Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
throaway0908
Salve, a tutti, mi scuso in anticipo, sono abbastanza incapace a usare i forum, tuttavia ho cercato più volte l'argomento, ho trovato vari post a riguardo ma nessuno veramente approfondito. Il lungo quesito è il seguente: L’argomento è trito e ritrito, ma a mio parere manca qualcosa. Oggi i testi hanno colori diversi a seconda degli indirizzi. La vulgata vuole che il blu sia quello più prestante, la solida base per qualsiasi facoltà scientifica. Poi a seguire Verdi e Rossi, poi Azzurri, e poi ...

Ottentotto44
Qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio? Sulla retta di equazione y=2x, determina un punto P, in modo che, detta H la proiezione di P sull'asse x, il perimetro del rettangolo OPH sia 15+5v5, essendo O l'origine degli assi. I risultati sono P1(-5,-10); P2(5,10) Grazie in anticipo
1
2 dic 2020, 20:17

Jessicauauaujajaj
SIONE 3 L'Italia e Roma L'Italia è amata dagli stranieri per le sue bellezze naturali e monumentali. Italia, ut f«come») Graecra et Hisponia, mugna Mediterranei («del Mediterraneo») paeninsula est et multae insulae, magnae parvaeque, eam (acc, la»/«essa») circumdant. Italiae natura loci varia est: nam non soluma lutae planitive densae silvae, alti montes (nom., salti montis) in Italia sunt, sed etiam limpidae aquae cum amplis arenosisque oris. In planitia agricultura floret: nam terra fe- cunda ...
1
2 dic 2020, 19:12

marcobonni007
Cerchio problema Miglior risposta
In una circonferenza ci sono due corde parallele poste da posti opposti e rispetto al centro lunghe rispettivamente 24 cm e 15,6 cm il raggio della circonferenza è di 13 cm calcola l’area del trapezio isoscele del quale le corde rappresentano le due basi vi supplico nn lo capisco proprio
6
1 dic 2020, 08:35

saltimbanca
Buonasera Come ogni giorno siamo all'episodio serale de "l'esercizio di cui non sono sicura". Testo: Due fogli metallici sferici di spessore trascurabile, concentrici, aventi raggi R1= 2 cm e R2= 5 cm,sono collegati tra loro mediante un sottile filo conduttore. La loro carica totale è nulla. Una carica puntiforme $q=10^(−10)C$ posta al centro del sistema, ed una carica q0=q è posta in un punto B ad una distanza d= 25 cm dal foglio esterno. Calcolare la forza esercitata da q0 su ...

daiuba
Salve, devo procedere a risolvere un esercizio ma volevo chiedervi se la mia riscrittura andasse bene oppure avesse degli errori. Eccola qui Grazie mille per l'aiuto
8
26 nov 2020, 16:21

Aletzunny1
ho dei dubbi sullo svolgimento di 2 esercizi sulle serie di funzioni $\sum_{n=1}^(+infty) (x^(n^2+1))/(sqrt(n+1)-sqrt(n)$ : determinare l'insieme di convergenza puntuale $E$ fisso $x$ : se $x=0$ allora $f_n(0)=0/(sqrt(n+1)-sqrt(n)=0$ e anche la serie vale $0$ se $-1<x<1$ $x^(n^2+1)$ domina su $(sqrt(n+1)-sqrt(n)$ e tende a zero, dunque anche la serie vale $0$ se $x=1$ $\sum_{n=1}^(+infty) (1)/(sqrt(n+1)-sqrt(n)$ $tilde$ $\sum_{n=1}^(+infty) (1)/(sqrt(n+1))$ ...
24
1 dic 2020, 16:46

MrMojoRisin891
Salve a tutti, ho un filtro RC con risposta in frequenza: $H(f)=1/(1+2piiRCf)$ del quale vorrei calcolare la Banda al 95% dell'energia. Allora calcolo prima di tutto l'energia del filtro, cioè l'integrale su tutto $RR$ del modulo quadro della risposta in frequenza del filtro. Il modulo quadro è $|H(f)|^2= 1/(1+(2piRCf)^2)$ e quindi l'integrale è (ricordando che la funzione integranda è pari): $epsilon= \int_RR 1/(1+(2piRCf)^2) df = 2\int_0^(+oo) 1/(1+(2piRCf)^2) df = 2[1/(2piRC)arctan(2piRCf)]_0^(+oo) = 1/(2RC)$ E qualcosa non mi torna perché ho ottenuto una frequenza (1 su costante di ...
8
30 nov 2020, 12:38

Daniele_971
Buongiorno, in questo periodo sto seguendo videolezioni all'università. Il mio ateneo consiglia ai professori di non permettere il download delle videolezioni. Quindi alcuni dei prof. non consentono il download. Io però dovrei guardare le lezioni anche dove non ho il Wi-Fi e per comodità vorrei scaricare alcune lezioni che il prof ha caricato su Google Drive. Ho visto che se vado su ispeziona e apro l'html posso andare alla pagina del video per scaricarlo. Secondo voi il professore può ...
3
2 dic 2020, 14:18

Andrea200005
UNA MANO ? Miglior risposta
Qualcuno che sa tradurre questa frase?la numero 5 grazie... è l’unica che non riesco a fare
1
30 nov 2020, 16:18

Pasquale 90
Buonasera, volevo porvi un mio dubbio nato dalla lettura riguardante un esempio di spazi vettoriale, in particolare $K$ campo, $S$ insieme qualunque, risulta: $K^S={f\|\ f:K to S}$ sempre diverso dall'insieme vuoto. Sul libro viene osservato che qualora $S$ fosse vuoto anche in questo caso $K^S ne emptyset$, in tal caso come è fatta quest'applicazione ? Ipotizzando dovrebbe esistere un'applicazione $bar{f}:x in emptyset \ to \ x_emptyset in K$, chi è $x_emptyset$? Ciao

blasino77
Buongiorno, non riesco a capire come dimostrare l'equivalenza sotto riportata: $ n\cdot (n-1)\cdot ...\cdot (n-k+1)=\frac{n!}{(n-k)!} $ lo so che dovrei dare la mia idea ma non so neanche come partire...
3
2 dic 2020, 15:28

DeltaEpsilon
Negli esercizi svolti sino ad ora, i sistemi LTI hanno sempre assunto il ruolo di filtri ideali, facilmente diagrammabili o esprimibili in termini di finestre rettangolari. In questo esercizio non è così: Punto A Considero il generatore $x_{g}(t) = e^{-2|t|}$ e lo trasformo $X_{g}(f) = 1/(1+\pi^2f^2)$ Trasformo poi la risposta impulsiva per ottenere la risposta in frequenza $H(f) = \frac{\alpha}{(\beta + j2\pi f)^2}$ Sfruttando il campionamento in frequenza ottengo $X_k = 1/T_0 X_{g}(kf_0)$ ma essendo il periodo del segnale unitario, ...
2
30 nov 2020, 21:47

_fedepizza29_
DESCRIZIONE URGENTE Miglior risposta
descrizione
1
2 dic 2020, 07:36

Mary_12345678
MOTO ARMONICO (295134) Miglior risposta
Un oggetto che si muove di moto armonico semplice ha una velocità massima di modulo 4,3 m/s E un accelerazione massima di 0,65 m/s^2. Determina a) l ampiezza del moto [R] B) il periodo del moto [R]
1
1 dic 2020, 13:06

mat.pasc
Ho letto che il necroposting è poco amato, però vorrei tanto chiedere un aiuto su una discussione che ho trovato in "cerca" e quindi spero sia corretto aprirne una nuova. https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8442893 In particolare: "Faussone": La posizione del punto $P$ rispetto al sistema fisso la indichiamo con $\vec (R)= \vec(r) + \vec (R_0)$ dove $vec(r)$ è la posizione del punto $P$ nel sistema di riferimento relativo rotante e $vec(R_0)$ la posizione dell'origine del ...

FreddyKruger
Calcolare le ultime 4 cifre di $p(2019)$, dove $p(x)$ è il polinomio a coefficienti reali di grado 2018 tale che $p(n)=ncdot3^n$ per ogni $n=0,1,2...,2018$
19
30 nov 2020, 11:33

Antoninocre
(295171) Miglior risposta
Salve, mi servirebbe l'analisi del periodo della versione di latino che si chiama Astuta risposta di un asinaio al re alessandro. Grazie in anticipo.
1
2 dic 2020, 12:47

mysmon
Salve a tutti, sto affrontando l'esame di calcolo a algebra lineare, per quanto riguarda le matrici quadrate non ho problemi nel calcolare gli autovalori e gli autovettori corrispondenti e capire poi se la matrice sia diagonalizzabile, ma mi sfugge una cosa, in pratica qual'è l'utilità pratica del sapere che una matrice è diagonalizzabile?
7
29 nov 2020, 12:30

Marco00121
Determina tre numeri consecutivi sapendo che i 5/7 della loro somma è uguale alla differenza fra il triplo del minore e i 3/5 del maggiore.
5
2 dic 2020, 09:36