Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sapete dirmi per favore la differenza tra un lavoro artigianale e un lavoro in serie, nell'ambito della seconda rivoluzione industriale?
Grazie, mille.

Ciao a tutti! Problemino: non riesco a trovare un'espressione esplicita per la somma di questa serie, qualcuno sa aiutarmi?
S=\(\displaystyle \sum_{k=-\infty}^{+\infty}\frac{1}{|x-kx_0|} \)
Grazie! vi allego i calcoli che faccio e che non mi portano a granché
https://dl.dropbox.com/u/8281720/SAM_1625.JPG
e la versione del mio prof (che non mi convice nel passaggio in cui elimina i valori assoluti)
https://dl.dropbox.com/u/8281720/photo.JPG
Grazie!

salve ragazzi avrei questi quesiti:
a)se $f: RR \to RR$ è limitata allora esistono finiti $lim_(x->+infty) f(x) $ e $lim_(x->-infty) f(x) $;
b)se $f: (3,4) \to RR $ è non limitata allora ha un punto di discontinuità;
c)se $f: [5,7] \to RR$ è continua è limitata;
d) se $f: [2,+infty) \to RR $ è continua ed ha un asintoto orizzontale,allora è limitata.
allora per quanto riguarda il primo punto mi sembra vera perchè se è limitata vuol dire che la funzione presenta asintoti orizzontali a cui tende ...

Salve a tutti, posto il testo di un esercizio che ho provato a fare, ma non riesco proprio a capire se il ragionamento sia giusto.
Sia $s:R^3->R^4$
l’applicazione tale che $s(x,y,z) = (4x+y, 5y, x+z, y+z)$
È suriettiva? Iniettiva? Omomorfismo di spazi vettoriali di R?
Essendo $3<4$ l'applicazione è sicuramente iniettiva, ma non suriettiva (essendo il codominio più grande del dominio è evidente che qualche elemento
del codominio rimarrà scoperto e quindi non è suriettiva).
Per quanto riguarda ...

Ho un esercizio con cui non mi trovo con le risoluzioni che da:
Calcolare i valori di min e max assoluto di:
$f(x,y)= (x-2y)^2$
sulla curva $(x^2)/4 +(y^2)/3=1$
mi dice di farlo usando queste formule 'generalizzate':
dato una f di tale tipo:
$f(x,y)=(ax+by)^2$
e curva di questo tipo: $(x^2)/(alpha)^2 + (y^2)/beta^2=1$
$f_(max) = a^2 \alpha^2 + b^2 \beta^2$
nei punti:
$((a (alpha)^2)/sqrt(a^2alpha^2 +b^2 \beta^2) , b beta^2/sqrt(a^2 alpha^2 +b^2 \beta^2))$
e
$(-a (alpha)^2)/sqrt(a^2 alpha^2 +b^2 \beta^2) , -(b beta^2)/sqrt(a^2alpha^2 +b^2 \beta^2))$
solo che ho provato con i dati del mio problema e viene:
$f_max = 1*16 + 4*9=52$ mentre sul libro verrebbe $16$
e i ...

Salve a tutti. Ho questo problema:
"Provare che per ogni numero intero $n>=2$, si ha $root(n) (n!) < (n+1)/2$" .
Essendoci una disequazione in $n$ numero intero, ho pensato che si potesse dimostrarla con il principio di induzione. Quindi ipotizzando che sia vera per $n$, provo a dimostrare che sia vera per $n+1$.
$root(n+1) (n+1)! < (n+2)/2$
Il primo membro può essere scritto come $root(n+1) (n!) * root(n+1) (n+1)$.
Per ogni $n$ si ha che ...

Salve a tutti,
qualcuno può suggerirmi un approccio per risolvere questa serie??
$ sum_(n = 1)^(+oo) 1/(n^2*2^n)(x^2 -2)^n $
a) determinare l'insieme I dei valori del parametro x per cui la serie converge
b)Sia $ f : I rarr RR $ , definita ponendo $ AA x in I : f(x)=sum_(n = 1)^(+oo)1/(n^2*2^n)*(x^2-2)^n $ , la funzione somma della serie assegnata, determinare f'(x)
Io ho provato con il metodo del rapporto dove:
$ L= lim_(n -> +oo) |ak+1|/|ak| $
quindi trovo:
$ lim_(n -> +oo) 1+n^2*2^n $
poi non so come procedere...e poi e tutto giusto fin qui???
Ringrazio anticipatamente ...
http://i47.tinypic.com/15xsgg3.png
ciao, vi posto un appello vecchio di metodi matematici.
Purtroppo tro trovando grandi difficoltà specialemte nella prima parte degli spazi di Hilbert.
Credo di avere più o meno capito come fare fino allo sviluppo di fourier
( non è che mi potete scrivere quanto vi dà la matrice rappresentativa, il nucleo e l'immagine , così posso vedere se ho fatto giusto?)
invece per la parte dello sviluupo di fourier, ho provato a scrivere lo sviluppo in serie trigonometrica ma mi ...

salve a tutti...
vorrei sapere come si continua lo svolgimento e se fino a dove mi son fermato ho ragionato bene...
y'=2x(y^2)
allora in primis pongo
dy/dx=2xy^2
(1/(y^2))dy=(2x)dx
che mi da
-1/y=x^2+c
poi non so come procedere per trovare y(x)...
chi sarebbe cosi' gentile da spiegarmelo?
grazie in anticipo

salve ragazzi, devo studiare il carattere di questa serie : $\sum_{n=1}^infty (cos(n) * tan(1/n^2))$ . è una serie a termini di segno variabile; però solo il coseno può assumere valori negativi,non la tangente, vero? quindi dovrei studiare $\sum_{n=1}^infty (|cos(n)| * tan(1/n^2))$ . io ho pensato questo: se facessi il $\lim_{n \to \infty} root(n)(|cos(n)| * tan(1/n^2))$ . il limite del prodotto di una successione limitata per una infinitesima è ancora infinitesima ,no? quindi il limite della successione della serie è zero,e quindi la serie converge; è sbagliato come ...

Salve, se ho capito bene, i tre dispositivi quali ventilatore, compressore e turbocompressore hanno lo stesso principio di funzionamento. Ognuno di questi dispositivi è dotato di un albero (montato su dei cuscinetti suppongo) sul quale è attaccata una girante. Dei dispositivi esterni esercitano delle forze sulla girante, mettendola in rotazione; queste forze, inoltre, poichè spostano il loro punto di applicazione, compiono lavoro. Infine, la rotazione della girante ha l'effetto di "risucchiare" ...

Sia dato l'equazione differenziale
$ u'(t)=t^3{1-cos(t^3u(t))} $
$ u(0)=4 $
ora, è facile trovare le soluzioni costanti intervallate di pi, ma quando il valore iniziale è negli intervalli per cui non passa una soluzione costante, cosa avviene della funzione? Ha dei flessi? Ha dei massimi o minimi?
Salve a tutti,
Ho delle grosse difficoltà con il seguente esercizio in cui bisogna calcore il momento risultante delle forze di inerzia rispetto al baricentro del disco della macina. Il prof. che ha fatto queste dispense scrive, come si può notare dalle immagini in basso, che essendo il disco in moto composto esso avrà nel moto assoluto una componente diretta lungo l'asse x (moto relativo) ed un'altra lungo l'asse z (nel moto di trascinamento da parte del braccio della macina).
Come si può ...
Ciao Ragazzi!!!...Qualcuno mi potrebbe dire come è la prof e magari anche qualche domanda su qsto esame???
Grazie :)

Buonasera! Avrei alcuni dubbi da chiarire in relazione al seguente esercizio.
Sono dati i seguenti vettori di $RR^4$: $u_1 = (1, 2, 1, 1)$, $u_2 = (0, 2, 0, 2)$, $u_3 = (1, 1, 0, 0)$, $u_4 = (1, 0, 0, 0)$
(a) provare che $(u_1, u_2, u_3, u_4)$ formano una base di $RR^4$;
(b) provare che esiste un solo endomorfismo $f$ di $RR^4$ tale che
$f(u_1) = u_4, f(u_2) = u_4, f(u_3) = u_3, f(u_4) = 2 u_4$
e trovare la matrice associata ad f rispetto alla base $(u_1, u_2, u_3, u_4)$;
(c) stabilire se f ...

Si chiede, date due rette $r, r'$ in $\mathbb{E}^3$ (in cui è fissato un riferimento ortonormale) di equazioni
$r \{(x + y - z = 1),(2x + y + z = 0):}$
$r' \{(x + y - 1 = 0),(z=1):}$
di determinare una retta $s$ tale che $r \bot s$ e $r' \bot s$.
Svolgimento:
1) Poiché $s$ deve essere ortogonale ad ambedue le rette date, la sua giacitura $T(s)$ deve essere l'intersezione dell'ortogonale delle due giaciture $T(r)$ e $T(r')$, cioè ...

Salve ragazzi, ho una domanda sui grafici di funzione di matlab.
Riesco a graficare una funzione utilizzando il comando plot in tale modo:
plot(-10:1:10, f(-10:1:10)) (avendo ovviamente definito prima la funzione f mediante comando inline)
Ora però ciò che non mi risulta chiaro è la rappresentazione grafica dell'integrale della funzione. C'è un modo per graficare la funzione integrale? Eventualmente è possibile rappresentarla mediante un grafico a barre?
Grazie!

Salve ragazzi avrei bisogno di una mano nel capire alcune cose su un esperienza di fluidodinamica fatta in laboratorio! Più precisamente si tratta dello studio della legge di svuotamento di un tubo attraverso dei capillari!
Su questo link c'è la spiegazione sull'esercitazione
Ora, come prima cosa ho registrato i dati, dopo aver inserito l'acqua nel tubo principale fino a un'altezza di 64 cm
La relazione che ci dice come varia la massa in funzione del tempo è:
[tex]m(t)=\rho S ...

x(t) = 2 j sin(2 pi 1/T t ) d(t) (d(t) e' la delta di dirac)
x(t) = 0
in quanto il prodotto della funzione sin per la delta e` pari alla delta per la funzione sin valutata in t=0
È CORRETTO?
GRAZIE.