Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pasquale 90
Buongiorno, ho un problema, nel capire la seguente uguaglianza $<f(h)>\=\f(<h>)$ vi spiego meglio, sto leggendo la dimostrazione dato un gruppo ciclico infinito, $G=<x>$ risulta $G=<x^h> leftrightarrow h=1 \ o \ h=-1.$Vi riporto per maggior chiarezza la dimostrazione: Sia $f:n in ZZ to x^n in G$ è un isomorfismo (questo l'ho verificato in un'altra dimostrazione). Da $G=<x^h>$ segue $f(ZZ)\=G=\<x^h> \=\<f(h)>\=\f(<h>)$ essendo $f$ biettiva in particolare iniettiva segue $ZZ=<h>.$ Allora da ...

giuseppemartone7
Salve, non so impostare questo problema, nonostante aver studiato la teoria. Potreste aiutarmi? Calcolare l’aumento temporaneo di temperatura del corpo di una persona di massa 70 kg quando assume una tazza di tè caldo (250 ml) alla temperatura di 95°C. Il calore specifico medio del corpo umano è di circa 0.82 cal/g°C, quello del tè è pari a quello dell’acqua (1 cal/g°C) e la densità del tè è pari a 1000 kg/m^3 Grazie

gaiafioraq
cosa sono i miscugli eterogenei, miscugli omogenei, e colloidi se per favore mi fate anche degli esempi
1
17 gen 2021, 21:41

Ludwyg
Salve a tutti, ho iniziato il lavoro di tesi su "strutture meccaniche rigidi e flessibili", in cui mi è stato detto di fare prima una ricerca su cosa si intende per struttura (edilizia), "cosa c'è di rigido e cosa di flessibile, come si può far diventare un edificio antisismico", ora, io ho trovato vari articoli stranieri su tecniche di controllo degli edifici in presenza di terremoti (quello che dovrebbe essere in effetti il fulcro della tesi), ma di quello che ho citato prima nulla. Aggiungo ...
3
2 gen 2021, 00:31

francesco-penta
Salve, volevo chiedere se salto un corso della magistrale dove ce l'obbligo di frequenza (anche se in realtà raramente prendono le presenze e queste ultime non sono registrate) potrei frequentarlo direttamente il prossimo anno anche se è un esame del primo anno?
1
13 nov 2017, 20:42

tersy-votailprof
La domanda credo sia abbastanza semplice (eppure tutti i miei amici che studiano a Bari non ne hanno la minima idea!): come funziona il servizio prestiti a Bari? Io studio a Bologna, pur essendo barese, quindi non so raccapezzarmi. Il sito l'ho trovato confusionario e non ho ancora capito quali sono le regole per il prestito e le informazioni varie. Se qualcuno ha qualche consiglio (le bibliotecha migliori, quelle pià flessibile, quelle più fornite ecc), ben venga (fermo restando che ...
1
8 lug 2009, 20:01

giuscap-votailprof
Ciao a tutti, volevo chiedervi se sapete di modalità veloci e non troppo dispendiose per spostarsi in questa città. Bellissima città eh.. ma non so come uscire la sera perché la macchina non c'è l'ho in sto periodo e poi per tornare a casa il fine settimana è un gran casino. Aspetto preziosi consigli. Giuseppe
2
12 mag 2011, 16:06

soniaros80
risolvi il seguente problema: determina le equazioni delle circonferenze passanti per A (-2;-1) e B(2;1) e aventi raggio pari alla radice di 10. Rappresentale graficamente
2
15 gen 2021, 19:13

Qwerty79
Ciao, ho il seguente circuito, al circuito si applica una d.d.p. V tra i punti M ed N. mi viene chiesto di calcolare la differenza di potenziale tra i punti H-K, nella soluzione proposta viene fatto $V_(HK)=V_H-V_K$ a cui viene aggiunta e sottratta $V_M$ e quindi ho $V_(HK)=V_H-V_K+V_M-V_M$ $V_(HK)=V_(HM)+V_(MK)$ nel passaggio successivo facendo riferimento ai condensatori C1 e C2 ho $V_(HK)=-V_1+V_2$ no riesco a capire perchè è necessario il meno prima di V1. Qualche ...

Fdl1
Avrei bisogno della soluzione di questi problemi per poterli spiegare a mio figlio. Grazie a tutti.
1
17 gen 2021, 15:05

mirea01
"Per arrivare ad un totale di 30€, Sofia, Maria e Antonio decidono che Sofia pagherà $ 1/5 $ della somma pagata complessivamente da Maria e Antonio e che Maria pagherà $ 3/7 $ della somma pagata da Antonio. Determina l'importo pagato dai tre". Se Antonio: $ x $, Maria: $ 3/7x $ e Sofia: $ 1/5 (x + 3/7 x) $ e 30 è l'ammontare complessivo allora $ x $ + $ 3/7x $ + $ 1/5 (x + 3/7 x) $ = 30 Risolvendola mi dà cifre diverse da 5€, 7,5€ e ...
2
6 gen 2021, 12:50

mirea01
"La somma delle età di due sorelle è 45 anni; 15 anni fa l'età della maggiore era doppia di quella della sorella minore. Trova l'età delle due sorelle". Risolvendo e imponendo che la x rappresenti l'età della sorella maggiore dovremmo avere che Prima eq. del sistema $ x + y = 45 $ Seconda eq. del sistema "15 anni fa": [....] -15 = [....] - 15 + "[...] l'età della maggiore era doppia di quella della sorella minore": $ x - 15 = 2y - 15 $ Evidentemente sbaglio strutturando l'equazione ...
3
6 gen 2021, 12:32

Fisicandi
Salve, potreste spiegarmi perché nella risoluzione della derivata di questa espressione rispetto al tempo $MR^2 omega^2 + mgR (1-cos theta) = "costante"$ nella soluzione,mi ritrovo i differenziali? La soluzione per il testo è: $2omega MR^2 ("d"omega)/("d"t) + mgR theta ("d" theta)/("d"t) = 0$ Grazie in anticipo
4
14 gen 2021, 19:39

lasy1
Caterina ha una somma tale da acquistare cinque libri da leggere in vacanza. Ne ha già scelti alcuni, ma è indecisa sugli altri da scegliere fra otto titoli diversi. Se ha 56 modi diversi per effettuare la scelta, quanti sono i libri che ha già scelto? l'equazione è questa: $ \((8),(5-k)) = 56 $ come si risolve questa equazione?
2
17 gen 2021, 14:31

brinchi1
Buongiorno, ho un vettore di date nel formato 'gg-mm-yy h:min' per molti anni. Sto cercando di calcolare gli intervalli temporali (in minuti o secondi) tra una data e l'altra. ESEMPIO 02/01/1990 15.20 e 02/01/1990 15.50 vorrei ottenere 0.30 min Non posso fare direttamente la differenza tra i minuti di ogni data perchè ho dei problemi per la mezzanotte per cui ottengo un intervallo negativo (es 00.00-23.50 ). Ho provato sia trasformando il vettore con datenum in un numero seriale, ma non ...
2
16 gen 2021, 15:51

libo93
Buonasera Avrei il seguente quesito: quale delle funzioni di trasferimento indicate corrisponde al caso di un sistema sottosmorzato? a) G(s) = 5 / (4s^2+5s+1) b) G(s) = 4 / (9s^2+7s+1) c)nessuna delle funzioni indicate alle altre risposte Il mio ragionamento è il seguente: Confronto entrambe le funzioni di trasferimento con la forma normale $ G(s)=(k omega_n^2)/(s^2+2xi omega_ns+omega_n^2) $ nel caso a) ho: $ 2xi omega_n=5/4 $ $ omega_n^2=1/4 $ quindi salta fuori $ xi=1,25 $ ed essendo >1 dovrebbe risultare ...
2
14 gen 2021, 22:40

IPPASO40
Si consideri la funzione $(x^2*cosa -2x+cosa)/(x^2-2xcosa+1)$, con $0<a<pi$ Posto $y=cosz, 0<=z<=pi$, calcolare $f(x;z)=0$ sotto forma di rapporto di due seni e determinare il $ lim(z-pi)/(x-1) $ per x che tende ad 1.
5
12 gen 2021, 13:26

Lorz1
Su $RR^{n+1}$ si fissi $0<v<n+1$ e si definisca il prodotto $ <<x,y>> =-sum_{k=1}^v x_i y_i + sum_{k=v+1}^{n+1}x_i y_i$ e si consideri $M_v={x in RR^{n+1}:<x,x>$$=1}$ Provare che: $M_v$ è un'ipersuperficie diffeomorfa a $RR^v xx S^{n-v}$ dove $S^{n-v}$ è la sfera unità n-v-dimensionale Nel caso in cui $v=n$ provare che $M_v$ ha 2 componenti connesse diffeomorfe tra loro. Ho provato che è una ipersuperficie, ho un po' di difficoltà a provare i diffeomorfismi. come potrei ...
4
15 gen 2021, 15:09

solaàl
L'integrale \[ \int_0^1 \left(\frac{x^e-1}{\log x}\right)^2 dx \] dove \(e\) è il solito numero che conosciamo tutti, esiste ed è calcolabile con metodi elementari. Quanto fa?
2
16 gen 2021, 16:51

Casulatk
Ciao a tutti, ho davvero bisogno di una mano su questo argomento che non ho capito molto bene. Se è possibile anche con relativa spiegazione. Grazie mille in anticipo a chi risponderà :) 1) Una candela è posta davanti ad uno specchio sferico concavo di raggio r= 1,0 m, alla distanza p =(3/2)r dal vertice. a) A quale distanza dal vertice dello specchio si forma l’immagine della candela? b) L’immagine è reale o virtuale? 2) Una lucciola sta volando davanti ad uno specchio ...
0
17 gen 2021, 13:51