Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franci.anonimo
C'è un tipo di cioccolata che in ogni confezione contiene un buono. Presentando 6 buoni si ottiene in cambio un'altra confezione. Un gruppo di amici compra le cioccolate e regala i buoni a Giovanni. Giovanni mangia 10 cioccolate. Qual'è il numero minimo di confezioni acquistate??
1
24 giu 2012, 10:27

IReNe2510
non riesco a concludere questo problema e sarei felice se qualcuno mi potesse aiutare a risolverlo: dato l'insieme $A$ di numeri minori o uguali a $100$, determina l'insieme $B$ tale che $A \cap B=\emptyset$ e $A \cup B=\mathbb N$ di quale insieme si tratta? io ho trovato $A=\{x \in \mathbb N : x \leq 100\}$. sapendo che l'intersezione da un insieme vuoto e l'unine da $\mathbb N$ non so come trovare $B$... se mi ...
6
24 giu 2012, 10:09

riccardo bisha
Tema (85815) Miglior risposta
qualcuno mi fa un tema:convincere un amico a venire in vacanza con te SCOPO PERSUASIVO su un villaggio
1
23 giu 2012, 20:23

BlackNoise
Scusate la domandina ma non sto trovando molto in internet a riguardo... Se le coniche si ottengono intersecando un cono con un piano, le quadriche si ottengono invece in che modo? Tagliando un ipercono con un iperpiano?

ride2
ho il seguente problema di cauchy: $y'=(3+27x^2)/(1+y^2), y(0)=0$ per calcolare l'eq differenziale, l'ho considerata a variabili separabili, ho integrato, e mi è venuto fuori $y+(y^3)/3=9x^3+3x+c$ imponendo la condizione iniziale ottengo $c=0$. dunque: $y+(y^3)/3=9x^3+3x$ ma ora, devo calcolare la y, o lascio la soluzione in questo modo?
2
24 giu 2012, 10:55

franci.anonimo
Alle ultime elezioni in un paese si sono presentate solo 3 liste: A,B,C. Alla lista A sono andati i 2/7 dei voti, alla lista B i 4/7 e i rimanenti alla lista c. L'elettorato della lista A è formato da metà maschi e metà femmine; quello della lista B per 3/4 di maschi e quello della lista C per 3/8 di maschi. I voti validi sono stati 112.000 Qual'è stata la ripartizione di voti dei maschi e delle femmine nel paese in ciascuna delle tre liste??
1
24 giu 2012, 10:34

kondor1
Salve a tutti, con riferimento all'immagine --> http://i46.tinypic.com/ml370x.jpg , in particolare all'ultimo rigo,sapreste chiarirmi il motivo per cui: $f$ continua in $A$ $\Rightarrow$ l'insieme $A_2$ è aperto. Grazie anticipatamente
4
23 giu 2012, 20:34

delbi
Ho questi 2 esercizi che mi stanno dando problemi: 1-"Sia $B=(v_1,...,v_n)$ una base del $K$-spazio vettoriale $V$. Dimostrare che: $K_B: V rightarrow K^n$ è un isomorfismo (lineare,suriettiva e iniettiva), dove $K_B$ associa a ogni vettore $v in V$ il suo vettore delle coordinate $K_B(v) in K^n$ rispetto alla base $B$" 2-"Sia $A=(v_1,...,v_n)$ una base del $K$-spazio vettoriale e $B=(w_1,...w_n)$ una base del ...
1
16 giu 2012, 13:31

abutta92
Ciao a tutti. Definita una trsformazione \(\displaystyle \Phi : (u,v) \in T ⊂ R^2 -> (x,y) \in D \subset R^2 \) mi trovo il teorema Se \(\displaystyle \Phi Regolare --> \exists \Phi ^-1 \) Regolare La dimostrazione inizia con questo: Dato che il determinante del sistema [quale?] è NON NULLO per la regolarità di \Phi, possiamo esplicitare u,v in funzione di x,y. Cioè vale il sistema: \(\displaystyle \begin{cases} u=u(x,y)\\ v=v(x,y) \end{cases} \) Da dove esce fuori?
2
23 giu 2012, 22:07

Zazi xD
Raga io giovedì ho l'orale del esame di 3a media..qualcuno l'ha già fatto? è difficile? sono un po' preoccupata..:(
5
23 giu 2012, 10:04

lezan
La funzione di ripartizione mi perseguita ed ogni volta che mi ci trovo davanti mi blocco, anzi, sbaglio. Non riesco proprio a capire il ragionamento che c'è dietro il calcolo della probabilità data una funzione di ripartizione. Il fatto è che non mi pare di avere problemi nel caso continuo, bensì solo sul caso discreto. Facciamo un esempio, che mi rende tutto più chiaro. Mettiamo che abbia una funzione di ripartizione così fatta: $F(x)=\{(0 if x < 0),(1/4 if 0<=x<1),(1/2 if 1<=x<2),(4/5 if 2<=x<3),(1 if x>=3):}$ Se devo trovare la probabilità ...
18
18 giu 2012, 17:49

bestiedda2
buonasera a tutti ho l'equazione differenziale \(\displaystyle \frac{h' / c}{\sqrt{(h/c)^2 - 1}} = \frac{1}{c} \); si tratta di una eq. differenziale a variabili separabili, e la funzione \(\displaystyle h(t)=c \cosh(\frac{t}{c} + b) \) è una sua soluzione per ogni valore del parametro b. Ora, perchè questa è l'unica soluzione? è una proprietà delle equazioni differenziali a variabili separabili? Grazie a tutti
3
23 giu 2012, 18:26

Cri.Pix
Ho questo esercizio da svolgere: Scrivere almeno tre valori di n (con n diverso da 11) per i quali la congruenza 11x = 0 (mod n) ha soluzioni non banali modulo n. Quanti di tali n esistono? Inoltre, per risolvere 5x - 11=13 (mod 6) il secondo passaggio è di arrivare a 5x=24 (mod 6) Grazieeeeeeeeeee

GiGa.91
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio sempre sulle cariche indotte, spero sia l'ultimo. Ho una sfera conduttricedi raggio Ra dove è depositata una carica +Q1. Questa sfera è situata al centro di una guscio sferico conduttore di raggio interno Rb e raggio esterno Rc. Sulla parete interna del guscio sferico (quindi su Rb) ho una carica +Q2 e sulla superfice esterna (Rc) ho una carica +Q3 L'andamento del campo elettrico e del potenziale. Ho provato a svolgerlo, il mio dubbio è: se ho un guscio ...

smaug1
Sia la conica $4x^2 + 2\sqrt{2} xy + 3y^2 - 1 = 0$ Siccome non sono presenti i termin lineari posso dire che il centro di simmetria è $C (0,0)$? domanda banale, ma quando la riduco a forma canonica metrica attraverso una rotazione, come in questo caso, il centro di simmetria cambia cordinate? e quando trasla? Allora possiamo dire dalla $((4,\sqrt{2},0),(\sqrt{3},3,0),(0,0,-1))$ che il rango è 3 e quindi la conica è non degenere. Invece dal determinante della sottomatrice $((4,\sqrt{2}),(\sqrt{3},3))$che è $> 0$ si può dire ...
3
24 giu 2012, 00:45

pocholoco92
salve ieri ho visto il film "21-blackjack" (molto bello lo consiglio, la scena in cui gli risolve il problema di monty hall è molto bella ) comunque, ad un certo punto parlano del fatto che su Cauchy girano delle voci riguardo il fatto che lui avesse sfruttato i suoi allievi e si fosse preso il merito delle loro scoperte è una finzione perche in quella parte del film dovevano parlare proprio del professore che aveva sfruttato l'allievo, o è vero che girano queste voci? in fondo con tutte le ...
7
22 giu 2012, 12:08

ska89
INTRODUZIONE: Salve ragazzi.. ho un compito già svolto di cui non riesco proprio a capire un solo punto. TESTO: Ho un endomorfismo definito dalle relazioni: $f(1,1,0,0)=(h+1,1,0,1)$ $f(0,0,1,1)=(h+1,1-h,h+2,3)$ $f(0,0,0,1)=(1,1,1,2)$ $f(0,1,1,0)=(2h,1-h,h,2)$ la matrice associata alla base canonica è la seguente: $((1,h,h,1),(0,1,-h,1),(1,-1,h+1,1),(0,1,1,2))$ QUESITO: Dato $V={(x,y,z,t)inRR^4|x-y=0}$, determinare il valore di $h$ per il quale la restrizione $f|_v$ induce un endomorfismo $g:V->V$ e verificare che ...
1
23 giu 2012, 16:48

Slippers
La prova di economia aziendale.?
2
21 giu 2012, 16:08

AlyAly2
Ciao a tutti,ho provato a risolvere il seguente integrale col metodo dei residui ma il risultato che ottengo non coincide col risultato dato... $I(z)=int_(C) z^2/sinz dz $ dove $ C={z in CC : |z|=4} $ Per prima cosa ho calcolato i poli della funzione integranda che sono i poli periodici dati dal $ sinz $ ma l'unico che sta nella circonferenza data è,se non sbaglio, $ z= pi $. Calcolando il residuo ottengo $ Res(f,pi)=-pi^2 $ quindi ottengo: $ I(z)=2pi i (-pi^2)=-2pi^3i $ ma invece dovrei avere ...
5
23 giu 2012, 21:37

landmagic
al orale ho preso ammissione:6 italiano:7 inglese:4 spagnolo:6 matematica:5 invalsi:5 orale: (presunto)6 con questi voti sono promosso o bocciato sapendo che nella mia scuola 5.5 è 6.6 è 7,8.5 è 9...ecc
1
23 giu 2012, 16:36