Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scand
scusate ragazzi sono sara vi volevo chiedere se mi potevate aiutare per la mia tesina devo trovare informazioni sul canto notturno del pastore errante dell'asia grazie
3
1 mag 2012, 15:37

marcianisano
Tema Montale presenta la realtà comune che osserva intorno a se nel paesaggio aspro e brullio della sua terra,la Liguria. Il suo sguardo è teso ad assorbire nel proprio intimo e nel proprio mondo privato i momenti dei reali.Ti sembra che ci sia una visione oggettiva delle cose che assurgono al simbolo del destino dell'uomo ? è urgentissimooo grazie in anticipo ....
1
2 mag 2012, 13:18

calabresel
Analisi logica (81852) Miglior risposta
avrei bisogno dell'analisi logica di qst 8 frasi: -Queste foto sono state scattate con la nuova macchina dogitale di Paolo. -Ieri il comportamento di Matteo non mi è piaciuto. -Hai attaccato le orecchie da coniglio di peluche sul casco? -Nessuno,tranne Paola,ha notato la mia meravigliosa collana di plastica in stile anni Settanta! -Carlo stava facendo jogging con le cuffie audio e un lettore portatile MP3 in mano. -Con tutta la sua buona volontà,Alessandro non riuscurà mai ad arrivare ...
1
2 mag 2012, 18:34

$ynyster Gates
Avrei gentilmente bisogno di una relazione sul pensiero poetico di Alessandro Manzoni grazie in anticipo a tutti
6
2 mag 2012, 17:02

lorsalva
Ciao a tutti, volevo solo sapere se avevo capito bene il seguente concetto relativo all'esame di metodi matematici del corso di laurea in Fisica: se un operatore è limitato è corretto definire il suo aggiunto grazie al teorema di riesz-frechet che ne definisce l'esistenza e l'unicità. Al contrario se l'operatore è non limitato, il teorema di riesz perde validità e si può definire l'aggiunto del nostro operatore solo se è anche densamente definito. Secondo voi, ciò che ho riportato è ...

tornado98
Scrivi qui la tua domanda...Ho deciso di portare come argomento a piacere il periodo del colonialismo, ma sto incontrando difficoltà nella ricerca di un autore italiano relativo a quel periodo...potreste aiutarmi ad identificarne uno o magari a focalizzare il movimento letterario dell'epoca così da poter iniziare la mia ricerca ed il mio studio? Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione sempre precisa e puntuale.
3
2 mag 2012, 17:07

giadagrey's
AIUTOO (81869) Miglior risposta
articolo di giornale sui tumulti si san martino
1
2 mag 2012, 20:43

francesco0664
Sapete aiutarmi in questi esercizi di goniometria? sen(x+30°) cos y- cosa x cos(y+60°)- cosa30° sen(x+y) Identità: (scrivo alfa e beta perchè nn ho come scrivere i caratteri) cos(alfa+beta)* cosa(alfa-beta) = 1-sen^2alfa-sen^2beta cos(alfa+beta)sen(alfa-beta)?senalfa cos alfa-sen beta cos beta

Paolo902
Considerate il problema di Cauchy per l'equazione del calore omogenea \[ \begin{cases} u_t - \Delta u = 0 \qquad (t,x) \in (0,+\infty) \times \mathbb{R}^{n} \\ u(0,x)=u_0(x), \qquad x \in \mathbb R^{n} \end{cases} \] con $u_0: \mathbb{R}^{n} \to \RR$ data. A lezione, ho studiato il noto teorema che afferma che sotto alcune condizioni sul dato iniziale ($u_0$ limitata e localmente Riemann integrabile) allora esiste una soluzione che si può trovare sfruttando il nucleo del calore ...
6
27 apr 2012, 18:10

valy1
Ciao, imbattendomi nel teorema del Wronskiano per la determinazione delle soluzioni omogenee linearmente indipendenti($y_1,...,y_k$ soluzioni dell' equazione differenziale omogenea), mi sono chiesta: ma l'implicazione $W(x) != 0 to {y_1, y_2,.....,y_k}$ linearmente indipendenti ( $W$ è il determinante della matrice Wronskiana) non è abbastanza banale? cioè per ipotesi tutti gli elementi sono linearmente indipendeti quindi a maggior ragione $y_1,y_2,...,y_k$
5
2 mag 2012, 19:10

dixan
IN UN TRAPEZIO RETTANGOLO L'AREA MISURA 5623,2 CM2 E L'ALTEZZA E' LUNGA 72 CM.SAPENDO CHE LA PROIEZIONE DEL LATO OBLIQUO E' LUNGA 16,2 CM .CALCOLA IL PERIMETRO (RIS 302) 72X72= 5184 16,2 X 16,2 = 262,44 5184+262,44= 5446,44 RADICE QUADRATA 73,8 POI NON RIESCO PIU' . LE DUE BASI DI UN TRAPEZIO RETTANGOLO SONO LUNGHE 1,6 CM E 5,6 CM. L'ALTEZZA E' LUNGA 3 CM.CALCOLA IL PERIMETRO E LA LUNGHEZZA DI CIASCUNA DELLE DUE DIAGONALI.(15,2 CM-3,4 CM - 6,35 CM ) 1,6-5,6= ...
1
2 mag 2012, 20:09

previ91
Ciao a tutti , oggi ho fatto un esercizio ; vi scrivo la risoluzione del profe e poi vi faccio una domanda alla fine . L'esercizio è questo : determinare gli estremi locali di $f(x,y)=x^2 -cos y$. Utilizzo il teorema di Fermat per trovare i punti critici , ossia quei punti che annullano il gradiente. Abbiamo che $\nabla (f,x) = (2x,sen y)$. Il punto critico è dunque $(0,k\pi)$. Ora per capire la "natura" del punto critico costruisco la matrice Hessiana : $(\partial^2 f )/ (\partial x^2) = 2 $, ...
4
2 mag 2012, 19:46

Alarico_Folko
Come è noto se T è un operatore compatto su spazi di Hilbert, allora trasforma successioni debolmente convergenti in successioni convergenti in norma. Su "Methods of modern mathematycal physics vol I" di reed-simon, accenna una dimostrazione esattamente a pagina 199 ma non mi convince. Qulacuno può aiutarmi?

dzcosimo
Come da titolo, buona festa della liberazione! Cosimo
21
25 apr 2012, 10:02

ci@o
l'area di un trapezio isoscele è di 4050 cm^ e l'altezza misura 30 cm . Calcola il perimetro sapendo che una base è i 7/ 5 dell'altra !! il risultato è [345 cm] il problema con le EQUAZIONI semplice x favore !!
29
2 mag 2012, 16:26

Lady Martin
Un recipiente ha la forma di parallelepipedo rettangolo le cui dimensioni interne misurano 24cm,40cm e 45 cm. Il recipiente,vuoto pesa 2.5 kg;quanto peserà pieno di sabbia (peso specifico 1,4)? GRAZIE MILLE :love :pp
3
2 mag 2012, 18:50

trillidolce
un prisma ha per base un triangolo equilatero, il cui lato misura 15cm ed è costituta da rame ps 8.9 e pesa 80g. calcola il volume e sl
1
2 mag 2012, 19:11

MIKE_X
Ciao a tutti chi mi può fare un saggio breve sulla guerra dei cent'anni e sulla figura femminile di giovanna d'arco??
1
2 mag 2012, 18:59

process11
per ogni $n$ sia $D^n sube R^n$ il disco di raggio unitario. devo stabilire se $AA k<n$ , $D^k - {0}$ è retratto e/o retratto di deformazione di $D^n - {0}$. su questi esercizi non so mai se devo usare il gruppo fondamentale o in qualche modo l'omologia... perchè secondo me si potrebbe dire che entrambi gli spazi sono contraibili, pertanto il gruppo fondamentale è banale, quindi hanno gruppo isomorfo, e quindi $D^k-{0}$ è retratto di ...

Student92
Salve sto studiando il moto circolare e ho alcuni dubbi su come si ricava alcune formule, ho capito che questo moto può essere descritto facendo riferimento allo spazio percorso sulla circonferenza $s(t)$ oppure utilizzando l' angolo $theta(t)$ sotteso all' arco $s(t)$ con $theta(t)=(s(t))/R$. Assumendo come variabile $theta(t)$ significa che siamo interessati alle variazioni dell' angolo nel tempo e per questo definiamo la $velocità angolare$ come la derivata ...