Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
catoblepa
salve, potete aiutarmi a capire il procedimento di risoluzione di questo limite? la spiegazione non mi è chiara.
4
19 giu 2012, 16:10

antholebiu
posso avere un riassunto della storia del rock?
1
19 giu 2012, 15:30

chess71
Qualunque sia la base $x$, il numero che in quella base si scrive $11011$ : a) è pari b) è dispari c) è primo d) non è primo e) non è divisibile per 3 provo a ragionare: numero = $1+x+x^3+x^4$ adesso se x pari -> numero pari se x dispari -> numero dispari quindi la a) e b) sono escluse sui numeri primi non riesco a pronunciarmi

CC2012
Ciao ragazzi come è andato il vostro esame di terza media ?
3
18 giu 2012, 14:46

Loreeee1
devo parametrizzare la falda superiore di un iperboloide a due falde di rotazione attorno all'asse z quindi di equazione \(\displaystyle \frac{x^2}{a^2} + \frac{y^2}{b^2} - \frac{z^2}{c^2} = -1 \) . Ho trovato una parametrizzazione che usa le funzioni senh e cosh ma non so bene come ottenerla. Va bene se utilizzo il metodo generale di parametrizzazione dei solidi di rotazione? nel piano XZ la curva è un iperbole di equazione\(\displaystyle \frac{x^2}{a^2} - \frac{z^2}{c^2} = -1 \) che ...
2
19 giu 2012, 11:38

BallerinaNana
per favore, chi mi sa dire qualcosa un tantino più approfondito sull'atletica leggera e la nascita delle Olimpiadi????? mi servirebbe entro gg pomeriggio-stasera.... grazie!!!!!! P.S.= non troppo lungo :)
1
19 giu 2012, 14:35

daviz98
non trovo le soluzioni delle prove invalsi 2012
2
19 giu 2012, 14:41

peppe333
Urgente appunti x la mia tesina di inglese :-( the crown
1
19 giu 2012, 12:04

Daddarius1
In un campo di esistenza ho messo a sistema le seguenti condizioni $ x^2 - |x| >=0 $ $ |logx| -1 >0 $ $ 1 + |x| !=0 $ $ -1<= ((|x|)/(1+|x|)) <= 1 $ $ x >0$ Il dubbio è: osservando che $ x>0$ posso togliere i valori assoluti, sapendo che x sarà sicuramente positiva?
2
19 giu 2012, 11:49

fifi98
peroblemi di geomertria con le frazioni
1
19 giu 2012, 14:28

riky98
Salve a tutti, dopodomani ho l'esame orale :beatin ma non ho ancora trovato un articolo della costituzione che potrei legare all'argomento del mio colloquio interdisciplinare D:, ovvero la Globalizzazione. Qualcuno potrebbe aiutarmi?? Grazie in anticipo!!
7
18 giu 2012, 18:18

Muavia98
Verifica equazione Miglior risposta
[math]3X-7+4(X+3)=5X+3-2(X-3)[/math] [math]3X-7+4X+12=5X+3-2X+6[/math] [math]3X+4X-5+2=+3+6+7-12[/math] [math]+4=+4[/math] [math]x=\frac{4}{4}=1[/math] VERIFICA= + EQUAZIONE E VERIFICA DI : [math]6X+20-3(4X+5)=8X-12(X-1)-3X[/math]
1
19 giu 2012, 14:20

bambolyna95
a.1 congiunzione:verbi in -are 1.Penso che tu(cantare)..........molto bene. 2.é necessario che due insegnanti(accompagnare)...........i ragazzi in gita. 3.è meglio che voi (portare)...............l'ombrello. 4.Mettete in ordine prima che io (ritornare)......... 5.Credo che Paola(mangiare)................troppi dolci. b.2congiunzione:verbi in -ere 1.Mi sembra che tu (piangere)..........troppo spesso. 2.Non e possibile che io (credere)......a queste sciochezze. 3.è meglio che voi ...
1
19 giu 2012, 10:14

antani2
allora quello che non ho capito è questo: i fermioni, ad esempio gli elettroni seguono le regole diantisimmetria giusto? questo significa che una volta che io ho due fermioni ognuno in uno stato diverso, la funzione d'onda "totale" sarà una combinazione lineare delle due precedenti funzioni che è antisimmetrica per lo scambio delle coordinate. quando io ho una particella con spin la mia funzione d'onda è composta da tutte e due le parti no? ecco ora non ho capito però , quando vado a ...

Fash98
Ciao a tutti! Fra due giorni ho l'orale, a cui porterò le Olimpiadi. Vorrei fare un'introduzione agli argomenti, che spazieranno dalle Olimpiadi per normodati, alle Paralimpiadi, al Razzismo, alla Genetica sino a Foscolo. Come posso fare l'introduzione?
1
19 giu 2012, 11:15

$uper$tar01
[/h3]CIAO A TUTTI...questa è la mia tesina x l'esame di terza media....cosa ne pensate...qualche suggerimento? :smurf TECNICA----> forme di energia, energia nucleare, inquinamento radioattivo. STORIA---> seconda guerra mondiale(lo collego a tecnica con le 2 bombe nucleari). LETTERATURA---> salvatore quasimodo FRANCESE---> la persecuzioni degli ebrei e il ruolo dela donna durante la seconda guerra mondiale. INGLESE---> anne frank e l'olocausto, picasso e guernica. ARTE---> ...
4
9 giu 2012, 16:47

Sk_Anonymous
Consideriamo un albero sistemato su dei cuscinetti, che ruoti in senso orario e al quale sia applicato un momento costante per un certo intervallo di tempo. Tale momento costante deriva dall'applicazione di una forza (di modulo costante) su un punto dell'albero, la cui direzione è sempre coincidente alla tangente passante per quel punto. Dopo che l'albero sarà ruotato di un giro, il punto di applicazione della forza si sarà spostato di una quantità pari ad una circonferenza ed dalla definizione ...

francycafy93
mi sono bloccata nel fare il grafico.. non riesco ad inserire i valori.. il modo in cui sto svolgendo la parte va bene? dopo come posso continuare? grazie per la disponibilità.. aiutatemi sono in crisi.. Aggiunto 6 minuti più tardi: non riesco ad inserire il mio file.. vado a fare allega file ma nel rettangolino grigio, quando seleziono il file non compare..
12
17 giu 2012, 09:20

aram1
Salve, ho alcuni dubbi sulla dimostrazione di una proposizione. Sia G un gruppo finito. Sono equivalenti: a)$|G|=p^n$, $n\geq 1$ con p primo b)$\forall x\in G, |x|$ è una potenza di p Dimostrare che b)$\Rightarrow$a) non mi risulta del tutto chiaro. Mi è stato detto di usare il teorema di Cauchy, per il quale si ha che $\forall$ p primo, divisore di $|G|$ $\exists x\in G, |x|=p$. Ma in che modo arrivo a dire che $|G|=p^n$?

Catanzani1
Salve, mi servirebbe una mano su un esercizio: non so se va bene un metodo alternativo alla risoluzione di un problema (numero 1 nell'immagine postata): http://img690.imageshack.us/img690/1829/schermata062456097alle0k.png Il libro propone il seguente svolgimento (scusate se non scrivo io le formule ma al computer sarebbe da pazzi ): http://img443.imageshack.us/img443/8243/schermata062456097alle0.png http://img259.imageshack.us/img259/8243/schermata062456097alle0.png E' invece possibile fare un ragionamento di tipo statico, ovvero prima trovare la posizione del centro di massa tramite la seguente formula: \(\displaystyle ...