Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere il seguente problema:
Fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini tra i seguenti piani quello parallelo ai vettori $u (0,1,1)$ e $v (1,1,1)$
io procedo nella seguente maniera:
$u x v = ((i,j,k),(0,1,1),(1,1,1)) = i(0) + j(1) + k(-1)$
dunque $V = (0,1,-1)$
poi come devo fare? suppongo che il mio scopo sia quello di determinare il piano ortogonale al vettore $V$ o sbaglio?
grazie in anticipo
Aiuto per inglese!!!
Miglior risposta
Raga, ho bisogno di un testo in inglese che parli dei significati dei sogni o delle superstizioni!!!! mi serve per domani!!!
Aiuto urgente (81834)
Miglior risposta
Raga mi aiutate a fare una relazione sulla gita di Sirmione ? e per domani , ..

1 un'onda sinusoidale di frequenza 500 hz ha una velocità di 350m/s. (a) Quanto distano due punti la cui differenza di fase è pigreco/3 rad ? (b) qual è la differenza di fase tra 2 spostamenti in un cero punto in due istanti separati da un intervallo di 1,00 ms?
2La corda più pesante e quella più leggera di un violino hanno le masse lineiche pari a 3,0 g/m e 0.29 g/m. Qual è il rapporto tra il diametro della corda più pesante e quello della corda più leggera , supponendo che siano costruite ...
Problemi di geometria di primo grado. (81885)
Miglior risposta
Determinare il perimetro del triangolo ABC rettangolo in C ,sapendo che il cateto AC misura 16 cm, e che il rapporto degli altri due lati è 15/17. Sapendo che la distanza PQ di un punto P del cateto BC dall'ipotenusa AB misura 4 cm, Determinare il perimetro del triangolo PBQ e quello del quadrilatero ACPQ.
Risultato [80;20;68]
Dato un triangolo ABC di lati AB=28cm, BC=30cm,AC=26cm,e preso su BC il punto D tale che BD=2*CD,determinare la distanza dei punti C e D dal lato AB.
[24;26]

Aiuto per favore urgente :(
Miglior risposta
Ho bisogno un aiuto su questi problemi :hi
perfavore vorrei la soluzione, quella per le medie (1 media)
1)
In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il triplo dell'altro. Calcola la misura di ciascun angolo (45°;135°)
2)
In un parallelogramma la differenza delle ampiezze di due angoli adiacenti a uno stesso lato misura 28°. Calcola la misura di ciascun angolo (76°;104°)
3)
In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 36° il doppio della misura ...

Ciao ragazzi, mi aiutate a capire bene questa cosa?
Su un libro di fisica leggo questa definizione operativa di calore.
"Se un recipiente contiene una miscela di acqua e ghiaccio fra di loro in equilibrio e se il recipiente viene posto per un certo tempo a contatto con un sistema più caldo, si riscontra che una parte del ghiaccio fonde, senza che tuttavia cambi la temperatura della miscela (purché il sistema rimanga bifasico).
Il CALORE che il recipiente ha ricevuto E' MISURATO, per ...

salve,
stavo provando a risolvere il seguente limite:
$ lim_(x -> 0) ((1+x+x^2)^(1/x)- e)/x $
e, non riuscendo, ho deciso di guardare la correzione, dove mi suggerisce di ricorrere al solito trucchetto di elevare $e^(ln(1+x+x^2)^(1/x))$. Così infatti si può ricorrere allo sviluppo di Taylor di $ln(1+t)$.
Fin qui tutto ok.
Quando però si sostuisce la funzione lineare corrispondente, non capisco che ha fatto.
vi posto l esercizio per vostra comodità (pag 87)
http://aportaluri.files.wordpress.com/2 ... lisi_i.pdf
la mia domanda è: siccome ...

collegamento in geografia ed inglese partendo da:"inizio nuovo secolo tra 800 e 900"???
sono partita con il decadentismo e poi mi sono evoluta nelle varie materie ma non so cosa mettere in geografia e in inglese.... confido nel vostro aiuto!
Stavo pensando di articolare la mia tesina per l'esame sul concetto e la continua ricerca delle costanti. L'idea mi ê venuta leggendo il libro di jhon barrow "i numeri dell'universo-le costanti in natura e la teoria del ttutto" ... In fisica la ricerca di COSTANTI INTESE COME VERITA ASSOLUTE ë continua.. Basta pensare a Planck oppure Einstein con la velocita della luce... In matematica ritroviamo il pigreco. Il numero di nepero o tante cose... Il filosofia la ricerca di quel famoso 'arche' o ...

Ciao, frequento il corso di programmatori in una scuola della lombardia e quest'anno ho la maturità ma non ho ancora iniziato a fare la tesina.. Qualche consiglio?
Di matematica avrei pensato di fare la ricerca operativa.. dovrei collegare queste materie: italiano,storia,diritto,scienze delle finanze,inglese ed economia. Fatemi sapere al più presto. Grazie in anticipo.
Aggiunto 13 ore 15 minuti più tardi:
Ragazzi ho trovato un tema interessante di cui potrei parlare: "Il tatuaggio come ...
manca poco all' esame e con la tesina sono in alto mare.. :( l'argomento che più mi sta a cuore è il sud africa,... non c'è nessuno in grado di aiutarmi?? grazie mille

svolgendo un esercizio mi sono accorto di avere un piccolo dubbio in un passaggio.
la situazione attuale è questa:
$\{(max z = x_1 - 2x_2 - x_3),(x_4 = 2 - 4x_1 - x_2 +x_3),(x_5 = -1 +3x_1 - x_2 + 2x_3):}$
la variabile entrante è $\x_1$, il dubbio viene ora nella scelta della variabile uscente:
nel secondo vincolo il termine noto è negativo, mentre la variabile entrante è positiva. è corretto considerare questo vincolo o devo considerare solo il primo vincolo che ha termine noto positivo e variabile entrante negativa?
in parole povere: basta che termine ...
idee per un buon percorso per esame maturità?

maturità 2012: in crisi con la tesina d'annunzio e prima guerra mondiale heeelp me please!!
cosa posso collegare la guerra fredda con tutte le altre materie?
aiutooooooo manca poco all'esame e devo ancora preparare la tesina...qualcuno può aiutarmi? il tema è "storia della tragedia e della commedia" le materie da collegare sono italiano, geografia astronomica, filosofia, storia, fisica, matematica, greco e latino...chi mi da dei consiglio? fate presto...vi ringrazio già anticipatamente
Ragazzi ciao a tutti, io sono a un liceo classico e fino ad ora ho avuto in mente una tesina cioè la sicilia , solo che non la sento mia come tematica..è molto pesante e anche noiosa per la commissione forse..quindi da un po di giorni mi ha colpito l' idea di trattare la tematica del contrario,essendo appena uscita da un' esperienza riguardo l' essere opposto..la sentirei molto più vicina a me solo che non ho idea di come svilupparla..ne so i collegamenti..avete qualche idea ?

La citazione "il silenzio è una parola che non è una parola" è molto ultile per sviluppare la mia tesina e l'ho letta qui https://forum.skuola.net/maturita-2012/tesina-silenzio-14979.html.
Qualcuno sa dove posso trovare informazione su questa? Si trova su qualche libro? Potere consigliarmi qualche idea per il tema della tesina? Grazie infinite!