Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lordb
Ciao a tutti, mi chiedevo se ciò che segue fosse vero: Sia $f:RR->RR$ continua e monotòna non strettamente, allora $f$ o è crescente o è decrescente o entrambe (costante). Sia $X={$ $\text {punti di flesso per} $ $f}$, se $AA x in X$ $ \nexists $ $U$ $ \text {intorno di x}$ $|f_(|U)=\text{costante}$ allora $f$ è iniettiva. Secondo me sì, voi che ne pensate ?
4
24 lug 2012, 14:09

DavideGenova1
Ciao, amici! Riflettendo sugli assiomi che definiscono un campo, so che $AAa,b\in K" "(ab=0 ^^ b \ne 0) \Rightarrow a=0$ e che $0\in K$ è l'elemento tale che $AAa\in K" "a+0=0+a=a$, ma non sono sicuro che per ogni campo valga la proprietà di $CC$ secondo cui $a·0=0$, perché dagli assiomi che definiscono un campo non so se si possa derivare questa proprietà... Qualcuno sarebbe così buono da schiarirmi un po' le idee? Grazie di cuore a tutti!!!

ale92_ale
1)come faccio a sapere se un atomo può essere ibridato e che tipo di ibridazioni può avere? Ad esempio so che il C può essere ibridato..ma gli altri elementi? 2)tutti i legami della chimica organica sono sempre covalenti? 3)cosa sono i sostituenti? 4)com’è la reattività dei composti organici? Che differenza c’è tra rottura etero litica e omolitica? 5) non ho capito bene la differenza tra isomeria conformazionale, di struttura e di posizione.. Grazie mille!
5
20 lug 2012, 19:54

kiara93
Salve, quest'anno per me è stato un anno andato abbastanza bene ma rovinato a maggio, quando, avendo dovuto fare gli esami da privatista, nessuno mi ha avvisato dell'inizio di suddetti ed essendo anche presa a male parole dalla preside in persona e dal suo staff. Da qui è iniziato il mio problema nel senso che, oltre a fare in ritardo gli esami, che ho finito il 24 maggio e ancora devo ricevere i risultati (oggi che è 14 giugno!), ho iniziato a soffrire anche d'attacchi di panico da quando è ...

MarkNin
salve a tutti. devo trovare l'insieme I dei valori del parametro x per cui la seguente serie converge: $ sum_(n = 1)^(+oo)1/e^ntg(1/n)e^(nx) $ allora io procedo in questo modo: pongo $y=e^x$ quindi applico il criterio della radice dove: $ L=lim_(n->+oo) root(n)(an) $ quindi: $ L=lim_(n->+oo) root(n)(1/e^n) root(n)(tg(1/n))=0$ quindi $r=+oo$ Adesso come faccio a trovare gli insiemi Ey e Ex??? grazie
13
23 lug 2012, 15:33

tiocredo
Potete aiutarmi in questa frazione algebrica che non riesco a risolvere? [math](t^2-1)/(4+t^2) - (4z-1)/(2z+1) + (24z-4t^2-2t^2z)/(2t^2z+t^2+8z+4)[/math]
4
24 lug 2012, 14:58

Fabiobreo
L'esercizio consiste nel trovare una matrice quadrata tale che A^2=A, con A=I (matrice diagonale) e A=0. Una tale matrice ha det(A)$!=$0? Sono riuscito a risolverlo nel caso di una matrice 2x2: $((x,y),(z,t))*((x,y),(z,t))=((x,y),(z,t))$ $((x^2+yz,xy+yt),(xz+zt,yz+t^2))$ Con i dovuti calcoli ottengo: $x=1-t$ $y=(t-t^2)/z$ Quindi la matrice ottenuta è: $((1-t,(t-t^2)/z),(z,t))$ E ne posso ottenere una qualsiasi ponendo per esempio z=1(z=0 è impossibile) e t=0. Dopodiché, per rispondere alla seconda domanda, se il ...
16
19 lug 2012, 20:13

perplesso1
Oggi ho imparato cos'è un'estensione quadratica di un anello e ho tante domande (certamente banali) che non trovano risposta. Ora provo a farne una .... Sia $ Z $ l'anello dei numeri interi relativi e sia $ u $ un intero che non sia un quadrato. Domanda: per quali valori di $ u $ l'estensione quadratica $ Z[ \sqrt u ] $ è un anello fattoriale/principale/euclideo ? In altri termini se sappiamo che $ u $ è un intero tale che $ Z[ \sqrt u ] $ è ...

ClipperJr
Salve a tutti. Chiedo aiuto riguardo un'equazione differenziale che non sono riuscito a svolgere o meglio non sono riuscito a calcolarne l'integrale particolare: y ' ' '+ y ' ' + 3y ' = xcosx Per quanto riguarda l'integrale generale dell'omogenea associata credo non ci siano problemi. Il risultato secondo i miei calcoli è uguale a: Secondo la mia ipotesi l'integrale particolare deve essere del tipo: forse è qui che cado in errore, dato che procedendo con i calcoli mi ritrovo a dover ...
5
20 lug 2012, 12:43

Kashaman
Dalla revisione della teoria , ho trovato questa caratterizzazione del periodo. Voglio appurare bene se ho ben compreso la dimostrazione. Prop Sia $(G,*)\\(G,+)$ un gruppo. Sia $g in G$ $g periodico$ . Allora $AA n in ZZ ,$ $ng=0_G <=> o(g)|n$ ( $g^n=1_G <=> o(g)|n$. dim (caso moltiplicativo.) Volendo mostrare la doppia equivalenza, debbo provare che il resto della divisione euclidea di $n$ per o(g) è zero in qualunque caso. Sia $n= o(g)q+r$. Allora ...

Tizi3
Salve a tutti. Che cosa c'entra l'attrito con il rotolamento di un corpo??? E come si spiega la "sgommata" di un'auto dal punto di vista fisico???

vinx91ct-votailprof
Poco a poco sto ottenendo e riuscendo a capire ogni dimostrazione grazie agli utenti di questo forum che ringrazio di nuovo. Ora la nuova dimostrazione riguarda queste due leggi. In realtà, dimostrata la prima, si dimostra la seconda (sono pressoché speculari). Eccole qui: 1) $ A \\ (B nn C) = (A\\B) uu (A\\C) $ 2) $ A \\ (B uu C) = (A\\B) nn (A\\C) $ Se sulla dimostrazione delle proprietà degli insiemi qualcosa sono riuscito a capirla pian piano, qui mi trovo completamente spaesato. Non so neppure da dove devo cominciare. ...

lordb
Ciao a tutti, l'esercizio è il $3)$ e lo potete trovare qui: http://www.bo.infn.it/~spighi/testi_ese ... uzioni.pdf Quello che mi lascia perplesso è la soluzione del punto $b)$ che la trovate a pagina $5$. Infatti c'è scritto che il moto si inverte quando la velocità si annulla e quindi si fanno i calcoli di conseguenza.. In realtà il moto si inverte quando la velocità cambia di segno: non basta che questa si annulli (che è condizione solo necessaria). In questo caso infatti poichè ...

Daniela Anastasia
Aiuto non riesco a capire questi problemi!! 1) la somma del cateto maggiore e dell'ipotenusa di un triangolo è pari a 36 cm e l'ipotenusa è 5/4 del cateto maggiore determina l'area ed il perimetro della figura 2)un triangolo rettangolo ha l'area di 546 cm2 e un cateto misura 84 cm. calcola la lunghezza del perimetro. 3)la differenza dei cateti di un triangolo misura 70 cm e uno è i 5/12 dell'altro. determina l'area e il perimetro 4) l'area del triangolo abc è di 840 cm2 e il cateto maggiore ...
3
28 lug 2012, 14:14

soto
Ciao rega voglio comprarmi dei bei film. di quelli appassionanti e avventurosi... solo che non ho la più pallida idea di cosa mettere nel carrello! mi aiutate?????
3
27 giu 2012, 10:47

Giusi :) Glem
1) trascrivi libro nome dell'autore 2)notizie biografiche sull'autore 3)riassumi in grandi linee il romanzo 4) in quale periodo è ambientata la storia? in quale regione o località della terra? 5)si tratta di una storia realistica o fantastica? 6) elenca i personaggi nell'opera 7)descrivi caratteristiche e morali del protagonista 8) hai tratto degli insegnamenti?spiega quali. 9)infine esprimi un giudizio personale sull'opera letta x fare il riassunto dovete seguire queste linee ...
1
24 lug 2012, 12:51

vinx91ct-votailprof
Siano A e B due insiemi. Quale delle seguenti asserzioni `e FALSA? (Suggerimento: applicare i diagrammi di Venn). 1) $ A nn B = B nn A $ 2) $ A \\ ( A nn B) = A \\ B $ 3) $ A sube B <=> A uu B = A $ 4) $ |A| + |B| - |A nn B| = |A uu B| $ 5) $ A nn (A uu B) = A $ Secondo me è FALSA la numero 4 perché A unito B comprende tutti gli elementi (seppur finiti) degli insiemi A e B. In un foglio di carta disegnerei l' insieme A e l' insieme B completamente colorati (nel senso che tutti gli elementi degli insiemi sono considerati nell' ...

streglio-votailprof
Ciao a tutti, ho trovato questo esercizio svolto ed ho delle domande da porvi: Studiare la dipendenza o indipendenza lineare dei seguenti vettori di $RR^3$ $v1=(1, -3, 7),$ $v2=(2, -1, -1),$ $v3=(-4, 2, 2)$ Se risultano linearmente dipendenti esprimere, quando e possibile: v1 come combinazione lineare di v2 e v3 v2 come combinazione lineare di v1 e v3 v3 come combinazione lineare di v1 e v2 La risoluzione dell'equazione vettoriale $xv1 + yv2 + zv3 = 0$ permette di rispondere a ...

MarkNin
salve a tutti. devo determinare una soluzione del seguente problema di cauchy: $ { y'= 1/(f(x,y)),y(1)=root()(2)/2 :} $ la mia funzione è $f(x,y)=xcosy$ $ { y'= 1/(xcosy),y(1)=root()(2)/2 :} $ La prima è un equazione differenziale, la seconda sono le condizioni inziali. adesso $dy/dx=1/(xcosy) $ quindi dovrò integrare: $ int cosy dy = int 1/x dx$ e ottengo: seny = logx +c adesso applico le condizioni iniziali e ricavo $c=pi/4$ poichè il $senroot ()(2)/2 = pi/4$ ed il $log(1)=0$ Adesso devo esplicitare la y da ...
2
24 lug 2012, 02:27

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sto preparando l'esame orale di Geometria Affine. Volevo chiedervi: Sia $V$ uno spazio vettoriale con annesso un prodotto scalare $\cdot$ e $f: V \rightarrow V$ un endomorfismo simmetrico. Allora $f$ è diagonalizzabile ortogonalmente. Vi chiedo (poiché nei miei appunti ho così scritto senza dimostrazioni, ma solo come frase buttata lì, dunque potenzialmente come errore di trascrizione): un endomorfismo non simmetrico è necessariamente non ...