Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Sarebbe il moto di un solido di rivoluzione (1. cosa significa?) caratterizzato dalla circostanza che che la velocità istantanea del punto del corpo in contatto con una superficie fissa è, nulla. Ciò significa che il punto del solido in contatto con la superficie appartiene all'asse istantaneo di rotazione (2. sarebbe il luogo dei punti dotati di velocità istantanea nulla? passa sempre per il centro?) Poi non mi è chiaro: Se un cilindro di raggio R rotola senza strisciare su una superficie ...

ci@o
scrivi le equazioni delle rette rappresentate graficamente nei seguenti sistemi di riferimento cartesiani ortagonali. calcolate k il primo disegno passa x l'origine; il 2 disegno : il punto A cordinate ( 0,2) il 2 e il punto B si colloca nella retta X con cordinate (-1 ) ; il 3 disegno invece sulla retta X c'è il punto B( +5) il punto nella retta Y è f (+3) grazie in anticipo tantissimo spero che lo avete cpitoooo !! grazie Aggiunto 4 minuti più tardi: è geometria analitica !!
17
30 apr 2012, 16:16

gabriello47
ho studiato la seguente funzione $y=(ln |x-1|)/(1-e^(2x))$. Poi ho fatto la verifica del grafico con un programma trovato in rete che mi ha dato un risultato incomprensibile. Ad es. mi dice che la funzione è positiva per $x>1$, mentre a me torna negativa. Inoltre in $x=0$ mi pare ci sia un punto di discontinuità di terza specie e vorrei una conferma. Siccome potrei sbagliare la sintassi della funzione, qualcuno mi potrebbe postare il grafico corretto? Grazie
3
30 apr 2012, 18:43

lemming78
Ciao a tutti, mi è venuta una curiosità oggi mentre studiavo... come posso fare a calcolare la "quantità" di luce che rimbalza su uno specchio ( per semplicità assumiamo che rifletta perfettamente) e diretta verso un'area E/O un punto preciso? Mi spiego meglio. supponiamo che uso l'orologio per riflettere luce su un muro. Come posso calcolare l'intensità di luce (è questa l'unità di misura che mi ridà i W/m^2?) che arriva sul muro? Per capirci, se ci fosse un pannello solare li, quanta energia ...

maria601
Dato il problema : dato il triangolo ABC, considera la circonferenza di diametro AB. Indica con P e Q i punti in cui tale circonferenza interseca, rispettivamente, la retta del lato AC e la retta del lato BC. Dimostra che itriangoli ABC e CPQ sono simili, sia nel caso in cui P e Q siano interni ai segmenti AC e bC sia nel caso siano esterni. Nel secondo caso non ho avuto difficoltà (col teorema delle corde) , ma nel primo pur applicando il ma delle secanti non sono riuscita, grazie ...
2
1 mag 2012, 08:52

Mrhaha
Salve ragazzi, ieri facevo un piccolo programma per riprendere un pò la mano con il C, e ho imparato a programmare da terminale dalle piattaforme Linux. Ma c'è un piccolo problema, il programma è il calcolo della norma di un vettore, e quindi necessito della struttura radice quadrata presente nella libreria math.h, ma non mi viene compilato dicendo "Undefined sqrt". Decido di compilarlo da windows con devc++ e parte, l'ho controllato con un pò di vettori e funzionava! Ma gcc per caso non legge ...
4
29 apr 2012, 19:07

matteo28
ciao a tuti! ho il seguente problema me lo potete "controllare"? Risolvere il triangolo RST retto in S noti il cateto RS = 90,00 m e l'angolo TRS= 38 g,2200. Calcolare l'area e la lunghezza della mediana del cateto RS. TROVO L'ANGOLO T= 100g - 38g,2200 = 61g,7800 TROVO IL CATETO R = 90,00 / sen di 38 g,22 = 159,3 m TROVO L'IPOTENUSA tg 38 g,22 x 90 = 61,2 m TROVO L'AREA 90 alla seconda / 2 x tan 38,22 TROVO MEDIANA = Radice 45 alla seconda + 61.2 alla seconda = 76 m il ...
2
30 apr 2012, 13:41

Dadde18
Ciao a tutti,per l'esame sto facendo una mappa concettuale con cui collegare tutte le materie.Inizialmente parlo della decolonizzazzione che abbiamo fatto a storia, approfondendo l'africa e l'asia. Comincio poi a parlarne geograficamente, togliendomi di torno quindi geografia. Poi dico che tutti e 2 i paesi soffrono la fame del mondo. Dopo aver parlato della fame nel mondo dico degli OGM che sarebbero una possibile soluzione (abbiamo approfondito questo argomento degli OGM molte volte a ...
1
2 giu 2011, 17:26

montana1988-votailprof
Salve a tutti,volevo provare a dare questo simpatico esame,e cercavo qualcuno che l'avesse già dato e potesse darmi delle dritte,dato che per la parte scritta ok devo leggermi il libro Sogno e realta americano....etc,ma per il paper(o tesina),qualcuno ha consigli su come e cosa farla????!!!!!HELP MEEEE!!!!!!!!!
1
28 mar 2012, 15:34

indiesnob-votailprof
Qualcuno ha già sostenuto quest'esame o deve farlo? So che il prof. è abbastanza tranquillo (ma pignolo) ma volevo sapere cosa potrebbe chiedere in particolare sui libri 'L'ultima copia del New York Times' e 'Gli eventi culturali'... Sono ben accetti suggerimenti, dritte e quant'altro. :) Grazie!
1
5 apr 2012, 15:00

LilliX
Il TFR di competenza dell'esercizio viene calcolato secondo quanto stabilito dalla normativa e considerando che le retribuzioni lorde corrisposte nell'anno ammontano a 64800 euro e che l'indice ISTAT ha subito una variazione di 2 punti percentuali. Non riesco a capire di quant'è l'indice ISTAT.. Grazie in anticipo.. :hi
1
1 mag 2012, 12:30

Antonio_Esposito95
C'è un problema che da giorni proprio non riesco a capire .. Determinare il perimetro del triangolo ABC rettangolo in B,sapendo che il cateto AB è lungo 16 cm e che la differenza degli altri due lati misura 8 cm. La perpendicolare ad AB condotta da un suo punto T interseca AC nel punto P distante 15 cm da A. Determinare il perimetro del triangolo ATP e verificare che T è il punto in cui la circonferenza inscritta nel triangolo ABC tocca il lato AB. Risultato [48;36]

Giusi :) Glem
mi aiutate x 2 problemi di geometria 1)quanti parallelogrammi puoi disegnare con le diagonali lunghe rispettivamente 6 cm e 8 cm? scrivi le tue conclusioni 2)in un parallelogramma un angolo supera il suo consecutivo di 38° calcola l'ampiezza di ciascun angolo grz in anticipo :)
2
1 mag 2012, 13:31

lex1531
determinare l'integrale generale di $y'=(x-1)y/x$ allora è una funzione omogenea, quindi della forma $y'=a(x)y$ cioè $y'=((x-1)/x)y$ quindi trovo una primitiva di $(x-1)/x$ $int(x-1)/x=intx/x-1/x$ posso farlo? $int1-int1/x=x-ln|x|$ secondo me già ci sono abbastanza errori quindi mi fermo
21
1 mag 2012, 12:38

Antonio_Esposito95
E'dato un triangolo ABC di lati AB=40cm,AC=50cm,BC=60cm. Una parallela ad AC interseca AB in M e BC in N. Determinare il perimetro del triangolo BMN Sapendo che AM=BN. Risultato [60] Nel triangolo ABC rettangolo in A, il punto P del cateto AB dista 2 cm da A e 30 cm da B. Sapendo che la distanza PQ del punto P da BC è 18 cm,determina l'area del quadrilatero APQC . Risultato [168]

sradesca
come si dimostra che in un gruppo $G$ esiste almeno un elemento t.c. $o(g)=d$ con $d||G|$? Se il gruppo è ciclico si dimostra facilmente poiché $<a> =G rArr a^m=1$ con $|G|=m$ e sono presenti tutti gli $a^n$ con $0<n<m$; ma se il gruppo non è ciclico? devo dimostrare in sostanza che $G~=H rArr$ i due gruppi hanno lo stesso numero di elementi t.c. $o(g)=d$ con $d||G|$ ma mi serve la prima parte per farlo..

Aurora2012
Ciao a tutti! Avrei bisogno della traduzione di questa versione di latino Gli inferi Inferorum partes sunt Elysium et Tartarus. Campi Elisii sedes beatae sunt, ubi animae piorum in pratis virentibus corpora exercent, ludo contendunt, carmina dicunt, humum pedibus pulsantes eleganter saltant. Tartarus sedes sceleratorum est, ubi damnati multis tormentis excuciantur. In Tartaro dmicilia habent Furiae, horrificos aestus faucibus eructantes. Ianitor et custos Inferorum Cerberus est, canis triceps, ...
2
1 mag 2012, 12:05

secchiona01
Landolfo Rufolo Domande Miglior risposta
1) Nella novella in cui azioni si susseguono ad azioni, quali elementi morfologici prevalgono? Prevalgono verbi, prevalgono aggettivi, prevalgono sostantivi, prevalgono avverbi. 2) Per quale motivo il discorso narrativo di Boccacio, a parte il lessico Trecentesco, non riesce di facile e scorrevole lettura ? A Perché i periodi sono lunghi e complessi B Perchè usa molto la subordinazione C perché usa termini dialettali D Perché fa un uso continuo di flash-back E perché usa l' anastrofe e ...
1
1 mag 2012, 10:35

maccozz
ciao a tutti!!! sto pensando di fare una tesina sui sette peccati capitali... gli argomenti con cui collegare i vizi li ho trovati tutti ma mi mancano i collegamenti con la matematica e la fisica... potreste aiutarmi???? grazie mille in anticipo!!!
1
1 mag 2012, 10:49

io lo so
qualcuno mi può procurare del materiale semplice sul lazio (morfologia,economia, storia, monumenti) entro domani pomeriggio? grazie
2
30 apr 2012, 20:56