Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mamiii <3
ciao a tutti... potreste gentilmente aiutarmni a trovare degli argomenti da collegare per la mia tesina? Ho già in mente di portare l'India per geografia, però non so il collegamento per storia! Vorrei deviare le solite Prima e Seconda Guerra mondiale con qualche argomento più originale... grazie a tutti :):D
5
26 apr 2012, 19:14

tonygzz
com'è scoppiata la seconda guerra mondiale?quali sono stati i motivi?
4
14 giu 2011, 14:33

rossirossini
crepuscolari crisi del 900 svevo pirandello
2
28 apr 2012, 18:32

tornado98
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 34 cm e il cateto maggiore misura 30 cm.Puoi ottenere due solidi facendo ruotare il triangolo di 360 gradi attorno al cateto minore e poi attorno al cateto maggiore. Determina le superfici laterali dei due solidi. Determina il rapporto tra le aree delle superfici totali e il rapporto tra i loro volumi
6
29 apr 2012, 20:46

smaug1
Salve ragazzi. Volevo chiedervi se fosse possibile risolvere questo problema: il mio prof a lezione non usa la lavagna ma il tablet collegato al proiettore. Mette i video della lezione su un sito, però quando li scarico questi invece di durare un'ora e mezza dopo circa 20 minuti si bloccano o ricominciano. Ovviamente ho chiesto a molte persone in aula e il mio problema è un pò il problema di tutti. Lo abbiamo detto al prof e lui dice che quando prova a scaricarli lui funzionano perfettamente. ...
18
21 apr 2012, 22:33

Martina :)
Ogni studente, nel corso della sua carriera scolastica, deve fare i conti con questi problemi. Esponi le varie posizioni e le tue idee. TEMA ARGOMENTATIVO. Grazie per l'aiuto!
3
30 apr 2012, 10:54

Lehor
Ciao a tutti, stavo leggendo l'articolo sul prodotto vettoriale di Wikipedia QUI! e mi sono reso conto che alla voce c'è un errore. Dovrebbe essere $-(a_3b_1 - a_1b_3)j$ o sbaglio?
4
30 apr 2012, 13:33

clacatte
Ciao a tutti...potreste dirmi il risultato di questo esercizio per sapere se lo svolgo correttamente:un corpo di massa 0.1 kg a velocità iniziale 10m/s diretta parallelamente al piano inclinato di 30° a che altezza il il corpo si ferma e inverte il moto se il coefficente di attrito dinamico è 0.1? il piano inclinato è di questo tipo(con il corpo messo però all inizio della salita):

Casillina96
Potete tradurmi queste frasi dall'italiano al latino? 1) Corbulone, ordinate le torme della cavalleria con massima attenzione, esortò i soldati a non arretrare dallo schieramento quando i Parti avessero lasciato l'assalto. 2) Il senato ascoltò con piacere le parole di Sevilio, che era d'età avanzata, ma ancora vigoroso nella voce. Grazie mille in anticipo!
2
29 apr 2012, 10:37

Casillina96
Potete tradurmi queste frasi dall'italiano al latino? 1) Corbulone, ordinate le torme della cavalleria con massima attenzione, esortò i soldati a non arretrare dallo schieramento quando i Parti avessero lasciato l'assalto. 2) Il senato ascoltò con piacere le parole di Sevilio, che era d'età avanzata, ma ancora vigoroso nella voce. Grazie mille in anticipo!
2
30 apr 2012, 09:15

alessandro1414
un blocco di massa 3.0 kg è tirato su per un piano inclinato da una forza F orizzontale costante di modulo 65 N, il coefficiente di attrito fra il blocco e la superficie del piano inclinato è 0.25 e il blocco viene spostato di 4 metri Calcolare: Lavoro di F Lavoro della forza di gravità Il lavoro della forza di attrito variazione di en cinetica del blocco Grazie mille a tutti quelli che risponderanno!
3
28 apr 2012, 15:47

Harlemx
Per favore mi potete fare analisi( di ogni parola) E traduzione è per il 2 maggio! Versione: La crudeltà di Silla Sulla,Postquam pugnaverat apud Portam Collinam contra Marianos,in urbem victor intrans,multos viros inermes et securos,quia se per legatos dederant, contra ius divinum interfecit.Non solum adversarii sed multi homines innocentes vitam amiserunt.Nam liberae et feroces per urbem caedes accidebant et percussores sollicitati vel ira vel praedae cupiditate passim errabant novas ...
1
30 apr 2012, 09:08

mirk95
Relatività (81629) Miglior risposta
ciao a tutti... mi potete dire come faccio a dire quale dei valori che un problema mi dà è delta t e quale delta t zero??? Vi posto due problemi in cui uno è delta t e l'altro è delta zero.. 1) Un veivolo ha una velocità di 0,75c rispetto alla Terra. I passeggeri misurano 37 ore per l'intervallo di tempo tra due eventi accaduti sulla Terra. Quale durata avrebbero misurato per lo stesso intervallo se la velocità del loro veicolo fosse stata 0,94c rispetto la Terra? 2) Una particella chiamata ...
1
29 apr 2012, 11:54

Hiria
Fasti III vv 459-516 Miglior risposta
salve a tutti! avrei bisogno della traduzione dei vv 459-516 dai Fasti di Ovidio, e magari sapere anche dove potrei reperire la scansione metrica. grazie a tuttiiiiii
1
27 apr 2012, 17:36

clarissa1997
corrano i cittadini alle mura,se i nemici si avvicinino alla citta! 2)Dica il figlio di quinto quale maestro egli abbia avuto nella sua fanciullezza. traduci in latino grazie mille
3
29 apr 2012, 07:59

noemi_98
Ci sono tre problemi che non mi riescono.. Aiutatemi per favore! Allora.. 1) In un cubo la somma di tutti gli spigoli è 132. Calcola la superficie laterale, totale e il volume del cubo. 2) Una piramide quadrangolare regolare ha il perimetro di base che misura 168 cm e l'altezza di 18 cm. Calcola lo spigolo di base, la superficie totale e il volume della piramide. 3) Calcola lo spigolo di base, l'area laterale e il volume di una piramide quadrangolare sapendo che la superficie totale è ...
9
27 apr 2012, 17:15

clarissa1997
si quis invitus erraverit, ei libenter ignoscito. 2)uvam ne legito nisi antea imber supervenerit.3)Amici,vivite fortes et fortia pectora vestra adversis rebus opponite. 4)ne quis aliorum bona cupiat,severissimas poenas leges sanxerunt.
2
29 apr 2012, 08:04

DavideGenova1
Ciao, amici! Dato un sottoinsieme $D \sub RR^n$ il mio libro (di analisi, ma mi sembrava più opportuno postare qui) dà le seguenti definizioni: -punti interni di D: quelli che appartengono a D e sono il centro di almeno una palla aperta $B_r$ interamente contenuta in D; -punti esterni di D: quelli che non appartengono a D e sono il centro di almeno una palla aperta $B_r$ interamente disgiunta da D; -punti di frontiera di D: quelli di cui ogni intorno contiene sia ...

faith1987
FILOLOGIA ROMANZA: RIASSUNTORIASSUNTO DEL LIBRO :AURELIO. RONCAGLIA, La lingua dei trovatori GRAZIE!
1
28 apr 2012, 18:28

nexs
C'è qualcuno che può aiutarmi con questo problema? Sia AOB un settore circolare di centro O, di raggio $ bar(AO) $ = $ bar(OB) $ = r e di ampiezza 120°. Determinare sull'arco AB un punto P tale che detta H la proiezione di P sulla corda AB sia $ bar(AH)+ 3bar(BH) =((2sqrt(3)+1))r $ . Io ho svolto il problema in questo modo: $ bar(AB) = 2r *sin gamma = 2r * sqrt(3) /2 = sqrt(3)r $ $ cos $ alfa $=((AO^2+ AB^2-OB^2 ))/(2AO*OB)=(3r^2)/(2sqrt(3) r^2 )=sqrt(3) /2 $ Quindi trovo che α = 30° e $ beta $ = 30° Ora come si risolve?
2
29 apr 2012, 11:26