Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti! Provavo a svolgere il seguente problema:
Conosco la definizione di base e so che un insieme di vettori per poter essere considerato una base deve essere sottospazio dell'insieme dato, quindi i vettori devono essere un sistema di generatori dell'insieme e, inoltre, devono essere linearmente indipendenti. Ora, per risolvere l'esercizio,devo dimostrare che quei vettori siano un sottospazio di $RR^2$ e che siano linearmente indipendenti? Grazie per eventuali conferme:)

Aiuto Problemi :(
Miglior risposta
Ciao a tutti :D
Ho bisogno di aiuto su questi problemi ;)
1)
La differenza delle dimensioni di un triangolo misura 9,6 cm e una e i 2/5 dell'altra . Calcola il perimetro di un quadrato il cui lato è congruente al doppio della dimensione maggiore del rettangolo. (128 cm)
2)
Il lato di un quadrato è congruente al lato di un triangolo equilatero il cui perimetro è 72 cm. Calcola il perimetro di un rombo avente il lato congruente ai 5/4 del lato del quadrato (120 m)
Grazie
Ragazzi, mi potete aiutare con un dialogo al telefono di francese?
Devo inventarmi un dialogo e scrivere anche un introduzione(in italiano o in francese).
Grazie in anticipo se mi aiuterete. :)

sALve perfavore potete aiutarmi a fare l'analisi logica di queste frasi?
1)Sono stati premiati tutti tranne Nina
2)All'infuori di Giulio ognuno ha parlato con preoccupazione della decisione del direttore
3)Franco apprezza ogni tipo di vino fuorchè quello dolce
4)Francesco 1,re di Francia,dopo la battaglia di Pavia nella quale era stato sconfitto,scrisse alla madre:" Tutto è perduto fuorchè l'onore e la vita che è salva"
GRAZIE IN ANTICIPO
ps è urgente è per domani

Problema di geometria (82618)
Miglior risposta
1)In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 25°il doppio della misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo.
2)In un rombo un angolo acuto misura 35°30'.Quanto misurano gli altri tre angoli?(Ps. non riesco a fare le operazione.)
3)I due angoli acuti di un deltoide misurano rispettivamente 47° e 56°.Quanto misurano gli altri due angoli?
4)Il perimetro di un rombo è uguale al doppio di quello di un parallelogramma nel quale un lato è lungo ...
confronto tra la wife of bath e la prioress di Chaucer.....aiuto

Ragà, mi aiutate a risolvere la seguente disequazione?
$log_pi((4^x-2^(x+2)+1)/(9^x-4+3^x+1)+1)>0$.
Inizio calcolando il dominio:
$D:= (4^x-2^(x+2)+1)/(9^x-4*3^x+1)+1>0$ $=> (4^x-2^(x+2)+1+9^x-4*3^x+1)/(9^x-4*3^x+1)>0 =>(2^(2x)-2^2*2^x+3^(2x)-2^2*3^x+2)/(9^x-4*3^x+1)>0$. Pongo il numeratore e il denominatore maggiori di 0, quindi:
$N:=2^(2x)-2^2*2^x+3^(2x)-2^2*3^x+2>0$
$D:=9^x-4*3^x+1>0$
Per il numeratore passo al logaritmo in base 2 e quindi: $log_2 2^(2x)-log_2 2^2-log_2 2^x+log_2 3^(2x)-log_2 2^2-log_2 3^(x)+log_2 2>0 => 2x-2-x+2xlog_2 3-2-xlog_2 3+1>0$ $=> x+xlog_2 3-3>0$ $=> x(1+log_2 3)>3 => x>3/(1+log_2 3)$. Giusto? Poi so continuare per quanto riguarda il denominatore

Ho trovato in rete il seguente esercizio svolto:
$lim_{x->0_+}sin(x)*ln(x)$ $ =(sin(x)/x)*x*ln(x)=x*ln(x)=0$. L'ultimo passaggio non mi pare scontato. $x*ln(x)$ con $x->0_+$ è una forma indeterminata $0*\infty$. Con l'Hopital , in effetti, si arriva al risultato. Mi chiedevo se si può arrivare al risultato senza l'Hopital, ad es. con il limite notevole $ln(x+1)/x$.
Grazie
domani ho il compito di italiano e la traccia è " l'inquinamento" mi potreste aiutare??

Ciao a tutti, ho un problema di fisica (di una prova d'esame) che non riesco a svolgere.
Il testo è:
Una pallina di massa m è lanciata con una velocità iniziale Vo (compenenti: Vox= 25m/s; Voy=100 m/s) e descrive la traiettoria mostrata in figura
Si supponga la resistenza dell'aria trascurabile.
m= 0,5 kg
g=9.81
Determinare il tempo T impiegato per raggiungere il punto di atterraggio P.
Stavo cercando di risolvere l'esercizio utilizzando il moto di un proiettile, ma non capisco a cosa possa ...

Non sono riuscito a scrivere la domanda con l'editor del forum perché mi creava continuamente problemi quindi: link
Non capisco che cosa stia facendo quando sostituisce $c\rho^{s}$ nell'equazione degli autovalori $H\varphi=E\varphi$.
Salve gente,
qualcuno sa dirmi per avere il massimo alla laurea che media bisogna avere?
Io ho avuto tre 30 e lode e un 29 e purtroppo anche un 22. Questo 22 mi consigliate di verbalizzarlo anche se abbassa un po' la media oppure mi preclude il massimo alla laurea?
Grazie!

Ciao a tutti
Devo trovare e disegnare il dominio della funzione \(\displaystyle f(x,y)=\frac{x}{y-\sqrt{|y-x|}} \)
L'impostazione è sicuramente
\(\displaystyle \begin{cases} y-\sqrt{|y-x|} \ne 0 \\ |y-x| \ge 0 \end{cases} \)
La seconda condizione non presenta problemi, poiché vale per qualunque variabile. La prima però non so come impostarla: ho fatto
\(\displaystyle y \ne \sqrt{|y-x|} \Rightarrow y^2 \ne |x-y| \) ma non so poi come "spacchettare" il modulo...

Salve a tutti,
come S.O.ho windows 7 home premium, e come browser uso firefox... da 15 minuti fa non riesco più a leggere le formule, cioè vedo i codici di queste....
Qualce potrebbe essere il problema?
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti

Sto avendo dei dubbi sulla risoluzione di un esercizio, ovvero:
''senza effettuare il calcolo delle derivate successive della funzione $f(x)=log(1+x)$ verificare che $f^(7) (0) = 6!$''
come risultato riporta che:
'' $(f^(7) (0))/(7!)$ cioè il coefficiente di $x^7$ è uguale a $1/7$''
infatti riportando il mio ragionamento, mi trovo con il risultato del libro ovvero:
$ log (1+x) =\sum ((-1)^(n+1))/n x^n = x -1/2 x^2 +1/3 x^3 -1/4 x^4 + 1/5 x^5 -1/6 x^6 +1/7 x^7$
e il coeff è proprio $1/7$, mi potete spiegare da dove salta fuori: ...

$\{(ax+y=-a),(x+y=-1),(x-y=3):}$
1.sistema sempre possibile
2.a=0 possibile e determinato
3.a=1 possibile e indeterminato con infinite ^1 soluzioni
4.esiste un a appartenente a R : il sistema ammette un unica soluzione
5.nessuna altre risposte
$|A|=|(a,1),(1,1),(1,-1)|$ rango di A
$|B|=|(a,1,-a),(1,1,-1),(1,-1,3)|=4a-4$
$a=1$
per a=0 impossibile rango di A=2 e Rango di B = 3 ( determinante di B = -4)
per a=1 :
$|A|=|(1,1),(1,1),(1,-1)|= rango di A = 1$ (esiste solo un minore di ordine 2 diverso da zero )
$|B|=|(1,1,-1),(1,1,-1),(1,-1,3)|=0 = rango di B = 2$
è corretto il ...
Vorrei fare una tesina sui rugby partendo dal concetto del "Terzo Tempo", ho bisogno di collegamenti.
Ed. Fisica: IL TERZO TEMPO nel Rugby
Storia: Risorgimento
Italiano: romanticismo
Inglese: Dickens (sfruttamento minorile)
Francese: Adolescenza (poesia di Prevert)
Arte e Immagine: autori del periodo
e poi
ed. tecnica
scienze
religione
Grazie a chiunque vorrà darmi un'idea o un consiglio.
ciao a tutti :) ..faccio un tecnico biologico, il titolo della mia tesina per ora sarebbe "ricerca della perfezione", pensavo di mettere come materie:
-filosofia con Nietzche
-italiano con D'Annunzio
-inglese con Dorian Gray
-alimentazione con l'anoressia
-igiene con i disturbi alimentari e ossessivo-compulsivi
-storia con Hitler
-diritto con le leggi razziali
-biochimica con il codice genetico
-chimica con la cromatografia
-ed. fisica con il doping
le metterei anche in questo ...
Ciao ragazzi! ho biSogno di aiuto!!! per questa benedetta maturità vorrei fare la mia tesina sulla "bellezza e la ricerca della perfezione"....dunque....non so cosa collegare!..frequento un'istituto professionale...le mie materie sono : Italiano, Storia dell'arte, Storia del costume, Francese, Storia e Matematica....qualcuno può aiutarmi !? già una mezza idea l'avrei...tipo...D'Annunzio in italiano..! ..ragà ...
CIAO A TUTTI! mi serve un aiuto!!
Sono all ultimo anno di "servizi sociali" e come tesina di maturità vorrei portare ALAN TURING.
gli argomenti che tratto sono :
in nazismo,(storia) in quanto lui a decifrato il codice dei nazisti, l omosessualità,in quanto lui è stato sottoposto alla castrazione chimica in Gran Bretagna, che era considerato reato, parlo dei pregiudizi sugli omossesuali (psicologia) e della bandiera dell omosessualità, poi tratto le malattie come conseguenza della ...