Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dati i punti A(1;-2) e B(3;4) determinare:
a)l'equazione del l'asse del segmento AB. FATTO.
b)l'equazione della retta r parallela ad AB passante per C(-1;0);FATTO.
c)la distanza d tra la retta r e AB. FATTO.
d)i punti dell'asse x dai quali si veda il segmento AB sotto un angolo retto. QUI HO DIFFICOLTA'.
Allora per l'ultimo punto ho pensato di trovare la retta perpendicolare ad AB e passante per il generico punto P(x;0)...
Ho pensato di imporre la distanza del generico punto P dell'asse ...
Problemi geometria solida (81778)
Miglior risposta
3 problemi geometria solida non li ho capiti
1)Le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo sono una 8 quinti dell'altra e il perimetro è 28,6 dm.Determina l'area della superficie totale del parallelepipedo,sapendo che la misura dell'altezza è uguale a 3 tredicesimi del perimetro della base.
2)In un parallelepipedo rettangolo il perimetro della base è66 dm e una dimensione è 5 sesti dell'altra. Sapendo che la misura dell'altezza è uguale a 6 undicesimi del perimetro calcola ...

Devo risolvere questa equazione fratta:
[1/(x^2-1)] + [1/x^2] + [1/(x^2+1)] = 1
Prendo tutti e tre i fattori per fare il m.c.m.
e arrivo a ciò:
x^2(x^2+1) + (x^4 - 1) + x^2(x^2 - 1) = x^2(x^4 - 1)
ed ottengo:
-x^6 + 3x^4 + x^2 - 1 = 0
ho provato ad utilizzare una variabile ausiliaria (t=x^2) ma ottengo questo trinomio:
t^3 - 3t^2 - t + 1 = 0
Che non riesco a fattorizzare.
Se riuscite a trovare un modo per risolverlo mi fate un piacere.
Grazie.
HO BISGNO DI AIUTO IN GEOMETRIA!
Miglior risposta
geometria! ho bisogno di aiuto !!! 3 media?
un rettangolo ha il perimetro di 114 e una dimensione che è i 2/5 (due quinti) dell'altra. Calcola:
a) le misure delle dimensioni del rettangolo
b)l'area totale e il volume del solido ottenuto ruotando di 360° il rettangolo intorno al lato maggiore ...( se potete mi spiegate come si risolve il punto b? grazie ) deve venire 70 pi greco cm^ e 50 pi greco cm^3
FATWE QUELLI CHE POTETE GRAZIE!

Buonasera ragazzi,
premetto che sono un intrusa in questa sezione visto che studio ingegneria..ma ho un problema con Matlab! E' un problema estremamente stupido ma non riesco a risolverlo!
Ho creato una funzione che calcola, preso un vettore in input,la somma dei suoi elementi,la media e individua il max e il minimo..il rpogramma è qeusto :
function[somma,media,m,M]=calcolo(v)
n=length(v);
somma=v(1);
M=somma;
m=somma;
for i=2:n
if (v(i)M
...

Cosa pensate del film Hunger Games? Sarà bello?
Qui trovate il trailer:
Trailer Hunger Games ufficiale italiano

Io ascolto vari generi di musica ma adoro i Coldplay

Ciao a tutti, ho dei dubbi su questo esercizio:
"Un processore ha 32bit per descrivere un indirizzo di memoria e usa celle di 4Byte. Trova il numero massimo di blocchi di memoria di 512MB che si possono usare. Il numero di blocchi cambia se le celle fossero costituite da 1Byte?"
Io farei in questa maniera:
$2^32$ è il numero di celle poi so che ognuna di esse è di 4B quindi la memoria totale è di $2^34$Byte.
512MB = 512 * 2^20 = 2^29
Quindi $2^34/2^29 = 2^5 = 32$ banchi di ...
Salve a tutti.. chiedo per cortesia un aiuto in inglese...
dovrei creare un testo intitolato '' if I were...'' ovvero ''se io fossi..''
vi prego potreste scrivermelo voi?, almeno un centinaio di parole ma non è obbligatorio... non ho fantasia!!! grazie in anticipo a chi mi risponderà

salve il mio dubbio riguarda gli insiemi semplicemente connessi
intuitivamente si capisce che in $ RR ^2 $ un semplic. connesso è un aperto privo di "buchi" che impediscono l'omotopia di una curva a un punto
in $ RR^3$ ciò che ostacola sono le rette o le curve semplici
il mio dubbio è
dato un insieme come faccio analiticamente a dimostrare che è o non è un aperto semplicemente connesso??
cioè io so che $ RR^2-{(0,0)}$ non lo è mentre $A={x>0}$ lo è, ma come ci si ...
mi serce un kommento sulla poesia un'orrenda tempesta anniento l'aria di Emily Dickinson
grazie in anticipo :hi
aiutatemi a risolvere questo problema:calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo ce un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 90cm e 54 cm
ma le poesie della raccolta ''il dolore'' sono state scritte da ungaretti nel secondo dopoguerra, quindi dopo la seconda guerra mondiale?

Salve mi aiutereste con un problema di geometria solida? Trovo un sacco di problemi con le figure inscritte...
Un cono è circoscritto a una sfera di raggio r. determinare l altezza del cono in modo che il volume del cono sia 25/12 del volume della sfera.
Il risultato è 5r; 10/3r

Buongiorno, volevo sottoporvi questa trasformata di cui non capisco alcuni passaggi, ora vi illustro i miei:
$ L[sint/t] $
Ricordiamo che per il teorema della divisione per t $L[F(t)]=f(s) $ risulta:
$L[(F(t))/t] = int_(0)^(+oo ) f(u) du $
Quindi avro` $ int_(S)^(+oo ) du/(u^2+1) = [arctg(oo)-arctg(S)] $
Ecco ora perche` il mio libro scrive come risultato pi/2 - arctg (1/s)
Cosa sbaglio? Perche` 1/s e non s?

Salve a tutti Buon pomeriggio!!
ho un dubbietto :
se io ho una barchetta con sopra un bicchiere pieno d'acqua inizialmente tutto e' fermo. Poi foro il bicchiere .l'acqua esce assume una quantita' di moto e per far conservare la quantità di moto visto che la somma delle forze esterne e' nulla la barchetta' si muove con una velocità che ha verso opposto di quella dell'acqua.
Pero' se io ho un bicchiere pieno appoggiato sul tavolo lo buco esce l'acqua ... ma ... la somma delle ...
Ragazzi potete aiutarmi per favore? Grazie in anticipo :)
Miglior risposta
1 Magister discipulos propter eorum diligentiam laudat
2 senatus eam legem de provinciis probaverat
3 canis fidus comes hominis est et bona eius defendit: ob hanc causam id animal homonibus carum est
4 Achilles Priamum benigne accepit eique Hectoris corpus restituit
5 Ad rivum eundem lupus et agnus venerant
6 Caesaris vita felix fuit, sed eius mors miserabilis
7 praeclarum est illud oraculi Delphici praeceptum: nosce te ipsum!
8 Princeps Gallorum ipse eo die cum militibus suis ...
Olim in alta rupe capellae herbas raras carpebant. Forte lupus eas vidit et rupi appropinquavit. Primum eas vi deprehendere frusta temptavit; postea, ut improbum consilium suum celaret, ita eis ipse dixit: . Tunc cautae capellae ei responderunt :>.
salve!!!! sono di terza è tra poco ci saranno gli esami!!! nn è k vi ritrovate una tesina sulla prima guerra mondiale????? grz 100000 in anticipo! XD

A me è piaciuto molto come risultato e propongo che siano coloro che non lo conoscevano a darne una dimostrazione.
Teorema: Sia $f(z) = sum_(k=0)^(+oo) a_k (z - z_0)^k$ una serie di potenze e sia $r > 0$ il suo raggio di convergenza. Si provi che sul bordo del cerchio di convergenza $ \partial B_r(z_0)$ esiste almeno un punto singolare.
Suggerimento:
Hint: Per assurdo, si supponga non esistano punti singolari...