Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dall'identità di Eulero sappiamo che
$e^(ipi)=-1$
Elevando al quadrato entrambi i membri si ottiene
$e^(2ipi)=+1$
$2ipi=ln(1)=0$
Infine dividendo per $2pi$
$i=0$
Il che non è possibile. Cosa c'è di sbagliato nei miei passaggi?
Ciao a tutti, avrei bisogno di due versioni con gerundio,gerundivo,supino, perifrastica attiva e passiva e verbi anomali. Ringrazio tutti anticipatamente.

Salve.
Mi sono bloccato alla fine della pagina 34 di questo ottimo libro elettronico di Geometria Differenziale:
http://www.archive.org/download/differe ... 101mbp.pdf
In sostanza, quando dimostra che, condizione necessaria e sufficiente affinché due curve abbiano un contatto di ordine n nel punto O = (x0, y0) è che la funzione f[x(t), y(t)] (che rappresenta la prima curva) sia un infinitesimo di ordine superiore a n rispetto a (t - t0)^n e quindi: "ne consegue che in quel punto di coordinate x0, y0 si annulla la funzione ...

ciao ragazzi qualcuno potrebbe spiegarmi la parte finale del metodo di unfolding? vi faccio vedere con un esempio dove so arrivare:
es) T(n)=3T(n/2)+n^2
T(n/2)=3T(n/4)+(n/2)^2
T(n/4)=3T(n/8)+(n/4)^2
quindi
T(n)=27T(n/8)+9/16n^2+3/4n^2+n^2
la serie mi viene
$\sum_{i=1}^M (3/4)^i$
poi??? so che ci sono 3 casi, ma non so come usarli e come arrivare alla complessità!
grazie
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano con gli endomorfismi! In poche parole, vorrei sapere come posso ricavarmi l'endomorfismo se ho la matrice associata ad esso! Grazie mille in anticipo!!
Un proiettile viene sparato con una velocità di 200m/s a 30° gradi rispetto alla direzione orizzontale.
Calcolare la gittata e la quota max raggiunta dal proiettile.Verificare se una torre alta 100m a distanza di 500m dal punto di sparo,viene colpita.
La corsia d'uscita di un'autostrada in curva e progettata in modo che non si debba fare affidamento sull'attrito per percorrerla senza sbandare. A questo scopo il piano della strada è inclinato verso l'interno della curva. Sappiamo che ...

Salve a tutti,
sto cercando di trovare la soluzione in forma chiusa di un'equazione alle derivate parziali non lineare.
1- è possibile applicare la solita procedura che si attua per le equazioni lineari: trasformata di Fourier per la variabile spaziale, trasformata di Laplace per la variabile temporale quindi antitrasformo prima Laplace e poi Fourier?
2- Nel caso fosse possibile utilizzare tale metodo definita la trasformata di $v(x,t)$ come $V(x,t)=int_{0}^{l}v(x,t)*sin(n*pi*x/l)dx$ esiste una qualche ...

Salve. Mi e' capitato per le mani un tester per campi elettromagnetici
in grado di rilevare in un range di frequenza 50MHz - 3.5 GHz, cosi',
per curiosita' mi sono sono messo a testare vari apparecchi.
Il tester misura il campo elettrico in V/m, il campo magnetico in A/m
oppure il campo EM in W/m^2.
Il dispositivo funziona: in prossimita' di un cellulare in chiamata,
il campo e' centinaia di volte superiore rispetto a quello di fondo
dell'abitazione.
Tuttavia, ho avvicinato il tester ad un ...

Ciao a tutti potete aiutarmi con questo integrale?
$\int_{0}^{pi/4} tan(x)/(tan(x)+2) dx$
Io come primo passo ho eseguito una sostituzione (mi sembra la strada più sensata) ponendo $t = tan(x)$ $dx = 1/cos^2(t)dt$
a questo punto ho:
$\int t/(t+2) *1/cos(t)^2 dt$
ora però non so come continuare, qualcuno potrebbe darmi una mano?
Ringrazio tutti anticipatamente...

Buonasera ragazzi. Oggi stavo ripassando il programma di fisica tecnica e, mentre studiavo, cercavo di correlare, cosa peraltro non oltremodo difficile, la legge di Planck con quella Stefan Boltzmann relativa all'irraggiamento.
Come è noto, le equazioni sono:
Legge di Stefan-Boltzmann
$ E=sigma*T^4 $
Legge di Planck
$ L=c_1/(lambda^5*(e^((c_2)/(lambda*T))-1)) $
Detto questo, la legge di Planck indica la radianza spettrale direzionale. Voglio il potere emissivo spettrale, dunque per fare l'integrale nelle due ...

FISSATO NELLO SPAZIO UN RIFERIMENTO CARTESIANO ORTOGONALE OXYZ, SCRIVERE L'EQUAZIONE DEL PIANO ALFA PER IL PUNTO A ( 1 , 0 , -1 ) , PARALLELO ALLA RETTA R DI EQUAZIONI ( X = T , Y = 2T, Z = - T + 1 ) E PERPENDICOLARE AL PIANO : X - Y- Z = 0
TROVARE I PUNTI D INTERSEZIONE CON L ASSE X DELLA SFERA S D CENTRO A E TANGENTE AL PIANO..
non riesco nemmeno ad iniziare, magari qualcuno m puo dare una mano ?

Propongo al seguente link gli esercizi che ho provato a risolvere con il metodo dei centri di rotazione (o delle catene cinematiche) non mi interessa il metodo matriciale.
Bisogna capire quando il sistema è labile.
Ben accetti tutti i suggerimenti..
Gli esercizi 8,11 e 12 non riesco nemmeno ad iniziarli
http://img221.imageshack.us/img221/584/esercizi.jpg
Qui ho riportato graficamente il mio procedimento per alcuni esercizi
http://img15.imageshack.us/img15/5353/esercizi2.jpg
Ragionamento:
1) La cerniera 1 fissa in A il centro assoluto 1, il doppio pendolo ...

Buonasera , ho un dubbio sulla formula della funzione differenziabile .
La formula giusta è questa :
$lim_(x,y->(0,0)) (f(x+x_0, y+y_0)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)(x-x_0)-f_y(x_0,y_0)(y-y_0))/(sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2))=0$
O quest'altra :
$lim_(x,y->(0,0)) (f(x, y)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)(x-x_0)-f_y(x_0,y_0)(y-y_0))/(sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2))=0$
? ? ?

Salve. In un moto di puro rotolamento, se è applicata alla ruota un'unica forza all'asse (diretta verso destra), allora la forza di attrito statico nel punto di contatto tra la ruota e la strada sarà diretta verso sinistra; se invece alla ruota è applicato solo un momento (che fa girare la ruota in senso orario per esempio), allora la forza di attrito sarà diretta verso destra.
Mi chiedo: il verso della forza di attrito si ricava in questi casi dall'esperienza?
Grazie
Cosa vuoi fare da grande? Quali sono le tue aspettative?

Come da titolo sto lavorando su un S-M-S a 2 gradi di libertà,sottoposto a due forzanti sinusoidali (applicate rispettivamente alla prima e alla seconda massa).
Dopo aver ottenuto mediante simulink la time-history delle variabili (ovvero le coordinate lagrangiane relative a spostamento e velocità rispettivamente per la prima e seconda massa del sistema),avrei bisogno di determinare i grafici di ampiezza e fase (Bode) del sistema.
E' possibile ottenerli direttamente da simulink continuando a ...

ciao a tutti
mi trovo a dover risolvere questo esercizio:
Date le seguenti funzioni
$f_1 : R^3\rightarrowR^2$ ove $f_1(x,y,z)=(x+y+z, x-y+z+1)$
$f_2 : R^2\rightarrowR^3$ ove $f_1(x,y)=(x+y, x, 1)$
$f_3 : R^3\rightarrowR^2$ ove $f_1(x,y,z)=(x+y+z-1, x+y+z+2)$
calcolare:
$f_1^-1(0,1)$
$Im(f_2)$
$Im(f_3)$
$f_3^-1(-1,2)$
$f_3^-1(0,0)$
Per calcolare l'immagine di funzione avevo pensato di scrivere la matrice che rappresenta la funzione, trasporla e ridurre a squadra. È il ...

Salve. vi porgo il seguente problema:
un albergo ha 30 impiegati, di cui 6 amministratori, 20 camerieri e 4 cuochi. il 50% degli amministrativi, il 50% dei camerieri e il 75% dei cuochi lavora di sera, tutti gli altri di giorno. scegliendo un impigato a caso qual'è la probabilità che sia un cameriere che lavora di giorno?
non sia nè un amministrativo che lavora di giorno nè un cuoco che lavora di sera?

Ragazzi salve!
Stavo pensando a se esiste un esempio di spazio metrico completo ma non normato! Esiste? Se sì quale potrebbe essere?

Ciao a tutti,
sto studiando ricerca operativa e in particolare il metodo del simplesso e devo dire che ci sto capendo ben poco, di teoria non ci capisco nulla quindi in pratica (purtroppo!) sto studiando sugli esempi e non capisco questo esempio:
Il programma lineare
[tex]max z = 8x_1 + 3x_2[/tex]
soggetto a
[tex]4x_1 + 5x_2 \geq 10[/tex]
[tex]4x_1 + 10x_2 \geq 15[/tex]
[tex]x_2 \geq 1[/tex]
[tex]x_1, x_2 \geq 0[/tex]
equivale al seguente programma in ...