Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menale1
Carissimi ragazzi nel corso del mio studio in vista dell'esame di analisi II, mi è sovvenuta un'interpretazione geometrica (poco visiva a dir la verità) dell'integrale superficiale. Partiamo col dire che facciamo riferimento ad un qualcosa che si struttura con l'ausilio di una quarta dimensione. Se dicessi che l'integrale superficiale di una funzione di tre variabili, positiva sul sostegno di tale superficie, è da considerarsi come l'ipervolume (spero di non aver abusato eccessivamente del ...
3
20 feb 2012, 13:45

dRyW
Salve, avendo la scrittura: $\lim_{n \to \infty}a_n=L$ $a_n$ s'attende al limite $L$ se: $AAxi>0$ $EEn_xi$ comunque sia assegnata una tolleranza $xi$ fissata ad arbitrio esiste un indice $n_xi$ dipendente da $xi$ $AAn>n_xirArr|a_n-L|<xi$ tale che per tutti gli indici $n$ maggiori di $n_xi$ la distanza tra $a_n$ ed $L$ risulti minore di $xi$ Supponiamo ...
6
20 feb 2012, 13:11

zoritativo
Un ciclo Linde prevede a regime: • Una serie di 6 compressioni adiabatiche aventi lo stesso rapporto di compressione per portare l’aria da 1bar a 150 bar essendo le temperature finali di ogni compressione pari a 300K • Raffreddamento isobaro fino alla temperatura di 150K. • Trafilatura (laminazione) fino alla pressione di 1bar. • Riscaldamento isobaro fino alla temperatura di 300K. Se la portata volumica totale dell’aria circolante nell’impianto è di 500m3h-1 (in condizioni normali), ...

Magister1
Buongiorno e scusate il disturbo,volevo chiedervi un piccolo aiuto riguardante il concetto di limite, che non riesco proprio a capire fino in fondo! Allora il limite di una funzione con x-->c =l, ciò significa che quando la x si avvicina sempre più a c la mia funzione tenderà ad assumere valore l, giusto? poi non capisco perchè ad un certo punto si introduce epsilon e la distanza in valore assoluto di f(x)-l
9
20 feb 2012, 13:38

Antimius
Stavo rivedendo un po' di teoria locale delle curve e mi è sorto un dubbio. Per definizione il raggio di curvatura di una curva è l'inverso della curvatura quindi in generale varia punto per punto. Fissato un punto, però, si può definire una circonferenza che ha come raggio il raggio di curvatura ed è tangente alla curva nel punto fissato. Tale è la circonferenza osculatrice. Ora, ricordo da analisi e dalla cinematica che tale circonferenza è proprio quella che approssima meglio la curva in un ...
3
15 feb 2012, 21:46

valerap
Ciao, vorrei sapere se qualcuno mi dice se questi esercizi vanno bene perchè io non ho capito tanto. Allora il libro dice queste equivalenze da ricordare e con queste dobbiamo rispondere alle domande. 1 m^3 = 1000 dm^3 1 dm^3 = 1000 cm^3 =1 litro 1 cm^3 = 1000 mm^3 = 1ml Le domande sono queste: 1 = Quanti mm^3 contiene 1 cm^3? (questa non riesco a farla) 2= Quanti mm^3 contiene 1 cm^3? Io ho ho messo 1000 mm^3, va bene? 3 = Quanti ml contiene 1 dm^3? Qui ho messo 1000 ml! 4 = A ...
5
19 feb 2012, 15:52

Der_Nacht
Ho dei problemi a risolvere due tipologie di esercizio con i momenti d'inerzia che ritengo siano banali ma purtroppo non ci arrivo. Come esempio del primo genere, vi propongo questo: Devo calcolare la matrice d'inerzia della figura composta da due triangoli aventi l'uno la massa doppia dell'altro rispetto al riferimento O(x,y,z), e fin qui non ci sono problemi. Poi mi si richiede di trovare le direzioni principali d'inerzia, e questa è la parte che mi interessa. Ora io so che tali assi ...
5
18 feb 2012, 15:26


fsabio
definita mediante le assegnazioni : f(v1)=(h,3,1,-2) ; f(v2)=(0,1,1,0) ; f(v3)=(1,h+1,h,-1) studiare al variare di h appartenente a R trovando basi, eq caratteristiche di kerf e imf. le dimensioni di V e di U le ho trovate prima e sono rispettivamente 3 e 3. la cosa che interessa maggiormente è come trovare i parametri h da sostituire alla matrice formata dalle immagini dei vettori.. si procede per riduzione? cmq sia se riuscite a risolverlo tutto e meglio
3
20 feb 2012, 14:01

giuls8
ragazzi mi servirebbe una recensione fatta per bene su questo libro, lo schema da seguire è questo: -introduzione (qualche informazione sul libro e sull'autore) -argomento (i temi trattati dal libro) -trama (non il riassunto della vita di pirandello, ma un qualcosa id più generale, con qualche citazione presa dal libro stesso) -commento (a piacere) grazie milleee
1
20 feb 2012, 17:31

tzupeppe
Gentilmente poichè per domani sono murato di compiti se conoscete l'opere in questione mi aiutereste per cortesia ? grazie in anticipo a chiunque ci provi :) 1)Quelle est l’intrige de la piece ? 2)Dans l’ peut on parler de « mariages d’interet » ? Existent-il encore aujord’hui ? 3)Comment s’appelle le personnage principal de l’histoire ? 4)Comment s’appelent ses enfants ? 5)Quel rapport a Harpagon avec l’argent ? 6)De combien d’actes cette comedie est elle composèe ?
0
20 feb 2012, 18:08

Matt_Bon
Ciao, un esercizio mi richiedere di trovare i punti di massimo e minimo della seguente funzione, al variare del parametro $a$: $f(x) = {(2^x, if x<a),(xe^(-x), if x>=a):}$ Ho capito che devo discutere il caso per $a>=1$ e $0<a<1$ , ma non ho capito perchè lo devo discutere per $(-1/log(2))<a<=0$. Grazie a tutti anticipatamente
6
19 feb 2012, 18:22

qadesh1
Salve a tutti ho ripreso da poco a studiare questa materia ma sono un po' arruginito e ho qualche dubbio ad esempio su questo semplice esercizio. Siano $E_n$ gli autovalori di energia di un "bound-state" di un sistema unidimensionale e siano $phi(x)_n$ le rispettiva autofunzioni. Supponiamo che la funzione d'onda del sistema $Phi(x,t)$,normalizzata all'unità, e supponiamo che in $t=0$ essa sia data dall'espressione: $Phi(x,t=0) = 1/sqrt(2) e^(i alpha_1) phi_1(x) +1/sqrt(3) e^(i alpha_2) phi_2(x)+1/sqrt(6) e^(i alpha_3) phi_3(x)$ con ...

chiupetta
Grazie davvero moltissimo a chi mi RISOLVERA' queste espressioni con monomi. Non voglio che mi spiegate come si fanno, ho solo bisogno di averle risolte ed in fretta se possibile. Grazie ancora ^^ 1) 3/4 a2 + (9/2 a - a) (2/3 a - 1/6 a) 2) (1/2 x2 y2 + 2/3 x2 y2) : (1/4 xy + 1/3 xy) -1/3 xy 3) (1/4 a2 b - 4/9 a2 b) (3/7 ab + 3/2 ab) - (2/3 a3 b2 - a3 b2) =)
1
20 feb 2012, 17:19

manuh
Polinomi...aiuto! Miglior risposta
[(a^2-2a+4)*(a+2)-(a^2+2a+4)*(a-2)]*[(a+b)*(a-b)+b^2] Grazie.
1
20 feb 2012, 17:08

giuliascientifico
mi spiegate come studiare i brani di epica?D:
1
20 feb 2012, 16:34

clacla87
salve a tutti. Voi cosa ne dite è corretto il modo in cui lìho risolta? $ sum_(n = 3)^(+oo) $ $(n^(3) - 2^(-n^2)) /n^4 $ allora io ho fatto cosi: poiche per n che tende a piu infinito $2^(-n^2) >= n^3 $ allora posso dire che $ |n^(3)-2^(-n^2) | $< $|n^(3)+2^(-n^2)| $< $ 2*2^(-n^2) $ quindi $ sum_(n = 3)^(+oo) $ $ (2*2^(-n^2))/n^4$. detto questo questa serie come posso risolverla con il metodo del rapporto?
10
20 feb 2012, 16:30

Martina.-.
Mi servirebbe la tesina per la terza media, grazie.
3
16 feb 2012, 16:22

giulia1998
ciao, potete parafrasarmi la 4 strofa di fratelli di ungaretti e spiegare il significato delle metafore FOGLIA APPENA NATA,PAROLA TREMANTE e ARIA SPASIMANTE???
4
19 feb 2012, 16:52

bloom1
Geometria (77811) Miglior risposta
un rettangolo , avente il perimetro di 66 cm e una dimensione ke supera l altra di 9 cm , è la base di un parallelepipedo rettangolo. Calcola la misura dell altezza del paralleleipedo sapendo ke è equivalente a un prisma regolare quadrangolare , alto 18 cm ,avente lo spigolo di base lungo 14 cm. HELP ME !!!!!!!:)
1
20 feb 2012, 16:10