Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti. :hi
Ragazzi, c'è qualcuno che gentilmente mi spiega come inserire le versioni di Greco e/o di Latino nel Forum scannerizzandole?
Il file scannerizzato da allegare può essere in formato PDF?
Quali tipi di formato, eventualmente, sono ammessi?
Aspetto qualcuno che gentilmente mi risponda.
Buona giornata a tutti!!!

Aiuto (85843)
Miglior risposta
Ragazzi ma dopo mi potete aiutare con i nomi degli autori più importanti durante il risorgimento!!!?

Salve ragazzi,
Sto preparando l'esame di algebra e fra le possibili domande è richiesta la dimostrazione del fatto che "gli autospazi di una matrice simmetrica sono ortogonali".
Sul mio libro la dimostrazione viene tralasciata e quindi sono in braghe di tela.
Grazie,
Marco

Ciao a tutti!! vorrei capire meglio un passaggio di questo esercizio che non ho chiaro..
Ho un asta libera di ruotare attorno al proprio centro in un piano verticale che viene colpita a distanza $R$ da un'altra corpo che vi rimane attaccato.
Il problema mi chiede di trovare la $w$ quando l'asta ha ruotato di 90°
Io pensavo di imporre la conservazione dell'energia in questo modo $1/2 I wi^2 = (m+M)gL/2 + 1/2 I wf^2$ invece il libro pone la conservazione in questo modo ...

Ciao a tutti!!! Allora la mia rikiesta è molto semplice kiedo la risoluzione di questi tre esercizi!!!!!!!!
Grazie in anticipo
In questo esercizio si deve individuare l'estremo mancante rappresentato dalla X
1)X:[(2\3+3\2)x9\16]=[(1\2+2\3-1\8)x4]:(4\3x27\6+1\2)
in questo esercizio (2) bisogna calcolare il medio proporzionale nella seguente proporzione continua
2)[(1-1\4)^2:(1\4+1\2)^3:(2-5\3)^3]^2:x=x:[(1\4+3\2-3\8)^2:(3-1\4)^2]
3) (37\20-x):X=1\25:1\2
grazie ankora

salve, devo trovare l'equazione della sfera di centro C(0,1,2) tangente alla retta t: x+z =0 ; 2x -y=0 (sistema)
ho calcolato i parametri direttori e mi esce (1,2,-1)
poi ho trovato il piano passante per C e perpendicolare alla retta: x-2y-z +d =0 da cui sostituendo per C ottengo d=4 e dunque il piano : x-2y-z +4 = 0
ho fatto l'intersezione piano retta e ho ottenuto il punto A(2,4,-2)
ho trovato la distanza (A,C) ossia il raggio e mi esce "radice 29"
impongo l'equazione della sfera (x-X0)^2 ...

Nello spazio tridimensionale della geometria elementare sia fissato un riferimento ortogonale
monometrico R e si considerino le rette r, r0 e i piani , 0 seguenti:
r : x = t
y = 1 − t
z = 1 + t
pigrecoa : ax + y − z + 1 = 0 ; pigrecoprimo : x + y + z = 0 ; r'=(intersezione tra pigreco e pigrecoprimo)
(i) Si studi, al variare del parametro reale a, la posizione reciproca di r e a.
(ii) Si determini il punto di intersezione H tra r e (nei casi in cui essi non siano
paralleli).
(iii) Si ...
Orale medie
Miglior risposta
Scaletta per la presentazione in francese??

ho qualche dubbio sulle matrici diagonalizzabili...ho trovato che data una matrice A (nxn) essa è diagonalizzabile se:
1) molteplicità algebrica (λ1) + molteplicità algebrica (λ2) + molteplicità algebrica (λr) = n (n= righe o colonne matrice)
2) e inoltre ogni molteplicità algebrica deve essere uguale alla molteplicità geometrica
a questo punto io avendo una matrice 3x3 e avendo trovato 5 autovalori, essa non è diagonalizzabile?? secondo il primo requisito se sommo le molteplicità ...
Urgente (85793)
Miglior risposta
recensione del libro il resto di niente di niente striano classici moderni :madno

ESERCIZIO3. InE3(R),sonodatiilpianoπ: y−z−2=0eilpuntoP=(0,4,−2).Sideterminino:
• un’equazione cartesiana della retta passante per il punto P e ortogonale al piano π; Risposta x = y + z − 2 = 0
• un’equazione del fascio di piani passanti per il punto P e ortogonali al piano π; Risposta kx + y + z − 2 = 0, k ∈ R
i primi due punti sono riuscito a risolverli;
le ultime due domande non sono in grado di svolgerle
• la proiezione ortogonale H del punto P sul piano π e il simmetrico Q di P ...

http://imageshack.us/photo/my-images/58 ... nekbr.png/
la formula del cambiamento di base è questa:
A=P−1A'P
MI SONO TROVATO P (FORMATA DALLE COLONNE DI u1....u4 )
Operato la sua sua inversa, trovando P−1
la matrice A' è data dalle colonne di f(u1)...f(4)... ho fatto bene?
però moltiplicando non esce ;(

Ciao a tutti, ho un problema su questo esercizio:
Calcolare i massimi e i minimi vincolati della funzione $f=$ $3x^2$ $+$ $2y^2$+$4z^2$ con il vincolo di eq $2x$+$4y$-$6z$+$5$=$0$
Io avrei proceduto con il metodo dei moltiplicatori di lagrange ma la presenza di una terza variabile (z , poiche in tutti gli altri esercizi le eq erano in forma ...

Secondo voi quale sport andrebbe premiato con la super coppa di migliore sport al mondo???? :popo
In un percorso sull'Evoluzione che argomenti potrei inserire per Italiano e Storia?

Help (85844)
Miglior risposta
Tema in inglese sull' inquinamento ambientale..? pls

Mi aiutate a risolvere questo problema?
Su una bacchetta di lunghezza L,posta sull'asse x,esiste una distribuzione lineare di carica lambda.Determinare 1)il campo elettrico nel punto P sull'asse della bacchetta ad una distanza d,2)Il momento di dipolo della bacchetta ed il potenziale nel punto P2 a distanza D=100m>>L situato anch'esso sull'asse,nel caso in cui la distribuzione lineare di carica presente su di essa sia data da lambda(x)=Ax -L/2
Allora per quanto riguarda il primo punto ho ...

Ciao a tutti!
Ho l'equazione differenziale $y'''(x)-4y''(x)+y'(x)+2y(x)=0$
Devo dimostrare che l'insieme delle soluzioni infinitesime per $x \rightarrow -\infty$ costituisce uno spazio vettoriale di cui si chiede di trovare gli elementi di una base.
Salvo errori, mi sono comportato così:
scompongo con Ruffini e ottengo $(\lambda -1)(\lambda^2-3 \lambda -2)=0$ da cui, una volta trovato che le soluzioni della seconda parentesi sono $\lambda_{2,3}=\frac{3 \pm \sqrt{17}}{2}$, si perviene facilmente alla soluzione $y(x)=c_1e^x+c_2e^{\frac{3 + \sqrt{17}}{2}x}+c_3e^{\frac{3 - \sqrt{17}}{2}x}$
Ora calcolo il ...

Dati i seguenti insiemi, verificate se siano aperti, chiusi oppure nè aperti nè chiusi:
* $ A= ([0,1] nn (0,5,1)) uu {0,7} $
* $ B= nn_(n=1) ^ oo (1 -1/n, 2n) $
* $ C= N \{ x in cc(R) : x =4n, EE n in N } $
* $ D= { x incc(R) : in (0,1) } $
* $ E = { ( x_1, x_2 ) in cc(R) ^2 : x_1 = x_2,x_1 in (0,1) } $
* $ F = { ul x in cc(R) ^3:||ul x - (0,1,0)|| <= 3 } |{ ul x in cc(R) ^3:||ulx||<2 } $
Aiutatemi vi prego, non so da dove partire, non so cosa vogliano dire queste cose!
