Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aliss93
Help!urgenteee! Miglior risposta
:satisfied ciao a tutti!sapreste dirmi perchè per Svevo la vita è una malattia?
1
3 mag 2012, 16:24

manentesilvia
Ciao a tutti! Sono in quinta superiore all'istituto tecnico Massari di Mestre. Quest'anno ho l'esame di maturità, e dovrei pensare alla tesina da portare. Come materie esterne ho italiano, estimo e costruzioni; mentre come materie interne ho impianti, inglese e topografia. Sinceramente non ho nessuna idea di cosa portare... Qualcuno di voi, cortesemente, ha qualche idea da propormi? Magari dopo prendo spunto e argomento io, però mi fareste davvero un piacere enorme! Ho già ...
3
29 apr 2012, 09:07

piccola...
kinds of business private sector firms are owned by individuals and not by the state. the firms can be small or large, owned by one person or by thousands of people. most businesses in the private sector are run by sole traders. also known as sole proprietors, they are most common type of business in Britain. the essentials for a sole proprietor are: the permission to trade in an area, registration to pat VAT. a partnership is a business which is owned and run by small number of ...
1
3 mag 2012, 15:08

lallitrandy
avrei bisogno di una scheda del libro il richiamo della foresta di jack london.grazie 1000
2
3 mag 2012, 11:57

enza96
Mi serve subito la favola di biancaneve al modernoin 100 parole in inglese
1
3 mag 2012, 15:19

LELE2000
360;108. 580;435. 390;650.
1
3 mag 2012, 16:10

pamy96
mi scrivete 5 frasi con la preposizione oggettiva?
1
3 mag 2012, 14:22

GiaRomani
Ciao, ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto in quanto domani ho compito in mate. ho un problema che non so risolvere -- si dovrebbe risolvere con la teorema dei seni .. ma non ci arrivo ) IN UN TRIANGOLO ABC, CD E LA BISETTRICE , SAPENDO CHE LA BISETTRICE FORMA CON LA BASE L'ANGOLO CDA DI 60° E CHE CD= 8 CM , CALCOLA LA MISURA DEL ANGOLO DCA SAPENDO INOLTRE CHE AB+BC= 24 CHI MI PUO AIUTARE SONO DISPERATA....GRAZIIIIIIIIIIIIIIIIIIEEEEEEEEEE
1
3 mag 2012, 15:13

LELE2000
135;180. 270;315. 273;455. 198;121. 297;231. 630;588. 180;270. 561;255. 380;270.
4
3 mag 2012, 15:11

92kiaretta
Ciao, qualcuno sa consigliarmi dei siti dove posso trovare esercizi (possibilmente svolti o almeno con le soluzioni) sugli spazi quozienti e sugli endomorfismi triangolabili?
2
30 apr 2012, 11:22

Domodossola1
Salve a tutti, sto affrontando un tipo di esercizi sugli integrali che non riesco a capire molto bene. Anticipo dicendo che a me sembra di aver studiato la teoria però non capisco questo genere di esercizi. Come detto nel titolo l'intestazione è: Discutere l'integrabilità in senso improprio dei seuenti integrali: e ci sono una serie di integrali. Ora ve ne presento uno cosi che possiate aiutarmi $\int_{1}^{+\infty}{log(x+1)}/{x^3+2x+1}dx$ ora come vi ho già detto a me sembra di averla studiata la teoria, ma anche ...

vally32
PROBLEMIII!!! URGENTEE! Miglior risposta
Mi potete risolvere questi 2 problemi? Nel trapezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi rispettivamente 45° e 60°. Sapendo che la base minore misura 80 cm ed è gli 8/5 dell'altezza, calcola perimetro e area del trapezio (approssimata in centesimi). Un grosso albero si sta inclinando; per riportarlo in posizione perpendicolare al terreno il giardiniere lo puntella con due robusti bastoni posti entrambi a un'altezza di 2,1 m. Sapendo che tali bastoni sono lunghi ...
1
3 mag 2012, 14:15

Manulix
Ragazzi ho troppo da studiare oggi e non riesco a fare tutto, se qualcuno può aiutarmi dovrei rispondere a queste domande sulla novella di Boccaccio "Ser Ciappelletto": 1. Spiega le ragione per cui l'ambientazione della novella è particolarmente importante, tenendo presente anche quanto abbiamo affermato nell'introduzione sulla "irruzione della contemporaneità" nel Decameron. 2. Spiega perché Boccaccio ha nei confronti del suo personaggio un atteggiamento ambivalente, di condanna morale e ...
0
3 mag 2012, 15:30

ciaohello
Mannerism is the term applied to certain aspects of artistic style, mainly Italian, in the period between the High Renaissance of the early 16th century and the beginnings of Baroque art in the early 17th. From the third decade of the 16th century, political and religious tensions erupted violently in Italy, particularly in Rome, which was sacked in 1527 by the imperial troops of Charles V. The school of Bramante and Raphael, which had produced the High Renaissance style, was dispersed ...
7
30 apr 2012, 21:11

Ballerina pazza
Mi potreste risolvere questi 2 problemi entro pomeriggio L'ipotenusa e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa misurano rispettivamente 12,5cm e 4,5cm. Calcola la misura dei cateti e il perimetro del triangolo Altro problema: In un triangolo rettangolo la somma e la differenza tra un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 33,6dm e 8,4dm. Calcola perimetro e area del triangolo
2
3 mag 2012, 13:31

lex1531
ho questa equazione ma non so come risolverla: $x^3+1=0$ so che avrà tre radici e una di queste è sicuramente $-1$ ma non so come calcolare le altre!
11
2 mag 2012, 12:58

clarissa1997
Cum olim lupus in prato agnum vidisset, qui a grege aberat et sine pastoris tutela manserat, statim appropinquavit ut illum voraret.Agnus lupi dentes effugere non poterat, sed remedium aliquod a sua calliditate petivit;haec igitur verba lupo dixit: < Tu certe validior me es et ego mortem vitare non potero: tamen, ne quod solacium morti meae desit, te rogo, lupe, ut tibia et aliquo cantu mihi prosis; ego saltabo paululum et laetiore animo sic a vita abero>.
2
3 mag 2012, 13:31

nick98
Scrivi qui la tua domanda...ciao vorrei dei suggerimenti sui collegamenti da fare per la tesina . Mi manca tecnica e scienze da collegare con l Argentina e in storia faccio la prima guerra mondiale grazie
1
3 mag 2012, 13:37

Antonio_Esposito95
Ragazzi, scusatemi se continuo a postarli, mi servono per il compito..e devo studiarmeli! In un triangolo acutangolo ABC,il lato AB e la sua proiezione AP sul lato AC misurano 18 cm e 6 cm ,mentre BC=17cm. Sapendo che una corda MN parallela ad AC interseca l'altezza BP nel punto D tale che BD=2*DP,Determinare il perimetro e l'area del triangolo BMN. Risultato [28;56/3 Radical 2]

Saimon2
Buona sera a tutti. Ho un dubbio riguardo alla probabilità. Tempo fa, stavo chiaccherando con una mia compagna di classe, quando lei mi racconta che aveva giocato una schedina di un gioco (credo fosse Win For Life, ma non lo so con certezza non essendo un giocatore). Lei mi disse che quando giocava queste schedine evitava combinazioni del tipo 1,2,3,4,5 (è un esempio non conosco il range di valori) o cose tipo 18,19,20,45,70. In altre parole, evitava di mettere numeri molto vicini tra loro ...
4
2 mag 2012, 21:37