Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maryf0000
Potete fare questi esercizi
2
4 gen 2021, 12:38

Emp0_0
Salve sono nuovo in questo forum e mi servirebbe una mano con questo esercizio di Fisica 1: Un satellite artificiale di massa m = 10^3 kg è posto in orbita circolare attorno alla Terra ad una quota hin = 5000 km rispetto al livello del mare. La presenza dell’atmosfera produce un leggero frenamento che, con lenta spiralizzazione, porta il satellite su un’orbita ancora circolare a quota hfin = 600 km, sempre rispetto al livello del mare. Di quanto varia l’energia cinetica del satellite? (RTerra = ...

Hey1234
Ciao a tutti, premetto che si tratta di domande stupide ma non riesco a capire cosa mi sfugge. Lavorando nello spazio affine reale $A^4$ 1) perché è ovvio che una retta è definita da 3 equazioni? 2) date due rette sghembe allora la dimensione del loro spazio affine congiungente è 3 (questo è perché lo spazio di ogni retta ha dimensione 1 e poi va aggiunto quello che appunto le congiunge, giusto?), perché da questo consegue che lo spazio affine congiungente è definito da una sola ...
3
3 gen 2021, 20:11

fausto1947
Buon giorno, Riporto una parte di una relazione che stò leggendo "2) Secondo fatto incredibile: i punti dello spazio sono tanti quanti quelli di un segmento piccolo a piacere. Georg Cantor fu cosi fortemente impressionato da questa sua scoperta da scrivere a Dedekind, comunicandogliela: «Lo vedo, ma non lo credo!». La ragione mi dice di si, ma il fatto mi appare incredibile! La scoperta sconvolgente consisteva nel dimostrare che un quadrato, e cosi pure un cubo, ha tanti punti quanti il suo ...
7
21 ago 2019, 10:20

E4K_05
Nella frase: Sabini bellum contra Romanos moverunt et urbem eorum invaserunt. Si indidichi il genere, il numero e il caso, la categoria morfologica di appartenenza e la funzione di eorum.
3
3 gen 2021, 17:01

E4K_05
moverunt / invaserunt / conflixerunt / rapuerunt: si indichi il modo e il tempo di questi verbi. evidenziando le differenze presenti nel paradigma
1
4 gen 2021, 10:31

Zck
Compiti (296367) Miglior risposta
Scusate mi servirebbe la versione cicerone difende il poeta archia
1
Zck
4 gen 2021, 11:42

Dracmaleontes
Si calcoli il volume dell'insieme $$ E = \{(x,y,z) \in \mathbb{R}^3 : x^2 + y^2 + z^2 \leq 1,\hspace{1mm}\sqrt{2}(x^2+y^2) \leq z \leq \sqrt{6}(x^2+y^2) \} $$ Io ho provato in coordinate cilindriche, in questo sistema di coordinate: $$ E = \{( \rho, \theta ,z) \in \mathbb{R}^3 : \rho^2 + z^2 \leq 1,\hspace{1mm}\sqrt{2}\rho^2 \leq z \leq \sqrt{6}\rho^2, \hspace{1mm}0 \leq \theta \leq 2\pi, \hspace{1mm} \rho \geq 0 \} $$ Da ...

E4K_05
Nel brano: Sabini, ut raptus mulierum vindicarent, bellum contra Romanos moverunt et urbem eorum invaserunt. Inter Capitolium et Palatinum montem Sabini impetum fecerunt et grandi tumultu conflixerunt. Ibi Hostilium, Romani equitatus magistrum, et multos eius milites acri pugna Sabini necaverunt. Romani, ut sui ducis necem viderunt, terga verterunt ut fugere inciperent. Tunc eorum rex, Romulus, Iovi Statori templum vovit et exercitus eius, seu casu seu voluntate deorum, restitit. Tum virgines ...
3
3 gen 2021, 17:03

Sofi1612007
Per favore, ugente! Miglior risposta
MI DOVETE FARE DEI TESTI GRAZIE SU QUESTI TESTI: e-mail (Pure con questa grazie)Esempi My last holiday my favourite film Per favore me li dovete fare entro oggi possibilmente, grazie.
1
4 gen 2021, 11:09

Zck
Scusate avreste da mandarmi la versione non a tutti piace suonare il flauto inizio: apud romanos hominem liberum pudebat fidibus
1
Zck
3 gen 2021, 14:01

alina.lorenzo
qualcuno mi puo aiutare con questa versione grazie mille Quoniam coniurati Caesarem interficere statuerant (+infinito), ante Pompeii statuam in curia eum expectaverunt. Postquam dictator in curiam intraverat, processerunt contra eum Cimber Tullius et Casca, qui sicā gulam eius percussit. Tunc alii coniurati accurrerunt dum gladios et sicas in manibus tenent. Cum inter eos etiam Brutum viderat, quem tamquam filium amabat, gemuit Caesar: «Tu quoque, Brute, fili mi» et statim caput suum ...
1
4 gen 2021, 08:38

alina.lorenzo
qualcuno mi puo aiutare a fare questa versione grazie mille Cassiopea, Aethiopiae regina, se Nereidibus, marinis nymphis, aequabat et ob pulchritudinem suam magnam arrogantiam sumpserat. Itaque Nereides Apollinis auxilium petiverunt, quod Cassiopeae superbiam punire cupiebant (+ infinito). Tum Neptunus misit in Aethiopiam immanem draconem, qui totam oram maritimam vastavit et incolas vexavit. Quoniam iam multi homines a belua devorati sunt, rex oraculum consuluit. Sacerdos Apollinis sic ...
1
4 gen 2021, 08:36

Teo341
Quacumque ratione; Utrique Urbi; Alicuius hominis; neutro modo; quosdam manus; nihil triste; quocumque modo; quoquo tempore; quoquo animo; quaqua de re alicuius oratoris; ne qua spes, si cui puellae; utriusque mulieris; quaedam insula; cum neutro consule; quod quisque viderat narrabat; neque quemquam vidi; sine ullo timore; sibi quisque carus est; unicuique civitati; uniuscuiusque rei; uterque dux. Grazie mille per chi lo farà! :D
1
3 gen 2021, 16:07

Marcostinson
L'esercizio chiede di trasformare le frasi da gerundio al gerundivo o dal gerundivo al gerundio se possibile, a seconda delle frasi. Non serve la traduzione. 1 Romanis erat spes vincendi belli. 2 Omnibus facultas data est aliquid faciendi. 3 In agris colendis occupatus eram. 4 Cives parati sunt ad patriam defendendam. 5 Ulixi cupiditas erat multas gentes cognoscendi. 6 Missi sunt legati ad oraculum Delphicum consulendum. 7 Comitia consulibus eligendis facta sunt. 8 Philosophiam discendo ...
0
4 gen 2021, 09:35

ragazzaqualunque
In pratica in questa versione "Straordinaria generosità di Quinto Fabio Massimo" devo trovare tutte le proposizioni introdotte da ut+congiuntivo e poi indicarne la funzione che svolgono. Ho già individuato le proposizioni introdotte da ut+congiuntivo con () ma mi manca da precisare la funzione, il problema è che ho molti dubbi Magnitudo doni efficit (ut donum gratum sit); gratius tamen erit donum, etiamsi parvum, si opportuno tempore datum erit. Secundo bello Punico, post cladem a ...
1
3 gen 2021, 23:50

Zck
Scusate avreste da mandarmi la versione non a tutti piace suonare il flauto inizio: apud romanos hominem liberum pudebat fidibus
2
Zck
3 gen 2021, 14:01

tgrammer
Un sistema e’ costituito da un’asta rigida omogenea di lunghezza L e massa M= 1 Kg, libera di ruotare senza attrito intorno ad un suo estremo O e da un pendolo di uguale lunghezza L e di massa m=0.333 Kg, appeso allo stesso punto O. Il pendolo semplice sia inizialmente fermo nella sua posizione di equilibrio. L’asta viene abbandonata, con velocita’ nulla, in una posizione formante un angolo θ=45° con la verticale e quindi, nel suo moto successivo, andra’ ad urtare la massa m. Dopo l'urto che è ...

fra04566
frequento un istituto professionale che però non mi piace, i miei voti sono alti, ma non mi trovo bene, vorrei cambiare con un turistico e dovrò fare un esame integrativo saranno 5 materie se non più, io mi impegnerò molto, ma cosa succederà se non dovessi raggiungere la sufficienza (spero di no) grazie e a presto
1
3 gen 2021, 20:26

marta136
Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, i lati uguali sono lunghi 10 cm e la base. AB è lunga 12 cm. Determina una corda PQ, parallela ad AB, con P appartenente ad AC e Q appartenente a BC, in modo che, indicate con P' e Q' le proiezioni di P e Q su AB, il rettangolo PP'Q'Q abbia area uguale a 18 cm RISULTATO: PQ= 3 cm v PQ= 9 cm^2
0
3 gen 2021, 22:14