Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ho un piccolo dubbio: quando in un numero complesso mi compare una "i" al denominatore, se la porto al numeratore devo cambiare il segno della frazione?
se Sì perchè?
grazie mille
Se lo sapete mi potete dire quali sono i fogli delle prove invalsi che ci daranno e mi potete fare una tesina?
mi potete aiutare a collegare fra loro le materie x la tesina di terza media?? l' argomento principale è la RADIO! le materie sono:
-LETTERATURA
-GEOGRAFIA
-STORIA
-SCIENZE
-INGLESE
-SPAGNOLO
-STORIA DELL'ARTE
-TECNICA
-

Nello spazio affine è possibile trovare l'equazione di un piano avendo le coordinate di tre punti non allineati.
Il mio problema è che non riesco a capire come si fa
Nelle dispense che ho mi dice che se il determinante della matrice che ricavo dal sistema fatto con le cooridinate dei punti è diverso da 0 e quindi il rango è 3 i punti non sono allineanti e creano il piano. Ma non capisco come faccio a ricavarne l'equazione! Come devo fare?

E' da ore che non riesco a far tornare i conti su questo:
Due lenti convergenti $L_1$ ed $L_2$ sono poste una a fianco dell'altra, perpendicolarmente al piano focale che passa per i loro centri. Un oggetto si trova a sinistra del sistema. A che distanza da $L_2$ si forma l'immagine? Qual è l'ingrandimento totale? I dati sono:
$o_1=50\cdot 10^{-3}m$
distanza fra le lenti $d=440\cdot 10^{-3}m$
diottrie $L_{1}=12.5=>f_{1}=\frac{1}{12.5}=80\cdot 10^{-3}m$
$f_{2}=250\cdot 10^{-3}m$
Situazione ...
Mi piace un mio compagno di scuola; è gentile, ci divertiamo,ma niente più.
Mi date qualche dritta?

ciao ragazzi, stavo svolgendo un esercizio in cui mi si chiede di determinare la retta $s$ passante per il punto $Q=(1,1,0)$ parallela al piano $pi : 2x-y+z-sqrt3=0$ e incidente la retta t di equazioni cartesiane: ${x-y+2z-3=0 ,y+2z-1=0$ .
dovendo calcolare le eq cartesiane di $s$ devo calcolare le equazioni di 2 piani distinti la cui intersezione origina $s$; uno di questi due piani è il piano $omega$ passante per $Q$ e parallelo ...

Rispondete solo si o no .... GRAZIE IN ANTICIPO A CHI MI AIUTA !!!
Miglior risposta
ma l' articolo Monti: ecco il piano cresci Italia che parla delle liberalizzazioni e lo stessso di quello del gelo ???

Salve, ho questo problema di fisica. Come posso ragionarci su?
Ho già provato impostandolo in questo modo:
$ Tcostheta-mu_dMg=Ma $
Ma non va bene perché non conosco nè T, nè a. Vi ringrazio anticipatamente per la vostra consulenza.

ho difficoltà nella risoluzione di questo esercizio, non so come procedere.
la traccia dice:
scrivere le equazioni parametriche di un'ellisse con i fuochi F1(-1,-1) e F2(1,1) e con i semiassi a=2 e b=1.
è chiaramente un'ellisse ruotata di 45 gradi, ma come va risolta? qualche consiglio?

il testo dice: Determinare il valore dell'impedenza che collegata alla porta A-B assorbe la massima potenza attiva.Valutare tale potenza
.
Io stavo pensando di trasformare tutto nel dominio dei fasori usare il metodo misto ai nodi o alle maglie per determinare le correnti e le tensioni quindi ricavarmi la potenza attiva dell'circuito che se non sbaglio in questo caso è data solo dalla resistenza e poi come faccio a fare in modo che il carico assorba tutta la potenza massima attiva? e volevo ...
Il libro che sto studiando (M.Maggiore, A modern introduction to QFT), nell'ambito della teoria classica dei campi, definisce tensore energia-impulso \(\theta^{\mu \nu}\) la famiglia di 4-correnti ottenuta per mezzo del teorema di Noether a partire dalla simmetria di tutti i sistemi per traslazioni spazio-temporali. Si tratta quindi di un tensore con la proprietà che
\[\partial_{\mu}\theta^{\mu \nu}=0, \quad \forall \nu=0,1,2,3.\]
Il libro aggiunge la definizione di "4-momento": ...

Ciao a tutti, ho difficoltà con questo esercizio, non so se la mia risoluzione è corretta. Verificate per favore, e se ci dovesse essere qualche errore ditemi che cerco di rimediare subito. GRAZIE IN ANTICIPO!
Sia \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty} a_n \) una serie a termini strettamente positivi e divergente. Che cosa si può dire del carattere semplice e assoluto della serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty} \frac{(-1)^n a_n}{1+(a_n)^2} \)?
questo esercizio l'ho svolto così:
per prima ...

Per ciascuno dei seguenti soggetti scrivi un predicato verbale pv e un predicato nominale pn..?
Miglior risposta
La luna...............pn
La luna...............pv
Il cane...............pn
Il cane...............pv
La cuoca..............pn
La cuoca..............pv
Il fiume..............pn
Il fiume..............pv
Quali sono i verbi per raccontare eventi passati in inglese????
Miglior risposta
devo scrivere una lettera in inglese quindi vorrei sapere i verbi al passato da imparare

Ragazzi scusate, sono abbastanza sicuro di questa cosa ma ve ne chiedo conferma visto che non trovo soluzione nel libro...
$\int (x+1) dx$ si risolve con la formula classica che uso per $\int x^b dx$ ?
Cioè mi da $((x+1)^2/2)+c$ ?
Aiutatemi perchè non trovo riscontro sul libro, credo sia dato per scontato ma non si sa mai!
Grazie

$f(x) = \log (\frac{e^{2x} - e^x}{2e^x - 4}) - |x - 2|$
Io dominio di $f$ si trova facendo $\frac{e^{2x} - e^x}{2e^x - 4} > 0$ e mi viene $\{(x > 0 ),(x > \log 2):}$ cioè $\mathbb{D} = (\log 2 , + oo) $
Inoltre nel punto $2$ il modulo è nullo e possiamo notare che $|x - 2| = {(x-2,if x>=2),(2 - x,if x<2):}$
Quindi $f(x) ={(\log (\frac{e^{2x} - e^x}{2e^x - 4}) - x + 2,if x>=2),(\log (\frac{e^{2x} - e^x}{2e^x - 4})+ x - 2,if x<2):}$
Posso procedere tranquillamente?

ciao a tutto il forum !
è un sacco che non scrivo ma rieccomi qua con una domanda nemmeno troppo semplice, rivolta soprattutto ai maschietti :
perchè sono considerate frivole tutte quelle ragazze che si truccano e spendono del tempo per dedicarsi a questa loro passione ????
spero che mi rispondiate in tanti e tante xchè l' argomento mi interessa davvero tanto .
un bacio Chiara

Allora ho questo sistema lineare:
${(x-ty=t+1),(x-tz+tw=1-t),(ty-tz+w=1):}$
Costruisco la matrice completa A=$((1,-t,0,0,t+1),(1,0,-t,t,1-t),(0,t,-t,1,1))$
Trovo il rk della matrice incompleta vedendo innanzitutto che il minore $|A_1,3;1,4|=|(1,0),(0,1)|!=0$ e quindi in rk è maggiore o uguale di 2
Poi orlo qst minore con la terza colonna $|(1,0,0),(1,-t,t),(0,-t,1)|=-t+t^2$
Quindi il rk A =2 , per t=0 e t=1
e rk A =3, per $t !=0 e t !=1$
Adesso per trovare il rk della matrice completa tengo in considerazione sempre il minore non nullo di ordine 2 iniziale...ma poi lo devo ...

Salve a tutti avrei una piccola domanda da porvi sulla densità di Q in R o meglio sulla sua dimostrazione. \(\displaystyle Q \) denso in \(\displaystyle R \)vuol dire che per ogni coppia di numeri reali \(\displaystyle a \), \(\displaystyle b \) con \(\displaystyle a0 \), sia \(\displaystyle n \in R \) tale che \(\displaystyle n>\frac{1}{b-a} \) si avrà \(\displaystyle nb-na>1 \)
Prendiamo il più piccolo numero naturale \(\displaystyle m\in N \) tale che \(\displaystyle na