(x,y)-f(0,0)>=0 da cui ==> y(x^2+y^2+2y) mi traccio il grafico (circonferenza di raggio unitario traslata verso l alto di uno x^2+(y-1)^2=1)e mi ...

bro
Aiuto help urgenete Miglior risposta
mi potreste x favore dire gli strumenti che dante usa nel canto di paolo e francesca per essere felice?? grazie
2
bro
19 feb 2012, 17:31

20021991
Salve. Se in un esercizio mi viene chiesto di calcolare il momento della coppia da applicare a un certo sistema affinché la sua velocità angolare sia costante posso dire a priori che la coppia è conservativa e quindi calcolare la sua potenza come derivata del potenziale $ U=M*theta $ (M momento)? Perché vorrei applicare la formula $ d/dt T = pi + Pi $ ($pi$ potenza di tutte le forze, $Pi$ potenza della coppia) Il mio ragionamento è: se la coppia produce una certa ...

annah64
l'area di un trapezio è 240 cm²,l' altezza misura 15 cm e la base minore è 1/3 della base maggiore.Calcola la misura delle basi del trapezio.Calcola la misura del perimetri di un rettangolo equivalente al trapezio ed avente la la base lunga 60 cm.Chi mi puo' aiutare aiutare ?grazie
3
19 feb 2012, 20:25

Sk_Anonymous
Fissato un sistema di rifermento affine RA(O,A1,A2,A3)nello spazio A3 trova equazioni parametriche per le rette r ed s di equazioni cartesiane SISTEMA:x+y+z=5;2x-y+3z=2 e s: x-2y+6z=1;3x-y-2z=-2 e poi dice trovare equazioni cartesiane e parametriche del piano che le contiene.. Allora praticamente ho pravato a svolgere i due sistemi che essendo due piani in R3 dovrebbero venire appunto una retta di soluzioni giusto? quindo ho ridotto a ...

smaug1
$\int_1^oo \frac{\log x}{(x-1)^b}$ con $b \in \mathbb{R}$ Nello svolgimento nonostante $b$ sia reale, svolge l'esercizio come se $b$ fosse positivo. Perchè? Ha scritto, poichè $x->1^+$ $f(x) \sim (x-1) / (x-1)^b$ ma per quala motivo?? ha fatto qualche sostituzione? $\sim 1 / (x-1)^{b-1}$ converge per $b<2$ a $+ oo$ $f(x) \sim \log x / x^b$ io pensavo che questo limite fa zero per $b > 1$ quindi converge per $b>1$ e la soluzione finale è ...
12
19 feb 2012, 16:23

nico12345
Calcolare il limite a $x->-\infty$ di questa funzione: $ln(x*(x-1))/(x^2-4)$ Non so come risolverla,consigli? Grazie! Usando de l'Hopital: $\lim_{x \to -\infty}$ $ln((x*(x-1))/(x^2-4))$ $=$ $(2*x)/0$
3
19 feb 2012, 18:46

gianluca700
ragazzi ho un vuoto. come si razionalizza la seguente: $-3/2sqrt(2/3)$ grazie a tutti
10
19 feb 2012, 17:06

smaug1
$\int_2^oo \frac{\arctan (x + 7)}{x (\log (x+2))^b}$ con $b \in \mathbb{R}$ devo ricondurmi a $\int_t^oo 1 / (x^a (\log x)^b)$ che converge se $a=1$ quando $b>1$ Siccome $b \in \mathbb{R}$ distinguiamo: $1.$ $b>0$ $f(x) \sim \frac{\pi/2}{x (\log x)^b }$ e quindi converge per $b>1$ $2.$ $b=0$ $f(x) \sim \frac{\pi/2}{x}$ che diverge... $3.$ $b < 0$ $f(x) \sim \frac{\pi/2}{x (\log x)^{-a} }$ che converge quando $-a > 1$ cioè $b<1$ a me verrebbe da dire che ...
5
19 feb 2012, 15:17

qadesh1
Ciao a tutti vi propongo questo esercizio. Data la funzione : $f(z) = (sqrt(z) )/ (z+1)$ Determinare gli eventuali figli di Riemann. Proprio questa questione non riesco a comprenderla..nel mio libro è solo accennata. In ogni caso avrei la soluzione però non la capisco. Allora devo ricavare i punti di diramazione(qualora ce ne siano).In questo caso c'è $z=0$. In tale punto la funzione ha più valori,si dice che è Polidroma.E sin qui non ci sono problemi. Affinchè la funzione sia Monodroma ...
2
18 feb 2012, 09:38

lorenzcollixx
buonasera a tutti!!! Dovrei implementare un metodo che riceve una matrice quadrata di interi M e restituisce true se e solo se, partendo da ciascun elemento e della prima riga di M, ad eccezione dell’ultimo, e muovendosi in direzione sud-est, si incontra almeno un altro elemento di valore uguale ad e. Praticamente dovrei scandirmi la diagonale principale della matrice e le sopradiagonali e verificare che lungo esse ci siano due elementi uguali.. Ho provato ad implementare il metodo in questo ...
2
19 feb 2012, 19:05

Slashino1
Salve a tutti, vorrei che mi aiutaste con alcune osservazioni sul polinomio di Mc Laurin. Allora: -tale polinomio nasce dall'esigenza di trovare un'approssimazione migliore di una funzione (rispetto alla banale linearizzazione di essa) in un intorno di un certo punto $x_0$ che nel nostro caso è $0$. Si dimostra che l'approssimazione è esprimibile nel seguente modo $ f(x)= \sum_{k=1}^N (f^k(0)x^k)/(k!)$ Ora concentriamoci sul resto secondo Lagrange: l'approssimazione diventa ...
14
18 feb 2012, 13:49

Carmine_XX
Salve a tutti, Non riesco ancora a trovare un metodo "comodo" per non confondermi quando bisogna studiare funzioni dove compare un modulo. Ad esempio: $f(x) = ln(x^2/(|x+2|))$ La devo studiare per: $x + 2 > 0; x > -2$ quindi: $|x + 2| = x + 2 per x > -2$ $|x + 2| = -x -2 per x < -2$ Devo necessariamente spezzarla sin da subito in due funzioni diverse e studiarle separatamente? Inoltre, quando ho da svolgere i limiti ai bordi del dominio, ad esempio in questo caso, essendo il dominio (-inf, -2)v(-2, 0)v(0, +inf), quando ...
2
19 feb 2012, 16:22

smaug1
Ragazzi se avete autocad sapreste dirmi che caratteristiche deve avere il pc per farlo funzionare bene? Ora il mio portatile non ce l'ho con me, quindi non saprei dirvi le caratteristiche del computer...
7
19 feb 2012, 17:16

kiaramu
avrei bisogno di due cose un commento sulla roba di giovanni verga e anche su rossomalpelo vi prego è urgente!!!
2
19 feb 2012, 15:01

annah64
come calcolare il perimetro di un rettangolo avendo l' area e una dimensione che e' i 3/4 dell' altra?
8
19 feb 2012, 18:14

lina96
Mi potete tradurre in inglese senza nessun errore... cioè senza errore fra simple past e present perfect... quello che ho scritto... grazie! :) Sono in vacanza con i miei fratelli. Non sono mai stata via senza mamma e papà e ora mi sto divertendo molto. Stiamo alloggiando in un ostello della Joventu. Mio fratello Daniel ha alloggiato in molti ostelli lo scorso anno ma è una nuova esperienza per me e per mio fratello Gynel. Hai mai alloggiato in un ostello della Joventu? abbiamo fatto ...
2
19 feb 2012, 17:46