Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
MANFREDI, Il faraone delle sabbie
SCHEDA DI LETTURA
1. Autore
2. Titolo
3. Genere narrativo ( avventura, storico, poliziesco, giallo, fantastico, fantascienza…)

Ciao a tutti!
Stavo affrontando un esercizio riguardante le matrici ortogonali. La traccia è la seguente:
Sia $H$ una matrice ortogonale; si provi che le righe di $H$ costituiscono una base ortonormale di $RR^n$ (descritto per righe).
Non so da dove posso cominciare per la risoluzione dell'esercizio. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo!

Buongiorno, sto cercando un libro (ma anche altro materiale) che tratti esplicitamente e chiaramente la dimostrazione del teorema del punto fisso di Brower. Tenete presente però che in topologia ho conoscenze solo da Geometria II (ovvero fondamenti di topologia: assiomi di separazione, connessione, compattezza) quindi se mi servono nozioni più avanzate sareste davvero gentili a darmi anche consigli sui libri di testo da seguire.
Grazie per l'eventuale l'aiuto.

Salve, ho utilizzato la funzione "cerca" del forum senza successo,così apro questo post.
Ho un problema a comprendere un passaggio nella dimostrazione del teorema come da titolo,il testo che uso è il Marcellini-Sbordone che cito testualmente:
la derivata direzionale \( \frac{\partial f}{\partial\lambda}\) è per definizione, la derivata rispetto a \(t\), calcolata per \(t=0\), della funzione \(f(x+t\alpha,y+t\beta)\); cioè:
\[ \frac{\partial f}{\partial\lambda}(x,y)=lim_{t \to ...
Relazione "Il piacere" Gabriele D'Annunzio, per l'esame.
Il più dettagliata possibile.
Grazie in anticipo.

In un esercizio mi viene chiesto di scrivere le equazioni parametriche di un'ellisse con centro nell'origine e fuochi sulla retta y=-x .
secondo voi come dovrei procedere?
ho ipotizzato che la risposta sia:
$\((x'*cosalpha - y'*sinalpha)^2)/a^2 + ((x'*sinalpha + y'*cosalpha)^2)/b^2 = 1 $
con $\alpha$ uguale a -45° perche y=-x è la bisettrice tra il II e IV quadrante.
è corretto?
5. Analisi dei personaggi : ruoli e caratterizzazioni
6. Analisi del tempo ( tempo della storia e tempo del racconto) e dello spazio ( reale, realistico
o verosimile, immaginario , simbolico…)
7. Analisi della durata narrativa : le forme della durata narrativa ( pause, scena, ellissi,
sommari)
8. Il narratore e il punto di vista
sapreste rispondermi?

Ciao a tutti, ho questo integrale:
$\int\frac{x(4-z)}{x^{2}+y^{2}}dxdydz$ da
integrare in questo dominio:
${ x^{2}+y^{2}\geq1,x,y,z\geq0,x^{2}+y^{2}+z\leq4} $
La mia idea è stata quella di far variare z tra 0 e $-x^{2}-y^{2}+4$ e integrare quindi la variabile z per poi fare un'altro integrale sul dominio
$ 1\leq x^{2}+y^{2}\leq4 $
e mi sembra tutto giusto, poi passando alle coordinate polari con un r che varia tra 1 e 2 e un angolo tra zero e pigreco mezzi perchè avevo la limitazione del maggiore di zero.
Ora i conti vengono molto complessi, ma il dominio ...
$F = { X_i : i in N }$
$X_i = { n in N - {0} : 2^i $ è la massima potenza che divide $ n }$
chi sono $X_0$ e $X_3$
Verificare che F è una partizione di $N-{0}$
Qualcuno può aiutarmi?

Ciao ho un problema con questo esercizio preso da un libro:
Un certo test nazionale produce punteggi che hanno distribuzione normale con media 500 e deviazione standard 100. Si scelgono a caso 5 elementi che hanno svolto il test, calcolare la probailità che i loro punteggi risultino tutti inferiori a 600 e esattamente 3 siano superiori a 640.
Qualcuno puù dirmi come fare con il fatto che ho 5 elementi....
Grazie mille!

Come aggancio l'argomento del dna con quello delle biotecnologie?
Miglior risposta
come aggancio l'argomento del dna con quello delle biotecnologie?
rispondetemi entro domanii :thx

salve ragazzi ieri ho sostenuto il mio esame di geometria8facoltà di ingegneria al polito).c'erano 16 quiz e 2 esercizi e penso sia andato abbastanza bene,i risultati escono la settimana prox.io e dei miei amici ci stiamo mangiando la testa su un quesito che dava uno spazio vettoriale S composto dalla base B:{(0,0),(1,0)}.non ricordo bene le altre opzioni,ma io risposto che i due vettori componenti la base sono linearmente dipendenti....è giusto vero?cioè che lo siano ne sono certo,ma si puo ...

Salve ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio di algebra che mi ha fatto sorgere dei dubbi...
Assegnata l'applicazione lineare, calcolarne l'anti-immagine del vettore $ {( 2, 1 , 1 )} $ .
L'applicazione è così formata : $ f(x1,x2,x3) -> (-2x1-6x2-x3 , 2x2+x1 , -2x1 +2x2 +3x3) $ (Ovviamente siamo in $R^3$)
Ora..Ho creato il sistema associato e inserito nei termini noti il vettore che mi si chiede di calcolare l'anti-immagine, ma,essendo la matrice associata di rango =2 ed il determinante uguale a zero, non riesco a ...
Aiutooooo! Domani iniziano gli esami e non ho completato la tesina perchè mi mancano ancora alcuni collegamenti! Rispondete, per favoreee....

Allora ragazzi, ho questi due sottospazi :
U = L((0; 0; 1; 1); (1; 0; 0; 0); (0; 1; 0;-1));
W = L((0; 0; 1;-1); (0; 1; 0; 0); (1; 0; 0; 1));
L'esercizio mi chiede di trovare dimensione e rappresentazione cartesiana di U intersecato W, ma non riesco proprio a farlo.
Infatti mi trovo che le dimensioni di U e W sono 2, e mi trovo che la dim(U+W)=4, quindi per la regola di grassman mi viene che l'intersezione è 0 (la soluzione è 2).
Qualcuno sa aiutarmi?
Ciao :) è la prima volta che scrivo... domani dovrò consegnare il percorso ma mi mancano ancora degli argomenti da collegare e l'introduzione... avrei bisogno di una manoooo....grazieeeee in anticipo...la mia tesina ha come tema centrale il colore :)

qualkn mi aiuta a collegare le materie alla tesina??
Salve community è da molto che non scrivo. Studio Ingegneria. Comunque dopo quasi 2 anni buttati all'aria all'università ho deciso di preparare l'esame di Analisi 1 (già un anno fa ho provato a darlo, ma dopo 6 mesi inutili di studio ho rinunciato). Comunque dato che per me imparare la teoria non mi è un problema mi sto destreggiando con gli esercizi d'esame usciti negli esami precedenti. Ora viene il problema Serie numeriche, Integrali, e Calcolo dei limiti non ho alcun problema, ma per le ...
Analizza le caratteristiche dei personaggidel libro nel mare ci sono i coccodrilli?? x favore