Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sandra891
Ciao ragazzi, scusate la domanda stupida, ma qualcuno di voi mi saprebbe dire come si trova il valore di una normale standardizzata quando viene scritto, ad es.; Φ^-1(0.8) ? grazie a tutti!!
6
17 giu 2012, 12:19

sofy*_*
Aiuto (85787) Miglior risposta
x favore vi prego :'( mi serve la recensione del libro il resto di niente di enzo striano editore mndadori oscar classici moderni
1
23 giu 2012, 11:52

OscarFrancesco
CHI è Armando Diaz?
5
20 giu 2012, 21:54

mena911
Dato il seguente problema di programmazione lineare : max x1+2x2+3x3+4x4 x1+2x2+x3+3x4+x5 = 9 2x1+x2+x3+3x4+x6 = 9 -x1+x2+x3+x7 = 0 xi >=0 per ogni i=1,…7 a. (2 punto) Scrivere il sistema dei vincoli del problema in forma vettoriale b. (4 punti) Determinare per ognuno dei seguenti vettori se costituisce una soluzione ammissibile non basica per il problema, ammissibile basica o inammissibile: A=(3,3,0,0,0,0,0), B=(2,2,0,1,0,0,0), C=(0,0,0,3,0,0,0), D=(0,0,0,0,9,9,0), E=(1,0,0,0,8,7,1), ...

alecxio
Ciao, ho dei dubbi su due esercizi di probabilità di cui non conosco la soluzione. 1)Si consideri la distribuzione uniforme su un'ellisse $(x^2/a^2)+(y^2/b^2)≤1$. Si calcolino le densità marginali, si dica se x e y sono indipendenti, si calcoli la covarianza, si trovi la probabilità che x≥y. Per prima cosa ho imposto la densità come 1/Area quindi $1/(πab)$. Per trovare la densità marginale di X ho espresso y(x)=±$sqrt(b^2(1-x^2/a^2))$ e quindi svolto l'integrale $\int_{-sqrt(b^2(1-x^2/a^2))}^{sqrt(b^2(1-x^2/a^2))} 1/(πab) dy$ Quindi la ...
2
22 giu 2012, 18:01

Greatkekko
Ciao a tutti. Sono giorni ormai che sbatto la testa sul teorema di Lagrange a due variabili, e non ne cavo un ragno dal buco. Vi spiego: mi dice che in un sottoinsieme di R a n dimensioni, chiamato X, ci devono essere due punti (chiamiamoli p e q) tali che il segmento chiuso che li congiunge sia interamente contenuto in X (il sottoinsieme di prima, appunto). Poi, sia f una funzione reale definita in X, continua su S e differenziabile nei punti interni ad S. (S, chiaramente, è il segmento ...
10
9 giu 2009, 11:01

Slippers
Ciao ragazzi.. vi chiedo per favore di aiutarmi magari con un suggerimento! Fra poco sarà il compleanno di un mio amico.. compie 18 anni e non so cosa poter regalargli non so se mi potete aiutare voi ragazzi che sapete di più Grazie mille
1
22 giu 2012, 22:42

jury93
sapete dirmi dove posso trovare la seconda prova di navigazione aerea (progetto alfa) di quest anno? Perche ho cercato ma non sono riuscito a trovarla. Grazie..
2
22 giu 2012, 14:56

ferretti1
salve, ho difficolta, come si comprende anche dal titolo, dato un fascio di coniche a determinare le eventuali tangenti e gli eventuali assi di simmetria comuni al fascio. Pongo come esempio questo esercizio: dato un fascio $(y-2)xx(2y+2-x)$+$axx(y-2+x)(y-2-2x)$ = $0$ trovare i punti base, le eventuali tangenti comuni e gli eventuali assi di simmetria comuni. per i punti base disolito opero semplicemente facendo l'intersezione fra le due equazioni delle coniche, o al massimo se le ...
3
22 giu 2012, 10:18

clody21
Salve dovrei svolgere questo esercizio: Siano X := 1; 2; 3; 4; 5 e Y := 1; 2; 3; 4; 5; 6. Dire quante sono le funzioni f : X - Y iniettive, tali che f(2) = 3 e f(4) = 6. Io penso sono 5 le funzioni iniettive, mi potreste dare la soluzione grazie!
4
20 giu 2012, 14:27

Eleonora97.
ciao ragazze ieri sono andata dall'estetista a farmi la ceretta ma appena sono tornata a casa ho notato una macchia rossa e blu sulla coscia mi sa' che è un capillare rotto..non so che fare per farlo andare via! mi potreste consigliare qualcosa? grazie mille in anticipo! baci
1
22 giu 2012, 13:08

speciale1
salve ragazzi, come potrei calcolare il momento di inerzia di un sistema costituito da un' asta sul quale è posta una lamina rettangolare (immaginate una T ) rispetto a una retta passante per l'estremo dell'asta (opposto alla lamina)? la lamina è omogenea mentre l'asta ha densità variabile; quindi mi calcolo il centro di massa del sistema, mi calcolo il momento di inerzia della lamina rispetto al centro di massa del sistema e quello dell'asta rispetto al centro di massa del sistema ; poi li ...
4
21 giu 2012, 21:00

andreafreddie96
Buongiorno a tutti. Ho 16 anni e vorrei cominciare ad ampliare le mie conoscenze leggendo le opere di qualche grande matematico del passato. Potreste consigliarmene di abbordabili per la mia età (o comunque anche un anno di più, al limite faccio fatica, ma non mi mancano fiducia in me stesso e buona volontà)? Non mi pongo restrizioni di argomento, dato che non ho ancora sviluppato le mie preferenze (sono un novellino). Vi ringrazio anticipatamente.
6
22 giu 2012, 18:39

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo nel mio libro (di analisi, ma mi sembrava più opportuno postare qui...) la definizione di una superficie regolare fino al bordo se ammette una parametrizzazione $\vec r: D->RR^3$ tale che -$\vec r$ è definita e di classe $C^1$ su $A$ dove $A$ è un aperto contenente $D$; -\(||\vec r_u (u,v) × \vec r_v (u,v)|| \neq 0\) per ogni $(u,v) \in D$ e -se $(u_1,v_1)$ e $(u_2,v_2)$ appartengono a ...

Ricol4
Ragazzi ho trovato un esercizio di probabilità che non riesco bene ad interpretare : "il numero x di particelle cosmiche che colpiscono una vasta area, nel tempo t, ha pmf di Poisson di parametro $\lambda$ .Le x particelle hanno la stessa energia W di valore aleatorio, s. indipendenti da x e media $\mu$. Qual è l'energia media che raggiunge la superficie per unità di tempo?" Io ho pensato che essendo sia x che w 2 v.a s-indipendenti la media di ogni particella w ...
5
22 giu 2012, 10:29

Kuiper92
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano su questo limite: $\lim_{x \to \0}(x^3-sin(x^3))/(ln(1-x^9))/$ =(H) $\lim_{x \to \0}(((3x^2-3x^2cos(x^3))(1-x^9))/(-9x^8))$ =$\lim_{x \to \0}3x^2(1-cos(x^3))/(-9x^8))$ ora $(1-x^9)$ tende a 1, quindi lo ometto, rimane: $\lim_{x \to \0}(1-cos(x^3))/(-3x^6)$ = $\lim_{x \to \0}(2/-3)(1-cos(x^3))/(x^6/2)$ = $2/(-3)*1=(-2/3)$ sulla dispensa della prof risulta $(-1/6)$ cosa sbaglio?? Grazie.
4
22 giu 2012, 19:58

fedezzzz
Aiutooooo! Domani iniziano gli esami e non ho completato la tesina perchè mi mancano ancora alcuni collegamenti! Rispondete, per favoreee....
9
19 giu 2012, 12:11

fedezzzz
Consiglio :) sto aiutando un'amica con la tesina di 3 media... tema centrale l' America.. Collegamenti fatti per ora MUsica : jazz; scienze: l'alimentazione, ed fisica: baseball;arte pop art... questi vano bene secondo voi?? mi mancano inglese? Italiano? storia? e Francese? rispondete presto è urgente! Grazieeee
6
23 giu 2012, 09:47

Seneca1
Qual è l'utilità di considerare la chiusura proiettiva di un iperpiano affine? Cioè passare da \[\displaystyle x_1 a_1 + x_2 a_2 + ... + x_n a_n + b= 0 \] a \[\displaystyle x_1 a_1 + x_2 a_2 + ... + x_n a_n + b x_0 = 0 \] Qual è intuitivamente il suo significato?
1
22 giu 2012, 20:08

andrea12p
per l esame orale vorrei portare lo stato. diritto: lo stato economia aziendale: il bilancio d esercizio scienze delle finanze: il bilancio dello stato mateamtica: consigliatemi mezza idea ce l ho ed è la ricerca operativa italiano: pirandello di storia cosa posso poratre che vada bene con l argomento dello stato?
3
22 giu 2012, 20:30