Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
reanto91
Dimostrare la relazione cinematica fondamentale del corpo rigido: vi+vj=w x (ri-rj)
1
22 giu 2012, 17:15

piccolame1
Combatto da mezz ora con questo sciocco integrale ! Qualcuno può aiutarmi? integrale di : e^x (x^2+x+1) Perdonatemi l assenza dei caratteri giusti ma il cel m crea problemi. Grazie mille
10
14 giu 2012, 16:48

ice_axi
Ciao ragazzi, sto impazzendo chi mi aiuta con le tesine ? Io in tecnologia ho preparato una villetta bifamiliare , in italiano/ storia voglio portare Quasimodo e la 2 guerra ... ma non posso collegare con estimo ,costruzione,topografia, impianti ... grazie 1000 in anticipo chi mi aiuterà
3
19 giu 2012, 15:19

ice_axi
ciao ragazzi chi mi puo dire quale tema e piu convenienti farlo in italiano e storia alla tesina ?
6
23 giu 2012, 15:45

atipico
Buongiorno sono nuovo di questo forum ho deciso di iscrivermi con la speranza di riuscire quanto meno a meglio collocare il mio problema mi trovo ad analizzare una successione di vettori, che individuano in maniera univoca uno dei 5 o 4 vertici di un poligono. ogni insieme che individua un poligono dunque è sempre formato da 5 vettori. ora avendo come dati noti le successioni di "insiemi" contenenti i vettori è possibile fermarsi al vettore V(i-1) e trovare l'i-esimo della successione tramite ...
13
15 mag 2012, 15:22

kikk@...
chi è?chi sono?
1
23 giu 2012, 11:14


Celeste93
ragazzi mi aiutate? nella 3 prova d'esame ci sarà da spiegare il significato geometrico della derivata e la funzione della retta tangente ma non so come esporre questo concetto anke xk nn l'ho capito. Mi scrivete il tutto??? grazie
5
23 giu 2012, 15:54

ornitorinco91
IN R^4 sia la struttura euclidea standard e la base canonica B, siano dati i vettori u1= $(1,1,0,0)$ u2= $(1,-1,0,0)$ u3= $(1,1,1,1,)$ u4= $(1,-1,1,-1)$ e sia l'endomorfismo f: $R^4$ -> $R^4$ cosi definito: f(u1)= u1, f(u2)= u2 , f(u3)= $(1,1,-1,-1)$ , f(u4)= $(1,-1,-1,1)$ determinare la matrice A= M (B in dominio e codominio) detto questo devo applicare questa forumla : A'= $P^-1$ A P

Marco241
Dopo aver disegnato la curva gamma $y=x/(1-x)$,determinare l'equazione della parabola P avente per asse di simmetria l'asintoto orizzontale di gamma e tangente a gamma nell'origine O degli assi.Calcolare l'area del segmento parabolico delimitato da P e dall'asintoto verticale di gamma. SVOLGIMENTO: ma come faccio a ricavarmi l'asintoto orizzontale di gamma senza conoscere l'analisi? Mi ricavo x in funzione di y e noto che per $y=-1$ la funzione non è definita....e quel punto ...
3
18 giu 2012, 16:24

Karozzi
Salve, vi scrivo perchè ho un problema con una richiesta che ho trovato in un esercizio. Ho l'appl. lineare $F:R^3->R^2$ Tale che $f(a, b , c)=(a+b-c , a+c)$ per ogni elemento $(a,b,c)$ di $R^3$. Richiesta a: Scrivere una base dei Sottospazi $KerF$ e $F(R^3)$ Dunque.. ho attuato i seguenti passaggi: Trovato la matrice associata $A$: $((1,1,-1),(1,0,1))$, che ha $Rg(A)=2$, rango 2. Quindi, anche se non era richiesto dall'esercizio, ho detto ...
4
22 giu 2012, 15:30

Giugi921
ho questa equazione differenziale di secondo ordine : $ y''+2y'+y=sqrt(1-x^2) $ mi sono ricondotta al sistema equivalente di primo ordine e poi mi sono calcolata la soluzione dell' equazione omogenea associata: $ y1=Ae^-t $ , $ y2=Bte^-t $ ; ho calcolato poi y' dell'integrale generale dell'eq. omogenea associata e infine ho fatto la matrice fondamentale che risulta essere questa: $ ( ( -te^(-t) , -t^2*e^-t ),( e^-t , te^-t ) ) $ calcolando il determinante, mi esce che questo è uguale a zero, ciò significa che le ...
2
23 giu 2012, 10:13

franci.anonimo
qual'è la cifra delle unità di questo strano prodotto?? 2 alla 2010 X 3 alla 2011 X 7 alla 2012
1
23 giu 2012, 12:40

chess71
Si consideri il seguente insieme: $S={1+1/n / n in NN}$ mi è sorto un dubbio (sciocco sicuramente, ma lo devo togliere) il valore $n=0$ appartiene all'insieme $S$, o equivalentemente l'insieme è limitato?
4
23 giu 2012, 12:57

qw12qw
Le variabili aleatorie X e Y sono indipendenti e uniformi di varianza 12. La speranza di 2X-5Y vale: le possibili risposte sono queste: [-16] [16] [18] [-18] chi mi aiuta a risolverlo?
16
22 giu 2012, 17:28

fab_mar9093
Ciao ragazzi, vorrei sapere cosa ne pensate. Ieri ho sostetunuto un esame scritto (elementi costruttivi) di tre ore; arrivo con leggero ritardo in aula. Inizio il compito; sono molto agitato e i ragionamenti sono un pò lenti, comunque appena vedo gli esercizi mi rendo conto che sono alla portata. E' normale all'inizio di un compito dover carburare un pò, qui tutto normale. Ma stavolta ci ho messo veramente tanto prima di inquadrare in primo problema; alcuni ragionamenti semplici mi hanno ...
13
22 giu 2012, 02:19

black_dragon1
data $f(x)= x + 2/(e^x) - 2/(sqrt(e^x))$ Determinare: lim per x che tende a meno infinito di $f(x)$ l'ordine dell'infinito di $f(x)$ in più infinito. sono riuscito a risolvere i due quesiti.Nel primo quesito il limite mi viene più infinito applicando due volte De L'hopital, tuttavia il procedimento è troppo lungo e penso che sia più semplice svolgerlo attraverso considerazioni sull'ordine dell'infinito, sapete indicarmi quali? Per il secondo non ho il risultato, ma mi trovo che l'ordine ...

kikk@...
Francese... Miglior risposta
L'anno prossimo vado al liceo linguistico e anche se so che rinizieremo tutto il programma da capo, vorrei avere un infarinatura di francese (che non ho mai fatto). Chi mi può spiegare le regole principali, la pronuncia, i verbi e i nomi ecc.? Grazie a tutti, 20 punti al migliore!!! :asd
1
23 giu 2012, 15:15

Arilive
Ciao a tutti.. Di recente ho fatto l'esame di Fisica 1 per ingegneria e ho preso il voto più basso della mia vita..19.. Inutile dire la mia tristezza e il mio sconforto per un voto del genere. Il fatto è che all'Università ho una media alta (media del 30 fino ad ora) e non vorrei rovinarmela per una materia come Fisica che mi piace, ma che trovo maledettamente difficile... Alle superiori ho sempre avuto 10 come voto in Fisica, forse perchè gli insegnanti erano scarsi e gli esercizi che facevamo ...
40
21 giu 2012, 09:18

fra17
ciao! dmn ho il compito di italiano e dobbiamo fare un saggio breve. qualcuno può darmi qualche dritta? nn so davvero come si faccia! HELP grazie
5
11 apr 2008, 14:59