URGENTE!!! VERSIONE LATINO PER SABATO
Non quaero ab te, C. Eruci, quare Sextus Roscius patrem suum occiderit; quaero quo modo. Quo modo igitur occidit? Ipse eum percussit an aliis occidendum dedit? Si ipsum arguis, ille Romae non erat si per alios hoc fecisse dicis, servosne (dicis) an liberos? si liberos, quos homines? Indidemne Ameria (Proprio di Ameria) an ex Urbe sicarios? Si Ameria, qui sunt ii? Cur non nominantur? Si Roma, ubi eos cognovit Roscius, qui Romam multis annis non venit neque umquam plus triduo fuit? Ubi eos convenit? Quocum locutus est? Quo modo eis persuasit? «Pretium dedit» dicis. Cui dedit? Per quem dedit? Quando et quantum dedit? Memento quem ad modum vitam huiusce tu ipse depinxeris: dixisti hunc hominem ferum atque agrestem esse, numquam cum quoquam (alcun) homine collocutum esse, numquam in Urbe constitisse. Vita haec rustica, quam tu agrestem vocas, parsimoniae, diligentiae, iustitiae magistra est. Hoc quaero: hic homo qqui, ut tute dicis, numquam inter homines fuerit, per quos homines hoc tantum facinus, tam occultum, absens praesertim, conficere potuit? Romae Sextus Roscius occidditur, dum in agro Amerino est filius. Ut patris necem pararet, epistulam - credo - sicario misit, arcessivit eum: quem aut quando? Nuntium Romam certe misit: quem aut ad quem? Omnibus his quaestionibus, C. Eruci, respondere nescis et tamen Sextum Roscium de parricidio accusas.
GRAZIEEE IN ANTICIPO :hi
GRAZIEEE IN ANTICIPO :hi
Miglior risposta
Non chiedo a te, Gaio Erucio, per quale motivo Sestio Roscio abbia ucciso suo padre; (ti) chiedo in che modo. In che modo dunque l'ha ucciso? L'ha colpito lui stesso o l'ha consegnato da uccidere ad altri? Se affermi (che l'ha colpito) lui stesso, egli non era a Roma, se dici che ha fatto ciò per mezzo di altri, (dici) servi o uomini liberi? Se uomini liberi, quali uomini? Proprio di Ameria o sicari da Roma? Se di Ameria, chi sono costoro? Perché non vengono nominati? Se di Roma, dove li ha conosciuti Roscio, che non venne a Roma per molti anni e non ci stette mai per più di tre giorni? Dove li incontrò? Con chi parlò? In che modo li persuase? «Diede una ricompensa» dici. A chi la diede? Per mano di chi la diede? Quando e quanto diede? Ricorda in che modo tu stesso hai descritto la vita di costui: dicesti che costui è un uomo rustico e incivile, che non ha mai parlato con alcun uomo, che non si è mai fermato a Roma. Questa vita rustica, che tu chiami selvaggia, è maestra di parsimonia, di diligenza, di onestà. Chiedo questo: quest'uomo che, come tu dici, non è mai stato tra gli uomini, per mezzo di quali uomini poté compiere questo tanto grave delitto, così occulto, soprattutto da assente? Sesto Roscio viene ucciso a Roma, mentre il figlio si trova nel territorio di Ameria. Per preparare l'uccisione del padre, suppongo, mandò una lettera a un sicario, mandò a chiamare qualcuno: chi o quando? Senza dubbio mandò un messaggero a Roma: chi o a chi? Non sai rispondere a tutte queste domande, Gaio Erucio, eppure accusi Sesto Roscio di parricidio.
Miglior risposta