Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pasquale 90
Buonasera, ho difficolta nel provare la seguente relazione $V+W=RR^3$, dove $V=<(1,0,1)^T,(-1,2-1)^T>,$ $W={(x,y,z)^T in RR^3|x+z=y+2z=0}.$ ho determinato la $dim V, dimW, dim(VcapW)$ rispettivamente $2, 1, 0$ quindi, dalla formula di Grassmann mi ricavo la $dim(V+W)=2+1-0=3.$ Fatta questa osservazione, per provare la suddetta relazione mi ricordo che $dim(V+W)=dimRR^3 to V+W=RR^3$ in tal caso avrei terminato l'esercizio oppure, devo verificare la doppia inclusione ? Buona serata.

AlexaKorot
Buonasera a tutti, come parte di un compito di tedesco ho scritto un breve testo di almeno 30 parole sulla mia casa. Vorrei chiedervi di leggerlo e correggere qualche eventuale errore. Grazie mille! Ecco il testo: Ich wohne in Mantua, in ein Mehrfamilienhaus, wo fünfzehn familien leben. Mein Wohnung ist schön und modern, sie hat neun Zimmer: die Küche, das Wohnzimmer, die Wäscherei, zwei Badezimmer, drei Schlafzimmer und die Speisekammer. Diese zimmer sind ziemlich klein aber sehr ...
4
16 gen 2021, 16:36

ERIGUZZA
Riassunto su un libro Miglior risposta
ragazzi mi serve assolutamente un riassunto entro domani che mi faccia capire la trama del libro ( niente di nuovo sul fronte occidentale ) ( erich maria remarque) con la descrizione dei personaggi e cono le loro caratteristiche e i luoghi
1
16 gen 2021, 15:35

boolilood
Ho delle difficoltà nel determinare l'espressione esplicita del contatore del seguente pseudo-codice cont = 0 for g = 1, ..., m for h = g, ..., m cont = cont +1 end for end for ho provato con la seguente funzione \begin{equation}\text{cont}(g,h)\triangleq m(g-1)+[h-(g-1)]\end{equation} ma questa funziona solamente nel caso $m=2$.
4
15 gen 2021, 12:34

RP-1
Buonasera a tutti, dovendo ricavare i punti estremanti di una funzione in due variabili, mi sono imbattuto in un sistema che mi sta dando non poche noie: ${(e^y-ye^x=0),(xe^y-e^x=0):}$ Per sostituzione si ottiene $y=1/x$ e l'unica soluzione accettabile in $RR^2$ è il punto di coordinate $(1,1)$. Che fosse una soluzione del sistema, era evidente sin dall'inizio, ma il perché sia l'unica ancora non mi è chiaro. Come bisogna procedere?
1
16 gen 2021, 19:20

federicobologna1
Ciao, sono rimasto impantanato in esercizio sulle trasformazioni di variabile, l'esercizio chiede: siano $A=\cos X $e $B=\sin X$, dove \(\displaystyle X \sim U(-\pi;\pi)\), si determini $Cov(A,B)$. Calcolando $f_A(x)=f_x(g^{-1}(x)) |\frac{d}{dx}g^{-1}(x)|1_{g(I)}(x)$, dove $g(x)=\cos x$, trovo come unico problema calcolare $g(I)=\{cos x : x \in (-\pi;\pi)\}$ dove I è l'intervallo della Uniforme. Con questa trasformazione mi ricavo che $f_A(x)=\frac{1}{2\pi\sqrt{1-x^2}}$, tuttavia manca l'indicatore che son sicuro renda le due funzioni di ...

evabonelli
Volevo fare un paio di domande a proposito di alcuni esercizi che mi sono ritrovata ad affrontare, ad esempio: 1.Scrivere una matrice 4x4 diagonalizzabile ma non diagonale avente 0 come autovalore di molteplicità algebrica 2 (In questo caso ho pensato al fatto che una matrice simmetrica è sempre diagonalizzabile e quindi ho scritto una matrice che nella diagonale principale ha gli autovalori richiesti e simmetricamente ho aggiunto due numeri per renderla non diagonale. Potevo anche usare una ...

Anna_b_
Commento personale sulla fuga di Angelica. Per favore
1
15 gen 2021, 16:38

soniaros80
risolvi il seguente problema: determina le equazioni delle circonferenze passanti per A (-2;-1) e B(2;1) e aventi raggio pari alla radice di 10. Rappresentale graficamente
1
15 gen 2021, 19:13

Cosmoi
Salve a tutti! Sono di nuovo qua con un'altra domanda in vista dell'esame di Fisica II. Stavo risolvendo questo esercizio ma non sono del tutto sicuro sul ragionamento che ho fatto per risolvere il secondo punto. Posto di seguto il testo del problema e la risoluzione del primo punto: (a) Si ha ovviamente che il piano conduttore divide lo spazio in due semispazi con \(\displaystyle x0 \). Tale piano, essendo infinito ed indefinito, può essere scomposto in una serie ...

andreavolgio80
Buongiorno, scrivo qui perchè mentre risolvevo un esercizio sul calcolo degli autovettori mi è sorto un dubbio. In pratica dopo aver trovato gli autovalori, risolvendo il sistema per trovare gli autovettori in base alle operazioni effettuate sulla matrice ottengo un autovettore diverso dal risultato del libro. Mi chiedevo se fosse possibile oppure mi è sfuggito qualcosa.

koloko
Normalmente il seguente integrale si svolge con la seguente sostituzione di variabile [tex]\int\frac{x}{x^{2}+1}dx\Longrightarrow t=x^{2}\Longrightarrow dt=2xdx\Longrightarrow dx=\frac{dt}{2x}\Longrightarrow\int\frac{x}{t+1}\frac{dt}{2x}=\int\frac{1}{t+1}\frac{dt}{2}=\int\frac{1}{t+1}\frac{d\left(t+1\right)}{2}=\frac{1}{2}\ln|t+1|=\frac{1}{2}\ln|t|=\frac{1}{2}ln|x^{2}+1|[/tex] Io però vorrei procedere nel seguente modo. Sebbene il risultato sia lo stessso, non sono totalmente sicuro che sia ...
2
15 gen 2021, 16:12

Studente Anonimo
Salve, siccome la domanda è dovuta solo ad alcuni \(O\)-grandi di questo esercizio... la metto in matematica di base. Qualcuno potrebbe farmi capire come maneggia gli \(O\)?? Io non ci ho capito na mazza! Assumi che esiste una costante \( c >0 \) tale che \[ \psi(x) = x + O(xe^{-c \sqrt{ \log x } } ) \] Dimostra che \[ \pi(x) = \operatorname{Li}(x) + O(xe^{- c' \sqrt{ \log x } } ) \] Abbiamo che che \( \theta(x) = \psi(x) + O(\sqrt{x} \log x ) \). Ricordo che \[ \psi(x) = \sum_{n \leq n} ...
2
Studente Anonimo
8 gen 2021, 19:09

tgrammer
si vuole dimostrare che l'operatore $ i*d/dx $ su $ L^2(RR) $ è autoaggiunto. la dimostrazione, che ho capito, dimostra che $ (d/dx)^+=-d/(dx $ avendo indicato col simbolo $ + $ l'aggiunto dell'operatore. da ciò si conclude che $ (i*d/(dx))^+=i*d/dx $ ma non riesco a capire perchè, nell'ultimo passaggio, non ci sia più il segno meno...
2
15 gen 2021, 14:39

giuseppemartone7
Salve, in questo esercizio, per rispondere al quesito numero 1, devo considerare $ 4.5 W/(kg)*0.4 kg $? La velocità di un pesce è di circa 0.35 m/s. La potenza media dissipata è di circa 4.5 W/Kg di peso corporeo. Si assuma che il pesce abbia una massa di 0.4 Kg. 1) Qual è la potenza media dissipata dal pesce a questa velocità? 2) Qual è la forza media che il pesce esercita sull’acqua? 3) Quanto lavoro compie il pesce in 10 min? Grazie in anticipo.

alfiere15
Buon pomeriggio! Ho un dubbio che non riesco a risolvere. Se considero una varietà proiettiva liscia di dimensione $n$ ed indico con $\omega_X$ il suo fascio canonico, perché $Ext^n (\mathcal{O}_X, \omega_X) \cong Hom(\mathcal{O}_X, \mathcal{O}_X)^{\vee}$? Ho capito che devo usare la dualità di Serre, ma perché il fascio canonico si "confonde" col fascio strutturale?
15
23 dic 2020, 16:59

GualtieroMalghesi
Salve, ho un altro quesito da porvi. Ho trovato la $CE$ del seguente radicale, posto immagine: e fino a qui, tutto bene, ma il risultato del libro mi ha lasciato un poco perplesso: Io dopo aver svolto la semplificazione trovo: $root(6)((a+2)^3/(a^2(a+1))$ tralasciando la discussione della positività e negatività, cosa ne pensate? Grazie

GualtieroMalghesi
Salve a tutti, ho un problema con la semplificazione di un radicale. Ho postato l'immagine del testo dell'esercizio per non sciverlo interamente con LaTex, altrimenti ci impiegavo due giorni . Comunque svolgendo l'esercizio mi sono trovato ad un punto morto, questo: $(root(6)(2)+4-sqrt(3))/(5+sqrt(3))+(5sqrt(3)-3)/11$ Il testo riporta come risultato $1$, avete idea di dove possa aver commesso l'errore? Grazie

florian.lugano123
A 118 present perfect simple senteces 1-5 and present perfect progressive Sentences 6-10 Sentences 1 -5 4)(you,hear) 5.)(Joe,take) B1 120 How did it come to this ? Make sentences in present perfect simple with the words in parentheses. 1 )Peter is not in his room. (he - go -park) 3) Our neighbours are sellingtheir house- (they - find -bigger one) 4) I know everything about it. (I- watch the story -on TV) 5) Daniel is very sad. (his girlfriend -leave him) 7) ...
2
14 gen 2021, 19:32

ifemelu15
Buongiorno. Ho un dubbio sulla legge di Ampere-Maxwell e online non ho trovato la risposta che cercavo. Nel mio libro (Mazzoldi-Nigro-Voci) è riportato che come le correnti di conduzione, anche le correnti di magnetizzazione sono sorgenti del campo magnetico. Allora la legge di Ampere diventa \( \oint_{\gamma}Bd\gamma = \mu (i+im) \) quindi la linea chiusa di integrazione concatena sia correnti di conduzione si correnti di magnetizzazione. Però sappiamo anche che se si applica un campo ...