Residuo all'infinito

tgrammer
chiedo gentilmente un aiuto su come espandere $ f(z)=(√(z-1)√z)/(z+i) $ attorno a $ z=oo $ .

è giusto procedere per sostituzione $ t=1/z $ in modo tale che quando $ z->oo $ allora $ t->0 $ e posso usare gli sviluppi con cui si è soliti lavorare?

facendo così non riesco però a trovare la stessa espansione che mi dà il libro :cry:

a me viene $ ((1-t/2-t^2/8)/(1+it)) $ ...

dovrei arrivare a calcolare il residuo che è $ 1/2+i $

Risposte
tgrammer
up

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"tgrammer":

è giusto procedere per sostituzione $ t=1/z $ in modo tale che quando $ z->oo $ allora $ t->0 $ e posso usare

No.

Se tu hai una funzione \(f(z) \) di cui vuoi calcolare il residuo all'infinito allora equivale a calcolare il residuo di \[ - \frac{f\left( \frac{1}{\omega} \right)}{\omega^2} \]

Questo lo puoi notare facendo un cambio di variabile nel seguente integrale. Fissa \(M >0 \) molto grande allora
\[ \frac{1}{2\pi i} \oint_{\partial D(0,M)} f(z)dz = \oint_{\partial D(0 ,1/M)} f\left( \frac{1}{\omega} \right) \left(- \frac{1}{\omega^2}\right) d\omega = - \oint_{\partial D(0 ,1/M)} \frac{f\left( \frac{1}{\omega} \right)}{\omega^2} d\omega \]

Allora ponendo la funzione \( \omega \mapsto g(\omega) = - \frac{f\left( \frac{1}{\omega} \right)}{\omega^2} \) hai che
\[ \operatorname{res}(f,\infty) = \operatorname{res}(g,0) \]

tgrammer
correggimi se sbaglio: io arrivo all'espressione
$ g(omega)=-(√(1/omega^2-1/omega)*(omega/(1+iomega)))/omega^2 $ $ =-(√(1-omega)*(1/(1+iomega)))/omega^2 $ ma non viene il risultato che ho riportato

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ad occhio hai sbagliato nei conti, non ho troppa voglia di controllarli però.
Ad ogni modo il residuo wolframalpha mi dice essere \( -1/2 + i \) e non \( 1/2 + i \).

tgrammer
i conti li ho fatti più e più volte.. spero che qualcuno possa darmi una mano a capire il procedimento esplicitamente perchè non capisco cosa sbaglio :cry:

pilloeffe
Ciao tgrammer,

A me invece risulta proprio

$\text{Res}[f(z), 0] = - \text{Res}[1/\omega^2 f(1/\omega), 0] = \text{Res}[g(\omega), 0] = \text{Res}[- (\sqrt{1-\omega}(1/(1+i\omega)))/\omega^2, 0] = 1/2 + i $

confermato anche da WolframAlpha: Res[g(w),0]

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"3m0o":
Ad occhio hai sbagliato nei conti, non ho troppa voglia di controllarli però.
Ad ogni modo il residuo wolframalpha mi dice essere \( -1/2 + i \) e non \( 1/2 + i \).

Si ha ragione pilloeffe, ho per sbaglio considerato come funzione \( \frac{ \sqrt{z-1} \sqrt{z}}{z-i} \) e non \( \frac{ \sqrt{z-1} \sqrt{z}}{z+i} \). Scusa

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.