Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiGa.91
Ciao, mentre facevo degli esercizi mi è venuto un dubbio nel modo di trovare il campo elettrico di una sfera con densità volumetrica variabile (con r) In un esercizio ho una sfera con densità $ rho = alpha * r^2 $ . Della sfera conosco il raggio R Mi chiede il potenziale tra il centro della sfera e la superficie. quando provo a trovarmi la carica Q interna faccio (per definizione di densità volumetrica) $ Q_(nterno) = rho * d(Volume) = int_(0)^(R) alpha * r^2 * 4 * pi * r^2 dr = alpha * 4 * pi * R^5 /5 $ Qui ho un dubbio, non so se integrare solo il volume e poi moltiplicare per ...

Giorgia:3
allora...lui è un 96...io 98. mi piace, gli piaccio siamo lontani ma quest'estate andremo al mare insieme (per due settimane).... ogni tanto lo vedo...ma preferisco non fare niente perchè so che poi ci resterei male per la lotananaza!!! ho urgentemente bisogno di consigli!!!!!!!!
5
20 giu 2012, 10:16

{Zahra}
Come da titolo. Oltre alle solite risposte 'si' e 'no', piu che altro vorrei saper il perche' dietro la vostra risposta.
12
31 mag 2012, 12:47

Samy211
Ciao, stavo vedendo gli esercizi dei compiti precedenti e ho visto questo e volevo provare a risolverlo con il Vs. ausilio. Sia $F(B,s,L,U)$ l'insieme dei numeri di macchina in base B con s cifre,ed esponente compreso fra L ed U. Assegnati i numeri reali $a=10.053 * 10^2$ $b=0.0333*10^(-4)$ $c=280000*10^(-3)$ $d=0.0990* 10^5$ a) Quali di questi numeri reali sono numeri macchina in $F(10,4,-4,4)$? b) Se non lo sono, quali sono approssimabili con numeri di macchina in ...

Never2
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio per quanto riguarda l'intervallo di convergenza uniforme: $fn(x) =n^ a x*e^-(nx)$ al variare del parametro $a in RR$. Ho calcolato il limite puntuale della funzione che è $f(x)=0$ A questo punto dovrei studiare il Sup$|fn(x)-f(x)|$ , ma non so bene come fare. Nella soluzione vengono suddivisi due casi: per $a<1$ ho convergenza in $[0,+oo)$ , mentre per $a>=1$ ho convergenza in ...
3
23 giu 2012, 18:57

pinturicchio1
Ciao, devo calcolare gli asintoti della funzione y = \[3^(x-2) + x^2]/(3^x + 1)\. Il lim per x che tende a + infinito mi risulta 1/9 quindi ho l'asintoto orizzontale. Ho dei problemi con il lim per x che tende a - infinito, se valuto che l'esponenziale tende a 0 quel che rimane sembra tendere a + infinito, ma se lo risolvo con l'Hospital ottengo il lim =2 Per favore, mi dite dove sbaglio Grazie

Sk_Anonymous
Si verifica sperimentalmente che data una qualunque lastra a facce piane parallele, l'equazione che la temperatura (uniforme) delle due facce, lo spessore della lastra e la superficie di una sua faccia, il calore trasmesso per conduzione attraverso il mezzo e il tempo in cui ciò è accaduto, soddisfano, è: $Q/t=kS(T_2-T_1)/l$ (1), dove $k$ è una costante di proporzionalità detta coefficiente di conducibilità termica. L'equazione (1), come dice il mio libro, può essere scritta in ...

Bassking
Esercitandomi per il prossimo esame all'università, mi sono imbattuto nel calcolo di questo limite, che mi serve per calcolare un residuo: \[ \lim_{z\to\frac{\pi}{2}}\frac{\mathrm{d}}{\mathrm{d}z}\frac{(z-\frac{\pi}{2})\cos z}{2(e^{jz}-j)^2} \] Dove j, naturalmente, è l'unità immaginaria. Ho provato in tutti i modi possibili, anche svolgendo la derivata e facendo tutte le moltiplicazioni. Quello che ottengo è sempre una forma indeterminata del tipo \(0/0\). Forse mi sfugge qualcosa. Il ...
7
23 giu 2012, 15:17

lucalaspina
ciao raga, chi riesce a darmi una mano per questo esercizio? vorrei sapere quali formule usare e, se possibile, i passaggi spiegati per arrivare ai punti richiesti dall'esercizio. ho provato a farlo seguendo alcuni ragionamenti sulla conservazione dell'energia meccanica e sulla conservazione della quantità di moto ma non sono arrivato alla conclusione. è da stamattina che ci sbatto la testa senza risultati... L'ESERCIZIO: un'asta di legno (lunghezza = 40cm, sezione = 2cm^2, densità = ...

vad1
ciao a tutti, qualcuno mi sa dare risposta a questa domanda? Spiegare come mai per ogni $a$ appartenente a $Z$ vale $a^561 -= a mod 561$ grz 1000

pianista9898
Ciao a tutti..ho fatto l'orale di terza media ieri e finita questa proccupazione ce n'è un'altra: le SUPERIORI !! :( C'è qualcuno che mi sa dire come ci si abitua alle superiori!?!? ditemi esperienze,opinioni,etc.. Poi volevo anche sapere se le prove d'ingresso che faranno saranno sul programma di prima o terza media.. grazie in anticipo ;)
2
23 giu 2012, 10:57

salvatoresamuele.sirletti
Salve a tutti di matematicamente. Scrivo questo thread per un consiglio e penso che voi siate tra le persone giuste che possono rispondermi. Fin da piccolo mi sono sempre piaciute le scienze in generale, anche perché avevo un padre al mio fianco che mi insegnava molte cose essendo un chimico. Purtroppo l'unica mia pecca era la matematica, alle elementari me lo insegnava una tipa diplomata all'isef che non sapeva fare nemmeno 3x8, tanto che sono arrivato alla V ( e quindi alla I media) sapendo ...

zavo91
sempre alle prese con il C non riesco a venirne fuori da questo esercizio alquanto stupido... Scivere una funzione f che, dati due numeri n1 e n2, ritorni 1 se nella rappresentazione di n1 e n2 in base 10 sono globalmente presenti tutte le cifre dallo 0 al 9, e ritorni 0 altrimenti. ESEMPIO: f(12345,6677890) deve ritornare 1 perchè tra n1 e n2 sono utilizzate tutte le cifre da 0 a 9 f(1234,333) deve ritornare 0 Il mio problema sta nel capire come fare per confrontare se nei due numeri ci sono ...
6
23 giu 2012, 10:34

smaug1
Un disco omogeneo, di massa M e raggio R, è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito ed è vincolato al piano per mezzo di un perno posto nel suo centro O. La giacitura del disco è orizzontale. Il disco viene colpito da un proiettile di massa m, il quale procede prima dell'urto con velocità $v_i$ in direzione tangente al bordo del disco. Nell'urto, il proiettile si conficca nel bordo del disco, il quale si mette in rotazione. Calcolare l'energia cinetica che si dissipa ...

Edwavit
Salve ragà, ho un esercizio che non so come risolvere. Il testo, in parole spicciole, ma dice che $P(X>C)=0.05$ Dove $X$ è una v.a. normale gaussiana di parametri [Media] [varianza] Qual'è il valore di $C$? Io ho iniziato a svolgere l'esercizio così: $1 - P(X <= C)=0.05\ \ \rArr\ \ 0.95 - \phi((C-10)/\sqrt(4))=0$ Poi però ho avuto dubbi su come continuare.. Ho pensato di poter scrivere $0.95$ come $\phi(x)$, dove $x$ è il valore corrispondente al valore che più si avvicina ...
1
18 giu 2012, 20:41

fk16
Non so se qui e' il luogo adatto per postare questo esercizio....comunque spero mi possiate dare un aiuto! L'esercizio è: progettare una rete sequenziale di tipo mealy che riconosce la sequenza 10+1. Dove con 0+ si indica l'occorrenza di uno o più 0. Vorrei solo capire come mi devo comportare nei casi in cui vi sia lo 0+. Il mio problema è disegnare il diagramma degli stati, in questi casi. Io il diagramma l'ho scritto così e non so se è corretto: http://tinypic.com/r/34ysqr7/6 Così però e come se stessi ...
2
21 giu 2012, 13:10

matteoa96
ciao a tutti.... sapete dirmi se per accedere ai corsi di ingegneria informatica è richiesto dare un esame di ammissione??? oppure formulata in un altro modo: sapete dirmi se la facoltà di ingegneria informatica è a numero chiuso?? grazie in anticipo
4
17 giu 2012, 15:39

zavo91
ho questo esercizio che dice: Scrivere una funzione f che, ricevuti due interi b e n, restituisca la cifra più significativa di n,quando questo è rappresentato in base b.E' richiesto di scrivere la funzione in al massimo 4 righe.Ogni riga può contenere una sola istruzione,dichiarazione,o intestazione di ciclo. esempio f(321,10) ritorna 3 perchè 3 è la cifra più significativa di 321 in base 10 f(27,3) rritorna 1 perchè 27 in base 3 è 1000 e 1 è la cifra più significativa io ho trovato un modo ...
29
21 giu 2012, 12:11

ss1205
avrei alcune perplessità riguardo all'università.. Volevo sapere se è davvero così importante e determinante una media alta al diploma, e se è importante avere molti crediti durante i 3 anni di scuola.. Io vorrei fare medicina in futuro, potete darmi dei chiarimenti? Grazie!
4
19 giu 2012, 20:58

Celeste93
Massimo-minimo-flesso Miglior risposta
ragazzi mi spiegate i punti di minimo e di massimo e i punti di flesso come si svolgono facendomi anke degli esempi. Grazie =)
1
23 giu 2012, 16:21