Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, mi presento mi chiamo Cristian, è un piacere essermi iscritto sul vostro forum mi piacciono molto alcuni vostri temi. Mi servirebbe una mano con questo esercizio
MI aiutate a capire gentilmente? grazie mille?
Due fili indefiniti sono percorsi da correnti I1=I2= 10A nel verso mostrato in figura.Calcolare il campo magnetico totale (modulo e verso) nel punto P che si trova a 10cm dal filo 1 e a 20 cm dal filo 2.
|-----------------------> I1
|
| P
|
|
|
|
v I2 ...

Calcola il medio
Miglior risposta
ciao ecco l'esercizio in cui kiedo l'aiuto...
(X+1\3):X=3\2:9\11 risultato 2\5
mi potete tradurre queste frasi:
senem augurem Tiresiam maiores numquam inducunt deplorantem caecitatem vel senectutem suam.
curii voluntatem ad focum sedentis in agresti scamno ,magnum Samnitium auri pondus non flectit.
Iugurtha,romae arcem moeniaque respiciens:inquit.
Virgo flens ad fratri dormientis lectum remeavit atque medicum interrogavit de eius valetudine.
Prudentes agricolae, hiemem metuentes, oves in stabulis tenebant.
Vercingetorix magnitudine supplicii dubitantes cogit.

Ciao a tutti,
ho iniziato a studiare per l'esame di Meccanica Razionale che sto trovando parecchio indigesta. Ho già dato un'occhiata alle dispense consigliate in questa sezione. Volevo però chiedere a hi ha dosuto sostenere l'esame se c'è un testo di supporto con il quale si è trovato particolarmente bene, perché fino ad adesso non ho ancora trovato quello che fa per me. Il mio prof ha indicato il Benenti - Lezioni di Meccanica Razionale del 94/95 che mi sono procurato (grazie Paolo90!) ma non ...

Trovare l'equazione della parabola tangente nell'origine alla circonferenza $x^2+(y-1)^2=1$ che abbia come diametro la
retta $y=x+1$ e passi per $P(3,2)$.
dunque considero l'eq. della conica completa(quella a 10 coefficenti per inernderci)... poichè la circonferenza e la parabola
sono tangenti nell'origine, tale punto apparterà ad entrambe, dunque applicando il passaggio per (0,0) ottengo $a_33=0$
essendo una parabola $A_33=0$ dunque ...
mi potete tradurre questa versione :
http://www.****.it/versione-latino/profilo-di-alessandro-magno.html
In questo link c'è la versione
Aggiunto 1 ora 5 minuti più tardi:
nel link la versione nn compare quindi é questa la versione:
Alexandro,philippi filio,magna audacia ac rei militaris peritia fuerunt:iuvenis enim cum patre contra Graecos admirabili virtute pugnaverat hostiumque manus debellaverat. Post patris mortem Graecarum civitatum legatos Corinthum convocavit bellumque contra ...

Esercizio. Dimostrare che un sottospazio di uno spazio regolare è regolare.
Uno spazio è regolare se è $T_2$ e $T_3$. Sia $Y \subset X$; per dimostrare entrambe le proprietà di separazione per il sottospazio $Y$ mi sembra sufficiente considerare gli aperti disgiunti in $X$ che realizzano la separazione punto/punto ($T_2$) o punto/chiuso ($T_3$), con punti e chiuso $\subset Y$, e intersecarli con ...

Salve potreste aiutarmi? partendo da una funzione del genere f(x(t),x(i),n) C1 in cui $ RR X RR X RR rarr RR $
in pratica so che esiste un unica x(i)=x(j) tale che
$ lim_(n->oo) f(x(t),x(j),n)=0 AA t $
come potrei calcolarmi x(j)?

Ciao, amici!
Stavo divertendomi con un'equazione differenziale quando ho cominciato a "mettere in dubbio" una cosina (in realtà mi sento certo della cosa, ma chiedo perché il mio senso di sicurezza è direttamente proporzionale alla probabilità che mi stia sbagliando ): so per certo che se $W(t)$ è una matrice fondamentale per l'equazione omogenea $\mathbf{y}'=A(t)\mathbf{y}$ sull'intervallo $I$ allora l'unica soluzione* del problema di Cauchy
\[\begin{cases} ...
il telefono tradisce i rapinatori
Firenze - La distrazione di un rapinatore, che ha dimenticato nella cassettiera porta oggetti della banca che stava rapinando il telefono cellulare e le chiavi di casa, ha permesso agli investigatori fiorentini di smantellare un'intera banda di catanesi, ritenuti gli autori di una serie di rapine. La circostanza è emersa durante l'udienza preliminare ai dodici componenti della banda, dieci dei quali hanno scelto di essere processati con il rito abbreviato ...
Salve a tutti, mi presento mi chiamo Matteo e in questo periodo sto studiando per prepararmi ad affrontare un test per l'università e ho incontrato un pò di problemi nell'affrontare questi due quesiti di fisica trovati casualmente sulla rete, mi potreste dare una mano ? Grazie in anticipo
I problemi sono i seguenti:
1. Su un piano orizzontale e liscio sono collocate due particelle uguali di massa m= 0,5 kg, tra di loro collegate da un'asta rigida di massa trascurabile e lunghezza 60 cm. Il ...

Salve a tutti,
ho effettuato per ben 2 volte a marzo ed aprile il test anticipato di ingegneria (facendo solo qualche esercizio la sera dopo aver svolto i compiti per la scuola) ottenendo un risultato di circa 9 punti. Ora sono intenzionato a riprovarlo a settembre, ma temo di non superarlo. Se sfortunatamente dovesse accadere, cosa mi consigliate di fare? Se mi iscrivessi a matematica per poi passare l'anno prossimo a ingegneria sarebbe una scelta sensata?
Problema!
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l angolo acuto è ampio 30 gradi e la base e l altezza sono 20 cm e 12 cm perimetro e area

Salve ragazzi
Sto studiando nella logica dei predicati del primo ordine le strutture elementarmente equivalenti:
Ovvero Siano $M$ ed $N$ Due Strutture, diremo che sono elementarmente equivalenti $M -= N $ se
per ogni formula chiusa $alpha$ vera in $M$ allora risulta vera in $N$ e viceversa.
Sto cercando di stabilire se $(QQ, + ,*,0,1)$ e $(QQ[X], + , *,0,1)$ sono elementarmente equivalenti
purtroppo non riesco a trovare ...

Salve scusate, ho un amico che sta facendo un compito di prova di geometria a tempo e mi ha chiesto di cercare la seguente cosa:
Si consideri i punti A(1.1.0) B(0.1.1). Calcolare le coordinate di un punto C tale che il triangolo di vertici ABC soddisfi le seguenti condizioni:
sia rettangolo in A,
abbia area $\sqrt2$
sia contenuto nel piano di equazione x+y+z-2
grazie

Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in questo esercizio per l'esame di Analisi 2: devo calcolare
$\int_{ \gamma} <F,T> ds$ dove $F=((yz),(x+y),(z-y))$ e $\gamma=\{(x^2 + y^2 + z^2 = 8),(x^2 + z^2 = y^2):}$
e sapendo che $T_(sqrt(2),2,sqrt(2))=\frac{1}{sqrt(2)}((1),(0),(-1))$.
Io ho proceduto come segue. Innanzitutto ho parametrizzato $\gamma$ :
$\{( y^2 = 4),(y^2 = x^2 + z^2):}$ $\{( y = \pm2),(x^2 + z^2 = 4):}$
Ponendo $\{( x = \rho cos(\theta)),( z = \rho sin(\theta)),(y = 2):}$
avrò $x^2 + z^2 = 4 \Rightarrow (\rho cos(\theta))^2 + (\rho sin(\theta))^2 = 4$
e quindi dato che $\rho$ deve essere $>=0$ si sceglierà solo $\rho=2$ avendo
$\{( x = 2 cos(\theta)),( z = 2 sin(\theta)),(y = 2):}$ con ...

Salve. Non riesco a svolgere il seguente esercizio :
"Senza usare le tavole di verità, ma solo le regole della logica, provare che le due formule proposizionali $ not (p vv not q) vv not (q -> not r) vv p $ e $ r ^^ (p vv q) $ sono logicamente equivalenti."
Ho cominciato scrivendo :
$ not((p vv not q) ^^ (q -> not r)) vv p hArr r ^^ (p vv q) $
$ (p vv not q) ^^ (q -> not r) -> p hArr r ^^ (p vv q) $
.. e poi non saprei procedere.. Che regola dovrei utilizzare ? Qualche aiutino ?

Ciao a tutti.
Volevo scrivere questa traccia di tema d'esame di algebra che non so proprio risolvere, ovvero mi blocco dopo aver trovato la forma canonica razionale e quella di Jordan.
Data la matrice A=$((4,-2,1),(-1,5,-1),(-6,10,-2))$, trovare la forma canonica razionale e quella di Jordan. Inoltre dire se esiste una matrice appartenente a GL(3,C) tale che $P^(-1)$CP=J.
Allora io ho trovato la forma canonica razionale che è la seguente matrice
C= $((0,0,7),(1,0,-16),(0,1,12))$
mentre la forma di ...
Vorrei un aiuto su alcune domande che devo rispondere di viaggio al centro della terra(libro)
Miglior risposta
1) attributi: tratti fisici, oggetti o atteggiamenti che accompagnano un personaggio, rispecchiandone particolari caratteristiche;
2) sistema dei personaggi: si può anche tentare di costruire un grafico delle relazioni fra i personaggi.
3) gli ambienti in cui si svolgono i fatti:
° fanno da sfondo alla vicenda;
° sono descritti così come i personaggi li vedono;
° trasmettono i sentimenti dei protagonisti (serenità, paure, odi...)
° sono descritti in modo oggettivo e realistico o ...

qualkuno m potrebbe trovarE delle tabelle dei verbi di francese....grazieee...baciii