Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Volgi al passivo
Miglior risposta
Volgi al passivo le seguenti frasi . Poi traduci 1. Domina filiarum pigritiam punit . 3. Puellae legunt rosas . 4. Persae pugnam vincunt . 5. Vigiliae perfugas catenis vinciunt . 6. Athenarum incolae copias mittunt in hostes ( “ contro i nemici ” ) . 7. Poëta patriae historiam non scribit : naturam cantat . 8. Puellae rosarum coronas in aris ponunt . 9. Provinciae incolae hostias necant .

dati $ alpha,A $ due parametri reali, si consideri la funzione reale di due variabili reali x,y
$ u(x,y)=1+x^α-Axy^2 $ .
ho già mostrato che deve essere $ α=A=3 $ affinchè $ u(x,y) $ sia la parte reale di una funzione olomorfa $ f(z) $ .
ora l'esercizio mi chiede però di determinare anche la funzione $ v(x,y) $ e dunque $ f(z) $ assumendo che $ f(0)=1 $
come si deve procedere?
Traduzione latino (296422)
Miglior risposta
Scusate ma mi servirebbe questa traduzione:
Olim puer flebat et avia severis eum obiurgabat: lupus, belua saeva, pueros malos molestoque semper devorat. Hodie certe huc veniet; nam, ubi morosi pueri sunt, extemplo accurrit. Interea lupus magnus et famelicus, dum post ianuam stat, magno gaudio aviae verba audiebat. Tum sic cogitavit: bene! Hodie nec pullos nec agnos vorabo sed puerum, ut avia dicit, praeda certa expeditaque mihi erit. Mox remeabo. Post paucas horas lupus cibi avidus rursus ...
Non ho capito alcuni esercizi cosa si deve fare, mi potete aiutare?
6. Completa utilizando nexos temporales siempre diferentes.
Tienes que contar a los participantes ………entren, para saber si están todos.
Yo preparo la ensalada ………… tú haces el arroz.
Te llamé ……… supe la noticia pero tenías el teléfono apagado.
… Lucía sale con Andrés se ha hecho más responsable y seria.
No hace falta que me pidas permiso ……… quieras ir al baño.
Te lo prometo, volveré pronto y estaré aquí ……… te vayas ...
Ciao non riesco a caricare nuovi appunti. Perché?

Ciao nell'esercizio che vi allego, nella tabella degli accessi della soluzione, per l'operazione 2 (in assenza di ridondanza) si ipotizza un totale di 20 accessi in lettura per la ricerca dei conti di un cliente.
Essendo il Volume di Cliente 15000 e di Conti 20000, avevo ipotizzato che ogni Cliente avesse circa tra 1 e 2 conti, avendo il codice del cliente ipotizzavo circa 2 accessi all'entità Conto. Perchè il totale di accessi per la ricerca dei conti è proprio 20?
Vi ringrazio in ...

Buonasera, non riesco a risolvere i seguenti limiti:
$ lim_(x -> 4+) (sqrt(1+(sqrt(x)-2))-1)/(e^(x^2-16)-1) $
e
$ lim_(x -> 1) (xe^(tan(x-1))-e^ln(x))/ln(1+arcsin(x-1) $
Per il primo ho provato ad usare i limiti notevoli adatti per arrivare a:
$((sqrt(x)-2)/2)/(x^2-16)$ ma non so come continuare.
Per il secondo ho provato di nuovo con i limiti notevoli arrivando a:
$(xe^(x-1)-e^x)/(x-1)$ ma non trovo un modo per raccogliere le e in modo da avere un limite notevole
Mi potreste aiutare devo fare un tema sui giochi dell'infanzia??
Mi servirebbe il più presto possibile il riassunto di "un errore geografico" di Bilenchi
Miglior risposta
Mi servirebbe il riassunto dell'opera di Bilenchi: "Un errore geografico", sarebbe un compito per le vacanze di natale ma la professoressa, ovviamente, ce lo ha mandato oggi senza dirci niente durante le videolezioni ed è per dopodomani, solo che io mi ero programmato con gli altri compiti ed ero già tiratissimo coi tempi...
Qualcuno mi può aiutare pls non riuscirò mai a finire da solo
Miglior risposta
Avrei bisogno dell' analisi logica del testo che allego grazie in anticipo.
Problemi di fisica (296330)
Miglior risposta
[Questa domanda avevo provato a farla su Yahoo answer ma è stato inutile perché sono solo stato insultato senza motivo da un frustrato anonimo] mi serve un aiuto per fisica. Io prof ci ha dato alcuni problemi da fare per le vacanze ma senza darci i risultati, quindi non so se gli ho fatti correttamente: 1.La distanza tra i vertici di due tralicci dell'alta tensione è misurata più volte: 86,8m, 86,1m, 85,9m, 86,4m. Indica la sensibilità dello strumento usato, il valore medio, l'errore assoluto ...
Qualcuno mi può aiutare pls non riuscirò mai a finire da solo (grazie mille in anticipo)
Miglior risposta
Avrei bisogno dell' analisi logica del testo che allego grazie in anticipo.

Problema:
Per ogni $n in NN\setminus \{0\}$ si ponga:
$I(n) := int_(-oo)^(+oo) ((sin x)/x)^n "d"x$.
Provare che:
0. $I(n)$ è ben definito;
1. risulta $I(n) > 0$ per ogni $n in NN\setminus \{0\}$;
2. la serie $sum_(n =1)^oo I(n)$ diverge;
3. la serie $sum_(n =1)^oo 1/n I(n)$ converge.

Buonasera, avevo in mente di scaricare l'app DAZN sulla mia Playstation 3 per guardare le partite. Però ho notato che sullo store italiano non c'è l'app, che invece è presente nel Playstation store svizzero. Se creo un account Playstation svizzero falso e scarico l'app, rischio qualche sanzione o punizione?

Vi voglio consigliare questo blog di storia della scienza che a me piace molto e che ho scoperto mesi fa.
È in inglese e parla di vari temi di storia della scienza, alcuni argomenti di cui parla spesso sono l'astronomia rinascimentale (con particolari approfondimenti sull'invenzione del telescopio), la storia dell'informatica/computer.
Spesso quello che fa è di correggere dei miti che circolano riguardanti la storia della scienza magari perchè qualcuno ne ha scritto su un articolo ...

Buongiorno,
sto leggendo gli appunti inerenti ai fondamenti di C in particolare mi chiedo qual è la differenza nell'assegnare ad una costante un intero con la direttiva #define cioè qual è l'utilità di questo nuovo concetto ?
Io mi sono dato una mezza risposta cioè
con l'assegnamento posso appunto assegnare alla costane $i$ un valore o un espressione quindi nell'esecuzione il valore di $i$ può mutare invece con la direttiva #define questo non può avvenire cioè ...

Salve , chiedo scusa ma ho un dubbio sulla distanza da considerare.
Una carica Q=1\mu C è distribuita in un volume sferico di raggio R=5cm con densità di carica kr.
Se una carica puntiforme di m=20g e q=100nC si muove radialmente verso il volume sferico partendo da una distanza al centro della sfera pari a D=5m e con velocità v=10cm/s , determinare la minima distanza d (d>R) dal centro della sfera a cui può giungere la carica puntiforme.
Avevo pensato di procedere con la conservazione ...
Salve a tutti! avrei bisogno di un consiglio: vorrei riuscire ad entrare in un'università americana (a roma), ho sempre ottenuto buoni risultati in inglese a scuola, ma ovviamente ciò non è sufficiente per permettermi di studiare interamente in un'altra lingua. Per questo avevo pensato di perfezionare le mie competenze per un anno e frequentare un'altra università così da non perdere un anno e provare l'anno dopo. la facoltà di lingue mi è sembrata la scelta più "ovvia", ma vorrei sapere: al ...
Aiutooo raga
Miglior risposta
Ciao raga ho dei dubbi su questo caso che mi hanno lasciato come compito . Caso 1: Una legge ordinaria approvata dal Parlamento stabilisce che alle prossime elezioni politiche potranno votare solo i cittadini maschi. I contenuti di tale legge sono in contrasto con la Costituzione, ma la maggioranza parlamentare che ha approvato tale provvedimento sostiene che la legge ordinaria prevale sulla Costituzione, in applicazione del criterio cronologico. È vero?? e quale sarebbe la risposta. ...