Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sid90
avrei bisogno della parafrasi di achille e priamo dal verso 513 al 551 ;) grazie mille
2
28 lug 2012, 09:11

Sumiba
SE FOSTE UNO STRUMENTO MUSICALE QUALE SARESTE? E XK? Ad esempio io sarei un Basso :lol :lol :lol :lol :lol :pp :pp :pp :pp :pp :bounce :bounce :bounce
27
14 mar 2012, 13:03

Mach4
Buonasera a tutti, tra 4 giorni ho l'orale di fisica ed ho un grande dubbio, sperando che mi possiate aiutare. Il prof è fissato col chiedere la forza di Coriolis. Per la dimostrazione non c'è problema, l'unica cosa che non riesco bene a capire è come si comporta questa forza: dove è massima (inteso come latitudine), dove è minima, dove è nulla, cosa avviene all'equatore, cosa ai poli nello sparare, ad esempio, un proiettile. Un'altra domanda che spesso pone il prof e a cui non so dare risposta ...

R.o.s.s.y
Vorrei iscrivermi alla facoltà di lettere e filosofia alla Federico II, sapete dirmi qual è il termine ultimo per effettuare l'iscrizione? E come funzionano i test di ingresso? Titolo modificato perché troppo generico
2
26 lug 2012, 14:38

Zeldic
Salve. Non riesco a comprendere bene cosa sia esattamente per definizione una successione convergente, innanzitutto.. Sulle mie dispense riporta : "La successione { a_n } converge ad a se $ AA $ e > 0 $ EE $ ni_e $ in NN $ t. c. la disuguaglianza $ |a_n - a| $ $ < e $ sia vera $ AA $ $ n >= ni_e $ ." Non capisco se stabilisco io quanto valgono e, ni_e ? E cosa rappresenta ni_e ? Quindi poi dovrei verificare in base a ...
10
20 lug 2012, 23:52

Mrs92
Studiando funzioni e successioni mi sono posto alcuni problemi che vorrei risolvere. 1_ $ log(x^3 + 1)/ x $ per $ x -> oo $ quanto fa la funzione? mi verrebbe da dire zero ma mi manca il motivo 2_ $ x/(1/log(x)) $ per $ x -> 0 $ quanto fa la funzione? 3_ $ e^(1/n^3) - 1 \sim (1/n^3) $ perchè? 4_ $ arctg(1/(2n + 1)) \sim 1/(2n + 1) $ perchè? 5_ $ log(1 + 1/n) \sim 1/n $ perchè? G R A Z I E !
4
25 lug 2012, 16:45

mirk95
ciao a tutti!!!! Mi potreste per favore tradurre questi tre esercizi sul mercante di venezia in inglese?? Ah mi potreste dire se sono abbastanza giusti oppure se vanno fuori traccia??? Eccoli: 1)What problems did these people have? How were they solved? a. Jessica with Shylock. b. Antonio. c. Bassanio with Portia. d. Gratiano with Nerissa. a. Shylock e Jessica hanno avuto fin dall'inizio molti problemi, infatti lui è attaccato ai beni materiali, mentre lei pensa a Lorenzo e al ...
1
27 lug 2012, 19:21

ansawo
Un corpo di massa M si trova in quiete su un piano orizzontale liscio. In un certo istante esso inizia a muoversi sotto l’azione di una forza di modulo costante F=Mg/3. Durante il suo moto, che è rettilineo, l’angolo α tra la forza $\vec F$ e l’orizzontale varia con la legge α=as, dove a è una costante ed s è lo spazio percorso dal corpo, a partire dalla posizione iniziale. Trovare la velocità del corpo in funzione dell’angolo α risoluzione $F_x = Ma_x \to (Mg)/3 = M a_x$ la massa si ...

afullo
In questi anni ho tenuto alcune lezioni in diverse scuole per preparare i ragazzi alle varie gare di matematica che, fortunatamente, sono ormai presenti in una soddisfacente quantità nel corso dell'anno scolastico. Per la maggiore mi sono appoggiato ad un ente terzo che ha provveduto, tra le altre cose, alla parte relativa al compenso, ma mi è anche capitato di farmi pagare direttamente dalla scuola. In tal caso la formula del contratto era quello della prestazione occasionale soggetta ad una ...

Paolo902
Problema. Sia $f:(0,1) \to \RR$ una funzione tale che \[ \lim_{x \to 0} f(x) = -\infty . \] Si dimostri che $f$ non è convessa. Mi sorprende un po' l'assenza di ipotesi sulla regolarità di $f$... Ad ogni modo, ragioniamo per riduzione all'assurdo. Fissiamo $y \in (0,1)$ e usiamo la sola definizione di funzione convessa: per ogni $x \in (0,1)$ e per ogni $\lambda,\mu \ge 0$ con $\lambda+ \mu=1$ si deve avere \[ f(\lambda x+\mu y) \le \lambda f(x) + \mu ...
7
25 lug 2012, 18:49

engy the best
ce un raga che mi piace tanto e ci conosciamo solo di vista che faccio??
1
27 lug 2012, 16:05

Achille95
Preferite il ritmico rap o l'adrenalinico rock n'roll? O un insieme dei due,come i Linkin Park?
18
15 feb 2012, 17:42

gimi2ge
Importante, anche se semplice. Poi vi dirò il perché. Quesito di matematica : DOMANDA E12A) : Calcola il perimetro del quadrilatero ABCD inscritto in una semicirconferenza. Il diametro AB è di cm 10 e le corde AD e BC uguali al raggio. RISPOSTA E12A) : 25 cm. DOMANDA E12B) : Giustifica la risposta. RISPOSTA E12B) : Ho misurato e ho visto che DC ha la stessa misura di CB. PRIMA DI PROSEGUIRE DITE VOI SE LA RISPOSTA E12B) È’ CORRETTA OPPURE NO. Io quando ho letto questa risposta sono ...

valesyle92
Salve a tutti !!!! Sto facendo degli esercizi ma ho qualche problema con questo qui E' necessario che si annulli il momento risultante rispetto a P . QUindi il momento di F rispetto a P si deve annullare e sul libro scrivono che cio' si verifica quanod la retta d'azione di F passa per P ovvero quando vale la seguente relazione geometrica $R sin theta = r $ !!! $theta$ e' quell' angolo li indicato in figura C?è qualcuno che puo' spiegarmela ?io non l'ho capita!!! ...

Romy1997
mi potete tradurre questa versione: In omnibus rebus singulari fuit industria:nam et agricola sollers et peritus iuris consultus et magnus imperator et probabilis orator et cupidissimus litterarum fuit. senex studium arripuerat,tamen magnum progressum fecit;peritus fuit de rebus graecis et italicis. Ab adulescentia confecit orationes. Senex historias scripsit ,ubi sunt res gestae regnum populi romani, ortus civitatis Italicae,punica bella. Atque bellorum duces non nominavit, sed sine ...
2
26 lug 2012, 16:35

Lorin1
Oggi per la prima volta ho deciso di soffermarmi 10 minuti a leggere sul giornale e a sentire alla radio ciò che i giornalisti e i vari specialisti raccontano della crisi e mi sono reso conto che appena si parla di: Titoli di Stato, obbligazioni, il nostro temutissimo spread (che so cosa significa ma non ho capito bene come funziona ) ecc...mi perdo. Mi chiedevo se qualcuno di voi, magari esperto in economia, mi potesse consigliare qualcosa per avvicinarmi al mondo della borsa e perchè no ...
2
26 lug 2012, 22:29

mirk95
Ancora shakespeare... Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste per favore tradurre questi tre esercizi sul mercante di venezia in inglese?? Ah mi potreste dire se sono abbastanza giusti e se vanno fuori traccia??? Eccoli: 1)Imagine you are Shylock. Write a letter to the Duke of Venice before the courtroom scene. Explain why Antonio deserves his punishment. Distinto Duca di Venezia, le invio questa lettera per spiegarle le mie considerazioni riguardo alla punizione che ho deciso per Antonio. Egli è una persona che mi ha sempre ...
1
27 lug 2012, 07:14

21zuclo
Ciao a tutti vi chiedo un suggerimento per continuare con questo esercizio Stabilire il carattere della seguente serie numerica $\sum (1)/(n^{1+|\sin (n)|})$ ho pensato di svolgerlo così, siccome è una serie armonica questa converge $\Leftrightarrow 1+|\sin (n)|>1\rightarrow |\sin (n)|>0$ ecco è quel modulo di del seno di n che mi blocca. Qualche suggerimento per continuare? Grazie in anticipo.
15
27 lug 2012, 11:43

Linux1987
Salve a tutti, non riesco a capire se tale funzione è continua o meno. Cioè la continuita grafica di una funzione di due variabili, prevede che la superficie debba essere tutta collegata , indipendentemente dalla forma? Questo è il grafico della parte immaginaria della funzione complessa $log z$ e' continua? io dico di no perchè vedo una discontinuità di tipo salto.
4
24 lug 2012, 11:08

smaug1
Su un piano orizzontale liscio è appogiata, libera di muoversi, l'estremità di una sbarra di massa m = 2 kg e lunghezza L= 1.5 m. La sbarra è appoggiata su una mola di raggio R = 10 cm rotante intorno al proprio asse fisso orizzontale, che presenta un coefficiente di attrito dinamico $\mu_d$ = 0.2 con l'asta. Si determini l'inclinazione dell'asta, i moduli delle reazioni nei punti di appoggio sul piano e sulla mola e la distanza $a$ tra tali punti. Allora la ...