Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1. Quante moltiplicazioni e divisioni esegue approssimativamente l'algoritmo di Gauss nel risolvere il sistema $Ax=b$ con A matrice 100x100?
2. Se la matrice A ha numero di condizionamento $μ=10$, qual è il numero di condizionamento della matrice -5A. Giustifica la risposta?
3. Dare la fattorizzazione $A= LU$ o $PA=LU$ della matrice$ || ( 2 , 3 ),( 0 , 1 ) ||$
2)Trovo il numero di condizionamento della matrice calcolando $||A^(1-)||*||A||$ quindi ...
articolo di giornale sul lavoro in generale

Scusate, mi servirebbe una precisazione su un esercizio:
"Un'automobile esegue a strada dritta, a partire dalla velocità di 30 m/s, una frenata con accelerazione a costante. Essendo \(\displaystyle \mu_{s} \) il coefficiente di attrito statico, determinare lo spazio minimo l in cui può fermarsi senza scivolamento".
Sul testo è scritto: l'accelerazione massima che può avere l'automobile è determinata dalla massima forza tangenziale \(\displaystyle f_{t} \) che può esercitare l'attrito. Da cui ...

analizza le seguenti voci e traducile in italiano in tutti i modi possibili :mihi-mei-tute-sine me-nobiscum-te-mecum-me-vobiscum-tui-tibimet-nosmet-vosmet-tu-ei-tibi-ii-earum-a te-ab eo.

Sono le due di notte, provo a fare questo esercizio dalle 4 di questo pomeriggio.
Non so se essere deluso o vergognarmi di me stesso, ma non ci riesco.
E un problema di termodinamica, dice così:
Un gas ideale è confinato in un recipiente di volume $V$ alla temperatura di $300K$ e alla pressione di $50000 Pa$.
Il recipiente è chiuso da una valvola che lo separa da un secondo recipiente di volume $4$ volte maggiore, e che contiene lo stesso tipo di ...

Dopo aver costruito una circonferenza di centro C tangente internamente in A ad una circonferenza di diametro AB lungo 2r,condurre da B le tangenti alla circonferenza di centro C e indicare con M e N i punti di tangenza .Determinare la lunghezza del raggio della circonferenza di centro C in modo che il quadrilatero AMBN risulti un rombo.
Di questo problema riesco a trovare tutti i dati ma non capisco la condizione da imporre.
Un rombo ha i lati congruenti per definizione,dunque pongo
...

Non riesco a intuire la soluzione:
Il perimetro di un rombo è 80 mm e l'area è 306 mm quadri. Calcola la misura delle diagonali del rombo.
Potreste darmi un indicazione.. ? Grazie

Ciao a tutti,
ho un piccolo problemino che però mi sta procurando un po' di dubbi.
Ho due serbatoi che contengono lo stesso gas però a temperatura, pressione e quantità in kg diverse, collegati con un valvola.
Supponendo di aprire la valvola e di conoscere la temperatura finale dopo il mescolamento delle due quantità di gas, come faccio a determinarmi la pressione finale? Poi devo calcolare anche l'entropia dell'universo considerando i serbatoi non adiabatici, calore totale scambiato con ...

Ciao ragazzi ho un problema con questo esercizio al punto 3:
viene fornito un $G_v=0.27*(kg_v)/h$ a 37 gradi in saturazione.
Voglio allora trovare la portata circolante nell'ambiente; ho pensato di fare così:
$G_v=m*x_v$
cioè prendere il titolo in saturazione a 37 gradi (pari a $30 g_v/(kg_a)$) e moltiplicarlo per la portata.
Ma è giusto?
Poichè dopo mi vengono dei risultati entalpici troppo grandi (come una entalpia di immissione di oltre 600 kj/kg).
vi ringrazio,
Luca

1)
[(3/7 + 5/14 - 6/28 )x7/8] : (1-17/20)=x:[(37/42-5/21):15/7]
2)
[(3/16*2/27*9/4):1/4+1/2] : x=[(3/4*64/27)+2/9] : (2/5-4/25)
3)
(20/45*5/4:25/27): x = x : (1-17/20)
4)
[(9+3/4)*1/4]: x = x : (18-2/3)
Grazie mille.

Sono alle prese con alcuni esercizi dove ci sono le partizioni (o costituenti).
In pratica l'esercizio mi da i valori delle P e mi dice come sono gli eventi tra di loro (incompatibili, indipendenti ecc ecc).
Dopodichè devi verificare se il sistema è coerente.
Non riesco a svolgere il seguente esercizio (ho già creato le partizioni e tutto):
{x1 + x2 + x3 = 1/4
{x4 + x5 + x6= 1/2
{x2 + x5 + x7 + x8 = 1/2
{x1 + x2 + x3 + x4 +x5 +x6 +x7 +x8 +x9 =1
Di solito negli esercizi le variabili che si ...

Oggi sono andato in una delle sedi CEPU per il recupero degli anni scolastici che ho perso.Ora la mia domanda è questa:chi di voi ha studiato al CEPU?

Geometria 3 media !!!!!!!!!!!!!!:...................
Miglior risposta
aiutatemi a risolvere questo problema ho cercato di risolverlo in mille modi ma non ci riesco ......................
Il perimetro dell' esagono regolare ABCDEF misura 84 cm . Calcola la misura dell' altezza del triangolo equilatero ACE costruito congiungendo i vertici A,C,E dell' esagono
[21cm]
Grazie
In queste 3 frasi similitudine o metafora? Help
Miglior risposta
Ragá in queste 3 frasi c'è metafora o similitudine??
Giovanna sembra una volpe ( e similitudine ? O metafora?)
Michela sembra una balena ( e similitudine? O metafora?)
Somigliavo ad uno scorfano (penso abbiate capito che il mio problema è in presenza di sembrare e somigliare )
Io sarei portato a dire che sono tutti e tre metafore xke non c'è uso di connettivo peró la similitudime stessa presenta il verbo somigliare help please è la mia prima domanda qui!?!!

Ciao
Dati P0=(1,0,1,0) , P1=(0,1,1,-3) , P2=(1,1,0,1) coordinate omogenee dei rispettivi punti,
determinare il punto P3 tale che il birapporto β(P0,P1,P2,P3) sia uguale a -1.
Io ho provato a svolgerlo facendo la distanza tra P3 e P0 moltiplicata per la dist tra P2 e P1 tutto fratto la dist tra P3 e P2 per la dist tra P2 e P0 ma mi vengono solo calcoli complicati ed avevo posto le coordinate di p3 come (a,b,c,d).
Se qualcuno ha un suggerimento ne sarei molto grato. Grazie!!

Salve a tutti, desideravo proporvi un classico problema su attriti e reazioni vincolari, che a mio parere non è stato svolto in maniera corretta:
"Un mattone è appoggiato su un piano orizzontale, e tramite una funicella ed una carrucola è collegato ad un secondo mattone appeso. Sia \(\displaystyle \mu_{s}=0,3 \) il coefficiente di attrito. Si riscontra che il sistema non è in equilibrio: il mattone appoggiato scivola sul tavolo trascinato dal peso dell'altro. Quanti mattoni n occorre ...

"Una corda lunga 2,70 m ha una massa di 260 g. La tensione nella corda è 36,0 N. Quale deve essere la frequenza di un'onda in moto di ampiezza 7,70 mm affinché la potenza media trasmessa sia 85.0 W?"
Non ho i risultati dell'esercizio, io ho fatto così:
P = (1/2) u v w^2 (ym)^2
dove u = massa lineica
ym= ampiezza massima
w= pulsazione
quindi ho calcolato u = m/lunghezza d'onda = 0,26/2,7= 0,096
poi ho calcolato v = radq(tensione/u) = radq(36/0,096) = 19,36 m/s
successivamente ho calcolato w ...

Buongiorno! Sto trovando alcune difficolta' con la derivata della funzione $ x^(1/x) $ ..qualcuno sa aiutarmi?

é possibile definire un omorfismo $f: ZZ_5 \to ZZ_12$ ?
Ho pensato di considerare il fatto che 5 non sia multiplo di 12 ma non so bene come usarlo... qualcuno mi può dare un consiglio?

Per favore...urgente!!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti...per favore mi scrivete una breve ricerca sui simboli fascisti???
Grazie