Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudiarossi2005
mi servirebbero il punto 2-3-4!!! grazie mille in anticipo se lo farete!! Aggiunto 3 minuti più tardi: questo allegato sotto è il foglio con il compito!!! grazie
1
15 gen 2021, 08:32

claudiarossi2005
mi servirebbero il punto 2-3-4!!! grazie mille in anticipo se lo farete!!
1
15 gen 2021, 08:32

MD_Buckaroo
Buongiorno, sto studiando probabilità e mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere: Si consideri un’urna contenente 12 palline, 8 delle quali sono bianche. Se ne estraggono 4 a caso. Considerando i due casi dell’estrazione con rimpiazzo e senza rimpiazzo, determinare la probabilità condizionata che la prima e la terza pallina siano bianche, sapendo che in tutto sono state estratte 3 palline bianche? Il risultato per entrambi i casi è 1/2. Ho ragionato in questo ...
2
15 gen 2021, 12:16

rafz123
Frequento il quinto anno del liceo scientifico e ho intenzione di prepararmi al concorso di ammissione alla scuola Normale per matematica, ma intendo provare il test anche per altre scuole d'eccellenza in Italia, come la Galileiana Ho iniziato ad esercitarmi in matematica con problemi tratti dalle olimpiadi e ho studiato i principali argomenti delle gare italiane (Teoria dei numeri, combinatoria, geometria) dalle dispense olimpioniche e poi dai libri della collana Umath, che oltre agli ...
2
5 ott 2020, 18:23

kekkok1
Salve a tutti , qualcuno potrebbe dire se la mia idea è corretta? Una spira rettangolare di lati a=0,5 m , b =1 m e resistenza R=0,5$Omega$, viene estratta con velocità v costante , muovendosi lungo il lato b , da una zona sede di un campo magneticico uniforme, perpendicolare ed entrante nel piano della spira di modulo B=1T . La forza applicata alla spira per estrarla è F=0,5N. Calcolare la velocità di estrazione v. Ho pensato di calcolare la fem indotta e la corrente indotta e ...

giuseppemartone7
Salve, sto trovando difficoltà con questo esercizio, non riuscendo a comprendere quale angolo utilizzare nel calcolo del lavoro. Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo. Un’automobile di massa 1500 kg scende in folle lungo una strada inclinata di 5° rispetto all’orizzontale per un tratto lungo 20.4 m. Se la forza dovuta alla resistenza dell’aria è pari a 15 N ed agisce parallelamente alla direzione della strada, calcolare il lavoro compiuto da questa forza, dalla forza normale esercitata dalla ...

theChicke
Buongiorno a tutti. Devo determinare le proprietà di questa relazione tra(riflessiva, irriflessiva, simmetrica, asimmetrica, antisimmetrica e transitiva) solamente che nessuna sembra verificare questa relazione $R = {<a,b><b,c><b,d><c,c><c,d><d,c>}$ Inizialmente pensavo potesse essere asimmetrica, però esiste la coppia $<c,d> <d,c>$ quindi davvero non saprei e mi sembra strano che niente verifichi la relazione.

LorisRapacciuolo06
Help ora pls Miglior risposta
Agamemnon Briseidam (Briseide), Brisae(Brise) sacerdotis filiam, ab Achille abduxit. Achilles iratus in proelium non veniebat, sed citharā in tabernaculo se (“si”) exercebat. Postquam (“Dopo che”) Argivi ab Hectore fugati erant, Achilles arma sua Patroclo tradidit et Patroclus fugavit Troianos . Cum1 Patroclus ab Hectore interfectus est, arma quae (“che”, nom. n. plur.) Achillis fuĕrant, ei (“a lui”, “gli”) detracta sunt. Aggiunto 31 minuti più tardi: per favore qualcuno risponda in ...
1
15 gen 2021, 07:12

RebElesing
domani, dalle 8 alle 9 e 30, ho un compito di Latino, qualcuno potrebbe darmi una mano. Grazie in anticipo a chi mi darà una mano!
7
14 gen 2021, 16:45

LorisRapacciuolo06
Domani ho un compito di latino dalle 8 alle 9 e 30 qualcuno c'è?
2
14 gen 2021, 10:11

5y5t3m
Ciao a tutti, ho questo esercizio. Sia \(\displaystyle A= \{ 2, \frac{2}{3},-\frac{3}{2},\frac{3}{2},-\frac{2}{3},-3 \} \) e si consideri la relazione \(\displaystyle \mathcal{R}\) in \(\displaystyle A\) data da \(\displaystyle a \mathcal {R} b \) se \(\displaystyle -\frac{a}{b} \in \mathbb{N} \). Dire se \(\displaystyle \mathcal{R}\) rappresenta una funzione iniettiva da \(\displaystyle A\) in sè, giustificando la risposta. Come si risolve?

axpgn
Una volta McKenzy raccontò di quello che successe alla sua vecchia Carolina: "La mia vecchia mucca pezzata se ne stava tranquillamente a guardare la corrente da un ponte, in un punto distante cinque piedi dal centro del ponte. Ad un tratto, si accorse che un treno, distante dall'estremità più vicina due volte la lunghezza del ponte, le stava arrivando addosso a 90 miglia orarie. Senza perdere tempo, la mucca corse a balzi incontro al treno in arrivo e si salvò per appena un piede di scarto. Se ...
13
14 dic 2020, 23:01

Cantor99
Lavorando su un problema di ricerca operativa mi è venuto in mente questa questione. Sia $A\in \{-1,0,1\}^{n\times m}$ una matrice tale che la somma degli elementi di $A$ di ogni colonna è pari a $0$. Esiste un grafo diretto $G=(V,E)$ tale che $A$ sia la matrice di incidenza nodo-arco di $G$ ? Mi verrebbe da dire sì : pongo $V=\{1,..., n\}$ e, per ogni $k\in V$, dico che $(k,j)$ è un arco di ...

Ottentotto44
Determina l'incentro del triangolo ABC di cui sono dati i vertici A(0,0) B(-4,0) C(0,-3)
2
14 gen 2021, 14:30

bigodini
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un qualcosa di abbastanza banale che tuttavia non riesco a comprendere a fondo e vorrei colmare questa lacuna. Si tratta del procedimento per esprimere angoli in forma normale se dati con numeri decimali. Mi è capitato di cercare e trovare un esempio che propongo: $120.523°$ perportarlo in forma normale svolgiamo: $0.253°*60=31.38'$ dunque prendo la parte decimale $0.38*60=22.8''$ Da cui=> $120° 31' 22.8''$ Il procedimento è simile a quanto ...
5
11 gen 2021, 12:38

Yasmindj
Aiuto! Dionysius, Syracusarum tyrannus, oppidum suum nimia cum crudelitate iam diu vexabat: ergo tota urbs ob magnam immanitatem et odiosa tributa necem tyranni optabat. Anicula autem precibus deos obsecrabat et diuturnum vitae tempus ​tyranno petebat. Ideo Dionysius, quod aniculae precationis causam requirere cupiebat, mulierem vocavit. Tum anicula tyranno respondit: “​Cum puellam eram, Syracusis dirus tyrannus erat, cuius mors a civitate expetebatur. Tandem acuto morbo decessit, sed tyrannus ...
1
14 gen 2021, 12:57

marialanotte
in un triangolo rettangolo che ha l'area di 600 cm quadrati, l'altezza relativa all'ipotenusa divide l'ipotenusa in due parti che sono l'una i 16/9 dell'altra e la loro differenza è di 14 cm.Calcola il perimetro
1
14 gen 2021, 14:28

marialanotte
in un triangolo rettangolo che ha l'area di 600 cm quadrati, l'altezza relativa all'ipotenusa divide l'ipotenusa in due parti che sono l'una i 16/9 dell'altra e la loro differenza è di 14 cm.Calcola il perimetro
1
14 gen 2021, 14:27

catozziornella59
Nella frase: Il cuscino è di lattice. è - è un predicato verbale? Perchè?
1
13 gen 2021, 09:13

GiovanniPaoloGrasso
Mi potete aiutare con dei compiti di inglese?
1
13 gen 2021, 09:28