Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aly881-votailprof
ciao a tutti!! volevo delle info in merito all'esame di diritto internazionale, con il prof. Riccioli.. quali sono le modalità d'esame in generale, argomenti più chiesti, comportamento del prof all'esame..fatemi sapere al più presto please, grazie!! :muro:

masteryuri
Dovrebbe essere semplice, eppure non ci riesco $ \lim_{x \to 0} (cos x^{\frac{1}{sin x}}) $ PS c'è il vincolo di non usare De L'Hopital
11
25 feb 2012, 09:47

Leila.1998
Commento della poesia: apritemi sono io di Nazin Hicmet
2
24 feb 2012, 22:32

harlus
Ciao a tutti, sono nuovo Avrei bisogno di un'aiuto su questo esercizio: nota la velocità angolare Ω della manovella , determinare la velocità dei punti C e D Un grazie in anticipo a chi mi aiuterà
2
21 feb 2012, 17:15

xthegamex-votailprof
ciao a tutti! ho sempre il solito problema del cavolo... praticamente certe volte mi ritrovo con la matrice associata a un endomorfismo rispetto a una ben determinata base, oppure mi trovo direttamente con i valori che vengono associati ai vettori di una base qualsiasi tramite un endomorfismo... quello che vorrei sapere è: come cavolo trovo questo benedetto endomorfismo??? cioè come mi trovo la formula \(\displaystyle f(x,y,z)=(x+y,y+z,x) \) tanto per fare un esempio

DavideLRS
mi potete fare il riassunto del cap. 2 del vangelo di luca e del cap. 2 del vangelo di matteo,insomma dei vangeli dell'infanzia di gesù!!urgente Aggiunto 15 minuti più tardi: entro oggi!!!
2
24 feb 2012, 17:54

Injo
Lavorando in MatLab volevo fare qualche operazione in singola e doppia precisione per valutare le differenze tra le due. Non riesco però a capire come settare il tipo di precisione che voglio utilizzare. Ho provato con cast(x,'single') e cast(x,'double') per poi operare su x. In questo modo ottengo rispettivamente un ans a 8 e 16 cifre ma se ci opero sembrano entrambi a 16 cifre infatti, forzando la visualizzazione a 16 cifre con printf, i due sono esattamente uguali. Come posso risolvere?

Domodossola1
Salve non riesco a capire questa una cosa sulle successioni estratte. Sul libro dice: Per ogni successione estratta \(\displaystyle n_k \) strettamente crescente di numeri naturali, si ha \(\displaystyle n_k\geq k , \forall k \in N\) La dimostra con il principio di induzione e fa: per \(\displaystyle k=1 \) si ha ovviamente \(\displaystyle n_1\geq 1 \). Inoltre, supponendola valida proviamo che risulta \(\displaystyle n_{k+1}\geq k+1 \), da cui risulterà vera per ogni \(\displaystyle K ...

Rosy19931
Salve a tutti, ho un dubbio sul metodo per determinare una base di autovettori di un endomorfismo. Per spiegare il mio dubbio propongo il seguente esercizio: dato l'endomorfismo \(\displaystyle f:\mathbb{R}^4\longrightarrow\mathbb{R}^4 \) rappresentato nel riferimento \(\displaystyle R=((0,1,-1,0),(0,0,0,1),(1,0,1,0),(1,1,-1,0)) \) dalla matrice: \(\displaystyle A=\left(\matrix{-1&2&0&0\\1&-1&0&1\\-1&1&1&0\\0&-1&0&-1}\right) \) dire se \(\displaystyle f \) è diagonalizzabile e determinare una ...
2
25 feb 2012, 10:07

Newton_1372
Non capisco un passaggio del calcolo di questo limite $\lim \sqrt{n}=1$. (radice ENNESIMA, non riesco a farla ) Per prima cosa mi trovo questa diseguaglianza $1<\sqrt n<1+a_n$ non leggendo da nessuna parte cos'è $a_n$ ho interpretato come "Sia a_n una successione tale che vale quella disuguaglianza", e fin qui va bene. Elevando alla n la seconda disuguaglianza diventa $n\leq (1+a_n)^n=\cdots\geq ((n),(2))a_n^2=\frac{n(n-1)}{2} a_n^2$. Contrariamente a ogni mia previsione, dopo trovo scritto $n>\frac{n(n-1)}{2} a_n^2$ Disuguaglianza ...

marcosessa71
Salve, cercherò di essere il più sintetico possibile. Il problema è questo: ci sono 8 amici che giocano abitualmente al calcio balilla (o calcetto come chiamato da alcuni). Hanno deciso di giocare tutti mescolandosi ogni volta per evitare di fare coppie fisse. Quindi bisogna formare tutte le possibili coppie per farle "scontrare" tutte tra di loro. Essendo otto elementi ho calcolato il numero delle possibili coppie, cioè 28. [8! / (2! * (8-2)!) Il problema sorge quando occorre creare il ...

osvaldo62
riassunto cap 14 15 l'smico ritovato grazie
1
25 feb 2012, 07:06

zavo91
Ho questa serie $\sum_{0}^oo $$(n+6)/(n^4+n^2+1) $ l'esercizio mi dice nel caso di serie convergente calcolare quanti termini occorre sommare perchè l'errore commesso sia, in valore assoluto, minore di $10^-2$. quella serie converge per l'armonica generalizzata ma com faccio a calcolare i termini?
3
24 feb 2012, 20:09

El ouahhaby
qualcuno me scrivi una tema sullo stage? io era un comune nel'ufficcio di raggeneria ho passato delle belle giorne 10 giorni vi prego aiutati me non lo so che cosa devo scrivere
6
23 feb 2012, 20:53

ZIP98
Urgentissimo (78065) Miglior risposta
commento in morte del fratello giovanni di foscolo
3
24 feb 2012, 19:47

ZIP98
bisogno di un tema motorino si o no aiutoooo
3
24 feb 2012, 14:29

MikeleRuggeri
I COMPITI PER CASA- Sviluppa un testo argomentativo Ecco la scaletta del testo argomentativo:http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=scaletta+del+testo+argomentativo&source=web&cd=1&ved=0CCYQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.atuttascuola.it%2Ftemi%2Ftema_argomentativo.htm&ei=Gy1FT4-rKqGg4gTJh9mEAw&usg=AFQjCNHcpH6Nb0ZJgLhbkf_tS2xcNnQoqw
3
22 feb 2012, 18:10

5mrkv
1.25 Proposition Let $s$ and $t$ be nonnegative measurable simple functions on $X$. For $E\in\mathcal{M}$, define \[\varphi(E)=\int_{E}s d \mu\] Then $\varphi$ is a measure on $\mathcal{M}$. Also \[\int_{X}(s+t)d\mu=\int_{X}sd\mu+\int_{X}td\mu\] Chiedo lumi sul secondo punto. Le funzioni sono: $s=\Sigma_{i}^{n}\alpha_{i}\chi (A_i)$ e $t=\Sigma_{j}^{m}\beta_{j}\chi (B_j)$ e gli insiemi su cui sono definite appartengono a $\mathcal{M}$. Vale che \[\int_{A_{i}\cap ...
4
24 feb 2012, 21:17

Dino 921
Salve, la domanda che sto per porvi può sembrare banale per certi aspetti, ma dal mio punto di vista non lo è: tanto vale togliersi il dubbio una volta per tutte. Dunque, avendo uno sviluppo di McLaurin, come si determina il grado dell'o-piccolo? Desidero un esempio pratico. Ecco vi posto alcuni sviluppi: http://aportaluri.files.wordpress.com/2 ... lario1.pdf (potete trovarli nella seconda pagina). Vi ho postato propio QUESTI sviluppi e non altri, perchè su questi non capisco! Quindi: il $sinx$ ha come o-piccolo ...
6
24 feb 2012, 16:39

Dino 921
Salve, PREMETTO: ho già studiato la guida sulle-proprieta-dell-o-piccolo-t49863.html e ora sto chiedendo a voi. Avendo $o(x^4+o(x^5))$, quanto viene? è diverso dal caso generale $o(x^n+o(x^n))$
1
24 feb 2012, 19:05