Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buonasera a tutti
Stasera vi propongo un lavoro di...deciframento
Per la precisione, vi riporto gli appunti di un mio prof riguardanti l'algoritmo di Buchberger per trovare la base di groebner ridotta di un certo ideale
Sia \(\displaystyle I=(g_1 , ... ,g_s) \) un ideale con generatori \(\displaystyle g_i \). Fissato un term ordering:
1) vediamo se i generatori sono ridotti rispetto a tutti gli altri generatori. In caso contrario RIDUCO TUTTO RISPETTO A TUTTO;
2) prendiamo il m.c.m di due ...
ho la seguente disequazione:
$(1/2)^((x^2-x+4)/(2x-1))>4^-1$
ovviamente per svolgerla ho fatto cosi:
$(1/2)^((x^2-x+4)/(2x-1))>4^-1$=$(1/2)^((x^2-x+4)/(2x-1))>(1/2)^2$=
$(x^2-x+4)/(2x-1)>2$=$(x^2-x+4-4x+2)/(2x-1)>0$=$(x^2-5x+6)/(2x-1)>0$
cosi poi mi sono svolta le singole equazioni per trovarmi la soluzione unica...
per $x^2-5x+6=0$ le soluzioni sono esterne e sono $x>3,x<2$
per $2x-1$ la soluzione è $x>1/2$
adesso sovrapponendo le soluzioni delle equazioni e moltiplicando i segni io affermo che la soluzione della ...

Salve a tutti
dovrei fare un esempio di $f(x)$ definita su $R$ e continua tale che:
$\lim_{x \to -\infty} f(x)=2$
$\lim_{x \to + \infty} f(x)=3$
Se scrivo $f(x)=3+1/x$ questa tende a $3$ qunado $x \to \infty$ però come faccio che tenda a $2$ quando la funzione tende a $-\infty$ ?
Grazie e saluti
Giovanni C.
Non riesco a fare questa equazione di 2 grado
Miglior risposta
Ciao a tutti non riesco a fare questa equazione fratta di 2° grado mi date una mano? grazie (mi sono bloccato dove devo trovare il delta)
chi mi sa dire da dove è tratta questa citazione "Molti individui, come i diamanti grezzi, nascondono splendide qualità dietro una ruvida apparenza." (giovenale)?
Peccato!!!siamo già tornati!!!Le colazioni erano spettacolari,c'era di tutto e di più,era tutto buonissimo.Siamo arrivati il primo giorno puntuali al campo di Concentramento,unico campo in suolo francese .campo di lavoro.Forte testimonianza di uno dei momenti più bui della nostra storia,era stata un'esperienza molto scioccante..perchè faceva molto effetto.Dopo eravamo andati ha visitare Strasburgo,architettura unica nel suo genere e meravigliosa città,era una città che viveva a cavallo tra il ...
Urgente (81835)
Miglior risposta
Sulla semicirconferenza di diametro AB=100 cm, determina il punto P in modo tale che,detta H la sua proiezione sul diametro AB ,
sia 2AH (H ALlA SECONDA) + PH ( H ALLA SECONDA) = 1100
ho questo limite $(sqrt(9x^2+1)-sqrt(9x^2+3x-1))$ con $x->+-oo$e lo risolvo facendo cosi
$(sqrt(9x^2+1)-sqrt(9x^2+3x-1))*(sqrt(9x^2+1)+sqrt(9x^2+3x-1))/(sqrt(9x^2+1)+sqrt(9x^2+3x-1))$=
=$(-3x+2)/(sqrt(9x^2+1)+sqrt(9x^2+3x-1))$ adesso da qui non ottengo già il risultato del limite?
LETTERATURA MANZONI
Parafrasi Achille e Priamo dal verso 507 al verso 526
Miglior risposta
Mi serve la parfrasi di questi versi entro stasera.. Aiutatemi Per Favore|
v. 507 Disse così, e gli fece nascere brama di piangere il padre:
508 allora gli prese la mano e scostò piano il vecchio;
509 entrambi pensavano e uno piangeva Ettore massacratore
510 a lungo, rannicchiandosi ai piedi d'Achille,
511 ma Achille piangeva il padre, e ogni tanto
512 anche Patroclo; s'alzava per la dimora quel pianto .
513 Ma quando Achille glorioso si fu goduto i singhiozzi,
514 passò dal cuore e ...

Sia \(\displaystyle p(x)=0 \) un'equazione reciproca di prima o seconda specie con \(\displaystyle deg(p(x))=n \). Dimostrare che l'equazione ammette soluzioni reciproche.

Salve, domani ho un compito sulle frazioni algebriche e mi è stato detto che un esercizio consisterà nel semplificare alcune frazioni algebriche o espressioni algebriche e trovarne le CONDIZIONI DI ESISTENZA. Per quanto riguarda la semplificazione sono tranquillo, però sulle condizioni di esistenza ho sempre qualche dubbio.
Avreste qualche consiglio da darmi in merito?

EDIT: ho sovrascittto il testo originale per sbaglio, ho salvato solo una parte, cmq non c'era scritto nulla di particolare.
Abbiamo: $T(n) = 2T(sqrt(n)) + log_{2}(n)$ con $sqrt(n)$ ristretto a $ZZ$ (EX Cormen).
sostituisco $log_2(n) = m$ così da avere $n = 2^m$.
riscrivo la ricorrenza $T(n)$ con $T(2^m) = 2T(2^(m/2)) + m$.
definisco $S(k) = T(2^k$, allora $S(m) = T(2^m)$ e riscrivo $S(m) = 2S(m/2) + m$
poi bhe si calcola la complessità $S(m) in O(mlog_{2)(m))$ e si ...
Poesia (81769)
Miglior risposta
potete aiutarmi ?? questo è il titolo: prova a comporre una poesia a partire da queste metafore:
a) il fuoco del tramonto
b) le perle preziose delle ore che passano
c) correre lungo il sentiero della vita
d) scendere la scala del tempo
e) una cascata di risate

sono dati la circonferenza di equazione X2+Y2-4x=0 e la retta di equazione x+2y-4=0. siano A e B i loro punti di intersezione:
trovare l'equazione delle tangenti in A e B e determina del punto T di intersezione delle tangenti verificando che TA=TB
calcola il perimetro e l'area del triangolo ABT
Grazie in anticipo

Ho la funzione $g:D_1(0)->CC$ definita da $g(z)=z/(1-z)^2$ e devo dimostrare che è un biolomorfismo di immagine $CC-(-oo,-1/4]$.
Per prima cosa sto cercando di mostrare che è iniettiva, ma mi trovo un po' in difficoltà. So che un modo per trovare il numero di zeri di $g(z)-w$ per $winCC$ è calcolare l'integrale di $(g'(z))/(g(z)-w)$ sul bordo del dominio, ma in questo caso mi sembrano conti un po' brutti.
Ci sono altre tecniche standard? C'è qualcosa di evidente che mi ...
2 frasi latino-italiano!!
Miglior risposta
Potreste farmi queste 2 frasi? Grazie!
1)Ne servus lingua quam manu promptior sit
2)Caelium oratorem fuisse iracundissimum constat
Grazie

Se ho una funzione sommabile, continua e che si annulla agli estremi e la derivata fino all'ordine $k$ ha le stesse proprietà allora posso calcolare la trasformata di Fourier delle derivate con questa formula:
$(\mathcal{F}f^{k})(\xi)=(i\xi^{k})(\mathcal{F}f)(\xi)$
In più si sa che la trasformata di Fourier di una funzione sommabile è limitata e tende a zero all'infinito (in $\xi$) quindi lo stesso vale anche per il termine di destra dell'uguaglianza. Leggo che: in particolare $(\mathcal{F}f)(\xi)$ deve ...

Salve,
conoscendo lo sviluppo di McLaurin della funzione logaritmo, mi chiedo che potenza $n$ devo inserire nell' o-piccolo.
ad esempio (riporto qui lo sviluppo):
$ln(1+x)=x-x^2/2+x^3/3+...+(-1)^(n-1) x^n/n + o(x^n)$
volendo calcolare lo sviluppo di $ln(1+x)$ decido di fermarmi a $x^3/3$. Che o-piccolo avrò? Perchè? quale sarà la mia $n$?

Sto cercando di risolvere questo esercizio da tutta la mattina , riguarda la matrice associata .
Sia $f : RR^3 \to RR^2 $ la funzione definita come $f(x,y,z) = (2x-3y, y-x+z)$. Verificare che è lineare. Trovare la matrice associata ad f rispetto alla base canonica di $ RR^3$ e $\{(1,-1),(2,1)\}$ di $ RR^2$ .
Ho verificato che è lineare ma non riesco a capire come si faccia la matrice associata .
io ero partita prendendo i vettori della base canonica $(1,0,0), (0,1,0),(0,0,1)$ e ciascuno ...