Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lory.carboni
HELP Miglior risposta
TEMA!!INSIEME AI MIEI AMICI MI PIACE GIOCARE A.....
1
25 lug 2012, 14:46

Agus98
Grammaticaaa! Aiutoo! Miglior risposta
ANALISI LOGICA.. Nella frase "Mi è stato regalato un cesto pieno di fiori profumatissimi" Di fiori profumatissimi è "complemento di specificazione oppure di vantaggio"?
1
25 lug 2012, 14:44

Romy1997
mi traducete x favore questa versione: Pericli, Xanthippi filio, clari Athenensium ducis, bona indoles nobilesque mores erant. Iuvenis libenter de litteris disserebat et frequentibus largitionibus civium benevolentiam sibi comparabat. Statim ad popularium partes accessit et imperium Athenis celeriter occupavit. Disertus orator ac prudens imperator, Athenas rexit mirabili consilio, urbem splendidis marmoreis aedibus ornavit ac magnificam reddidit. Omni cura bella vitavit et saepe dixit:"Si ...
2
23 lug 2012, 11:02

Agus98
HO DUE DOMANDE PER VOI.. VI PREGO RISPONDETE VELOCEE! GRAZIEE!! 1-Quali materie prime furono protagonisti della Seconda rivoluzione industriale? 2-Durante quale guerra d'indipendenza (contro l'Austria) la Lombardia venne annessa al Piemonte?
3
25 lug 2012, 14:23

Musicam
Date le matrici A e B, determinare per quali valori di k la matrice A*B è invertibile. A=$((1,k),(2,k^2))$ B=$((k,1),(1,1))$ Allora ho fatto il prodotto delle matrici e mi viene: A*B=$((k,k),(2,k^2))$ ho calcolato il determinante e mi viene $det=k^3-2k$ che è uguale a $k(k^2-2)=0$ da cui k=0; k=2; k=-2 ho concluso dicendo che per K diverso da 0,2,-2, la matrice A*B è invertibile. Ho sbagliato?
6
25 lug 2012, 14:13

Der_Nacht
Salve a tutti, non ci ho a che fare da diverso tempo ed ho alcune difficoltà a capire l'ordine delle operazioni in alcune equazioni in cui è presente l'operatore $\nabla$. Supponiamo infatti di avere due vettori generici $\vec u$ , $\vec v$ e di voler calcolare le seguenti quantità: $\vec u*\nabla\vec v$ $\vec u\nabla*vec v$ Il dubbio che io ho, e che sicuramente per molti di voi risulterà banale, riguarda la lettura di tali scritture, mi spiego meglio: il primo caso ...
1
25 lug 2012, 12:23

kikk@...
Quale lavoro vorreste avere? Che cosa vi piacerebbe fare? Vi interessa avere un lavoro part - time?
15
20 lug 2012, 18:45

raff5184
Ciao a tutti, devo scrivere un programma in Matlab per un'applicazione di ingegneria. Essenzialmente ho un segnale audio e devo calcolarne la varianza condizionata tramite modello GARCH(1,1) molto più comunemente usato in economia. Dunque io ho una sequenza $y[n]$ so che la varianza è: $var[n]=omega+alpha_1*u[n-1]+beta_1*var[n-1]$ Il mio problema è che non so come calcolare $omega$, $alpha_1$, $beta_1$ Inoltre ho provato ad usare la funzione garchfit di ...

Alarico_Folko
Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita e $f: V \to V$ lineare. Allora sappiamo che $V= \ker (T) \oplus Im(T)$. Possiamo dire che questo fatto continua a valere se $V$ ha dimensione infinita? Oppure quali sono le ipotesi da aggiungere affinchè valga in dimensione infinita?

robb12
Domanda da 2 milioni di punti: Ho un sistema trifase simmetrico e squilibrato con 4 fili(tre generatori di tensione di fase collegati a stella e tre impedenze collegate a stella e il filo neutro). Sappiamo benissimo che, poichè il sistema è squilibrato, avremo una corrente che circolerà nel neutro! E qui arriva il bello!! Leggo nelle dispense che, udite udite, il filo neutro garantisce l'uguaglianza dei potenziali dei due centri stella!!!! Ora mi chiedo......se abbiamo un punto A e un punto ...
1
24 lug 2012, 15:56

matteomors
Buonasera a tutti, sto studiando il trasformatore monofase ideale e non mi è chiara una parte del testo: "Poiche il trasformatore ideale al suo interno non dissipa alcuna potenze attiva (macchina a rendimento unitario) ed non impegna nessuna potenza reattiva, si ha l'immediata uguaglianza del triangolo delle potenze ai morsetti primari e secondari." 1)perchè non dissipa nessuna potenza attiva? non capisco qual'è il nesso tra essere una macchina a rendimento unitario e non dissipare potenza ...
2
23 lug 2012, 21:57

pinolatino96
Ragazzi tra poco devo fare i test d'accesso all'università e ho un sacco di domande da farvi... aiutatemi:) allora innanzitutto io ho intenzione di provare all'università di salerno e le facoltà sono medicina e come alternativa ctf oppure chimica...come sono queste facoltà? a salerno come è il rapporto tra coloro che partecipano e i posti disponibili? secondo voi dovrei provare anche una facoltà dove è più semplice entrare come ancora o queste alternative vanno bene?? scusate x l ...
3
24 lug 2012, 10:51

mirk95
The merchant of venice Miglior risposta
ciao a tutti, non è che mi potreste aiutare con queste domande sul mercante di venezia in inglese??? Eccole: 1)what do you learn from this play about the laws of Venice as Shakespeare imagined it? Write an information sheet for a visitor. 2)imagine you are shylock. write a letter to the duke of venice before the courtroom scene. explain why antonio deserves his punishment. 3)imagine you are launcelot. write a letter to shylock, your employer. explain why you want to work for bassanio ...
1
25 lug 2012, 09:48

DavideGenova1
Ciao, amici! Come è già da un po' che mi propongo di fare, volevo chiedere che corso di laurea consigliereste ad una persona i cui studi ed interessi personali coprono di tutto un po' nell'ambito delle scienze matematiche, fisiche e naturali. Io ho avuto un'educazione scolastico-accademica prettamente umanistica e mi sono interessato fino a due anni fa solo alle discipline umanistiche, per poi cominciare a provare la frustrazione di non sapere nulla delle leggi che governano la natura e del ...

smaug1
Salve ragazzi. Io ed i miei amici stavamo pensando di farci una piccola vacanza a Praga quest'estate, sui 3 o 4 giorni possibilmente la prima settimana di agosto. Vorremmo fare tutto su internet senza l'ausilio di un'agenzia, però non conosciamo siti affidabili e quant'altro, pertanto volevo chiedere consiglio a voi per quanto riguarda ciò e per spendere il meno possibile. Grazie mille
3
25 lug 2012, 03:00

gabrieleancora
Salve,ottimo forum vengo al dunque: come faccio a sapere se il lim di x--> - inf di f(x) = k (asintoto obliquo) è un limite per eccesso oppure per difetto? cioè come faccio a sapere se la funzione tende a "toccare" l'asintoto dal basso o dall'alto? Grazie mille.

vinx91ct-votailprof
(Anche al costo di perderci molto tempo, ma devo capirle tutte). Qualche giorno fa ho aperto un post sulla proprietà commutativa dell' unione tra due insiemi A e B. Oggi ci dedicheremo invece alla stessa proprietà, e cioè quella commutativa, ma per l' intersezione. In simboli: $ A nn B = B nn A $ Ora mi chiedo: la procedura di risoluzione è simile a quella già spiegata in questa discussione? -> http://www.matematicamente.it/forum/dimostrazione-della-proprieta-commutativa-dell-unione-u-t100485.html. Non avendo nessuno che me li abbia mai spiegate, sto trovando difficoltà a ...

andrea.9111
Buongiorno a tutti, mi scuso in anticipo per la domanda probabilmente un po' stupida che sto per porvi. Il problema riguarda il calcolo di integrali lungo cammini parametrizzati nel campo complesso: si consideri la funzione \(\displaystyle f(z)=1/z \) e se ne voglia calcolare l'integrale \(\displaystyle \int\frac{1}{z}dz \) su un cammino \(\displaystyle \gamma=\gamma(t) \) che va dal punto (1,0) al punto (-1,0). Se calcolo l'integrale sul cammino orientato \(\displaystyle \gamma(t)=exp(it) \) ...

claudiocarcaci
Ciao a tutti, ho ideato un algoritmo di "copertura intelligente" di combinazioni secondo le informazioni apportate da tali combinazioni. Vabè non è importante questo aspetto visto che è un po' contorto spiegarlo e non è l'oggetto della domanda. Come tutti gli algoritmi di copertura funziona a "passate", in particolare ho: alcune istruzioni che costruiscono A e B iniziali t.c.: |A| = n, |B| = n while(passata nesima) { for i in A { for j in B { istruzioni } } C = ...
5
24 lug 2012, 17:44

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho un problema! Qualcuno saprebbe dirmi come si trova la funzione inversa di una funzione a più variabili? Per esempio per una funzione da $ R^2 -> R^2 $ ? Grazie!