Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Karozzi
Salve a tutti, è vero che ${(a,a,a)|a in R}$ è il nucleo di una appl. lineare $s:R^3->R$? Io pensavo che, partendo l'applicazione lineare da $R^3$, dovesse essere $(a,b,c)$, e non $(a,a,a)$. Grazie!
4
24 giu 2012, 11:49

giusi,110
buongiorno a tutti! anche io,come tanti altri credo, mi sono iscritta qui per avere un aiuto in matematica! comunque ho 20 anni, sono al primo anno di università (ingegneria biomedica), sono della Puglia *_*, amo i telefilm americani e la musica, non genere house, gaga, bieber, insomma amo la Musica xD ora vado a scrivere un esercizio, spero di essere aiutata, voglio superare a tutti i costi l'esame di geometria! bacioni!!
4
23 giu 2012, 09:27

kiaa92
Salve ragazzi! avrei bisogno di un aiuto riguardo un esercizio di geometria. Si consideri la retta r passante per A=(1,-1,-3) e B=(0,0,-2) e il piano TT x+5z+2=0 a]rappresentare la retta del piano TT ortogonale ed incidente r b] rappresentare il piano contenente la retta r e ortogonale al piano TT Ho calcolato la retta r,composta dalle equazioni x+y=0 e x+z+2=0 per quanto riguarda il punto a] avevo pensato di rappresentare questa retta come intersezione tra il piano TT stesso e il piano ...
1
24 giu 2012, 07:49

Slippers
Aiuto (85846) Miglior risposta
Quanti figli ebbe Cleopatra per Cesare?
1
24 giu 2012, 14:52

chess71
Sia $f$ una funzione definita da $RR^2->RR$, continua e positiva, con $lim_(|(x,y)|->infty) f(x,y)=0$ Allora $f$ ammette almeno punto di massimo assoluto. Non ho compreso questa affermazione.
22
18 giu 2012, 20:57

Plepp
Salve ragazzi, ho un problema, probabilmente è una cosa stupida, ma leggendo il mio libro non riesco ad uscirne. Capitolo 2, si introducono i conetti di base (d.d.p., f.e.m., e cavoli vari): "il lavoro per spostare una carica $q$ dal punto $A$ al punto $B$ è \[W=-q\Delta V=-q(V_B-V_A)\qquad \qquad (2.8)\] [...]" Ok. Capitolo 4, entrano in campo conduttori, condensatori etc (in particolare si parla del processo di carica di un condensatore): "il lavoro ...

ndrels
Salve a tutti, sto provando a risolvere alcuni esercizi di calcolo combinatorio, il problema è che non ho le soluzioni e non posso verificare se stia studiando bene o meno. Vi propongo il primo: Si lancia per dodici volte uno stesso dado con le facce numerate da uno a sei; stabilire, scomponendo i risultati ottenuti in fattori primi, in quanti modi differenti i numeri usciti possono essere: (a) a prescindere dall’ordine, ciascuno ripetuto esattamente 4 volte; (b) tenendo conto dell’ordine, ...
5
7 giu 2012, 17:59

Taraste
Mi scuso perchè non riesco a scrivere nei caratteri giusti questa serie $\sum_{n=1}^\infty sin(1/(n^(3\alpha)))* n^(3/2 - 2\alpha)$ Come faccio a dire per quale $\alpha$ converge? Il libro mi dice che questa serie ha la stesso comportamento della stessa seria però senza il seno cioè a questa: n^[3/2-2$\alpha$] / (n^3$\alpha$); ma per quale motivo?? cioè vorrei capire perchè posso tranquillamente togliere il seno e studiare la convergenza di quest'ultima! Grazie a tutti!
6
20 giu 2012, 16:32

lillo poker
5. Individua e descrivi i temi 6. Analizza le caratteristiche dei personaggi 7. Individua gli spazi in cui si svolgono i fatti narrati 8. Individua in quale tempo si svolgono i fatti narrati 9. Fai l’analisi della durata narrativa ( ellissi, scene ecc.) 10. Definisci la tipologia del narratore 11. Dai una valutazione al libro che hai letto: ritieni che i temi affrontati siano interessanti? Quale episodio ti è rimasto particolarmente impresso? Per quale motivo? SAPETE RISPONDERE ? 20 PT ...
1
24 giu 2012, 16:05

noipo
Ciao a tutti, ho un esercizio di ricerca operativa che mi chiede, data la forma standard, di disegnare la regione ammissibile e dire quante e quali sono le basi. L'esercizio è questo: $max$ $z = x_1 + 2x_2$ soggetto a $x_1 + x_2 + x_3 = 5$ $-4x_1 + 6x_2 + x_4 = 15$ $x_1 + x_5 = 3$ $x_1, x_2, x_3, x_4, x_5 >= 0$ La sua regione ammissibile è quindi E le sue basi sono 5 corrispondenti ai punti $A$, $B$, $C$, $D$ ed $E$ e fin qui ci ...

John Von Neumann
Salve leggendo degli appunti da internet ho trovato scritto che esistono dei teoremi detti "di punto fisso" che sono usati per risolvere equazioni differenziali ,inoltre sono usati in teoria dei giochi e , mi sono accorto , solitamente vengono associati all' analisi funzionale non lineare...ma non capiso il perche' (piu' precisamente li ho letti in degli appunti di analisi convessa).Potete dirmi dove leggere qualcosa di introduttivo all' argomento ,mirato alla comprensione piu' che all' ...
5
5 giu 2012, 11:47

Slippers
I principi della dinamica?
3
24 giu 2012, 14:49

Karozzi
Salve, Come fare per risolvere un esercizio del genere? Per quali numeri naturali $n≥5$ il numero $(n-2)(n-1)n(n+1)(n+2)$ un multiplo di $20$? Formulare una congettura e dimostrarla. Devo dire che mi trovo parecchio in difficoltà. Mi è già stato suggerito di dimostrare che il numero in questione è divisibile sia per 4 che per 5, arrivando così alla conclusione, ma non mi è stato molto d'aiuto. Grazie a tutti per l'aiuto.

kujasuma
Salve, domani c'è seconda prova economia e io c'ho dubbio sugli indici 3 in particolare (ovviamente parlo analisi indici ecc... ) ROI ROS e ROE ognuno mi dice una cosa diverso, assurdo. Se qualcuno fosse così gentile da scrivermi formule e dove vado a prendere i numeri per le formule con certezza matematica al 100%, tipo va beh... ricavi vendite (in cima al conto economico) ecc... Grazie =)
2
20 giu 2012, 13:16

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto riguardo il seguente limite: $lim_(n rarr oo)|(1 - cos(1/(n + 1)))/(1 - cos(1/n))|$ purtroppo non so nemmeno da dove iniziare...

tmac13-votailprof
Ciao a tutti!! Potete darmi qualche utile info sull'esame in questione? Ad esempio sul comportamento dei professori (Costanzo-Trucco), sulle domande maggiormente richieste e sulla difficoltà dell'esame? Ciao e grazie per l'attenzione!
1
24 giu 2012, 12:53

chicca841
Ciao a tutti, c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a capire se sto facendo bene questo esercizio che vi propongo? Sto cercando di andare avanti ma c'è qualcosa che non mi convince.... non sono sicura di aver svolto bene la prima parte.... Ho visto che ci sono alcuni thread sul forum riguardo questo argomento ma purtroppo nessuno dei tanti è riuscito a chiarirmi le idee.... Il mio esercizio mi fornisce la matrice: $A_k=|(2k,-1,k-1),(0,-1,0),(1-k,1,2)|$ e mi chiede di trovare per quali valori di k la matrice risulta ...
7
24 giu 2012, 11:57

silbo
Ciao a tutti Sono un maturando del liceo scientifico e vorrei portare la tesina sui sette vizi capitali così da collegare ad ogni vizio una materia con un proprio autore io l'avevo pensata così: Lussuria e il piacere D'Annunzio Accidia e shopenauer Gola e la cena di trimalcione Ira e i terremoti e ci collego anche le onde in fisica Superbia e l'estetismo con Oscar wilde Invidia e le cause che portarono alla prima guerra mondiale Mi rimane scoperta l'avarizia e come materia arte ...
7
17 giu 2012, 14:34

magicando
MATEMATICA la funzione x2 + 8x -15 ------------ x2 - 2x - 3 dominio positivo e negativo disegno grafico
6
24 giu 2012, 11:28

CarR1
Ciao a tutti. Ho questo esercizio: "Dato il piano $ pi: x=0 $ , trovare ogni retta di $ pi $ che non passa per l'origine". Allora in poche parole dovrei trovare ogni retta che giace sul piano e non passa per l'origine, giusto? Io ho pensato a questo procedimento: il vettore direttore del piano è $ (1,0,0)$. Considero qualsiasi punto appartenente al piano del tipo $ (0,y,z) $ che non sia naturalmente $ (0,0,0) $. Per il calcolo della generica retta uso il ...
4
23 giu 2012, 19:16