SISTEMI,AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
ho dei sistemi da svolgere in tre maniere:
-metodo grafico
-metodo del confronto
-metodo di sostituzione
non mi risultano me le potete fare 2 cosi vedo come si fanno,anche perchè non mi sono risultate..
Queste sono le due eq. del primo sistema:
2/9 [x(2-1/2)^2 -y(1+1/2)^2]=x+y+1
[1-(1/2)^2]x+1 + [1+(-1/2)^2]y-1 +1/4=0
----- ----
3 5
SO CHE CHIEDO TANTO,MA IO HO CAPITO COME SI FANNO,ME LE SONO FATTE SPIEGARE 4 VOLTE DALLA PROF
MA NON MI RISULTANO,MI BATSA ANCHE SOLO IL METODO DI SOSTITUZIONE E LE CORDINATE DI QUELLO
GRAFICO!
PERFAVOREEE! :c
Aggiunto 1 minuto più tardi:
(3 è il denominatore di x+1 e 5 il den. di y-1)
Aggiunto 3 minuti più tardi:
ecco le eq.del secondo sistema:
x-1/2y)(3-1/2)-(x+1/2y)(3+1/2)+3x+1/2=o
3x-y -1/2(x+y)=3per2^-3 -y
----
4
(come lo faccio elevato alla meno tre?)
Aggiunto 49 secondi più tardi:
la prima deve risultare x=-1/2 y=-1/2
la sec. x=1/2 y=1
-metodo grafico
-metodo del confronto
-metodo di sostituzione
non mi risultano me le potete fare 2 cosi vedo come si fanno,anche perchè non mi sono risultate..
Queste sono le due eq. del primo sistema:
2/9 [x(2-1/2)^2 -y(1+1/2)^2]=x+y+1
[1-(1/2)^2]x+1 + [1+(-1/2)^2]y-1 +1/4=0
----- ----
3 5
SO CHE CHIEDO TANTO,MA IO HO CAPITO COME SI FANNO,ME LE SONO FATTE SPIEGARE 4 VOLTE DALLA PROF
MA NON MI RISULTANO,MI BATSA ANCHE SOLO IL METODO DI SOSTITUZIONE E LE CORDINATE DI QUELLO
GRAFICO!
PERFAVOREEE! :c
Aggiunto 1 minuto più tardi:
(3 è il denominatore di x+1 e 5 il den. di y-1)
Aggiunto 3 minuti più tardi:
ecco le eq.del secondo sistema:
x-1/2y)(3-1/2)-(x+1/2y)(3+1/2)+3x+1/2=o
3x-y -1/2(x+y)=3per2^-3 -y
----
4
(come lo faccio elevato alla meno tre?)
Aggiunto 49 secondi più tardi:
la prima deve risultare x=-1/2 y=-1/2
la sec. x=1/2 y=1
Risposte
visto che sai come si fanno ma non ti tornano, posta la tua soluzione così vedo dov'è l'errore!
ma l'ho fatto sul quad... se me li faresti sarebbe megliooo,anche se sicuramente non li farai... :s
little, ti aiuto volentieri...solo vorrei vedere prima che ci hai provato...scannerizza la pagina...
Aggiunto 37 secondi più tardi:
sennò facciamo così... scrivimi come ti è venuta la forma canonica di quei sistemi...
Aggiunto 37 secondi più tardi:
sennò facciamo così... scrivimi come ti è venuta la forma canonica di quei sistemi...
la stampante non mi funsiona...
Allora ti scrivo gli ultimi passaggi cosi capisci che l'ho fatto,tanto se ho fatto gli ultimi ho fatto anche quelli precedennti....
OK?
Aggiunto 10 minuti più tardi:
la prima: gli ultimi passaggi del metodo del confronto
1/2x-1/2y=1
15x+15y= -45
(1-2)x + (-1-2)y =1
------- --------
2 2
15x+15y=-45
-1/2x -3/2y =1
15x+15y=-45
2per -1x-3y = 2 per 2 (i 2 si elidono)
-------- ---
2 2
x=-45-15y
-----------
15
x=3y-2
x=-45-15y
-----------
15
-45-15y
------------ = 45y - 30
15 ----------
15
.....
alla fine viene y=1/4 ansichè 1/2
quind nn è risultata!
1-2)x 'condenominatore2'
(-1-2)y condenominatore2'
Aggiunto 10 minuti più tardi:
nella seconda eq. dopo aver svolto le eq. al momento del confronto viene
x=1/2
x=-1/2
y=3/2 e -3/2
'-' (?)
Aggiunto 20 secondi più tardi:
ci ho provato ma non ci riesco, ti prego aiutami! :(
Allora ti scrivo gli ultimi passaggi cosi capisci che l'ho fatto,tanto se ho fatto gli ultimi ho fatto anche quelli precedennti....
OK?
Aggiunto 10 minuti più tardi:
la prima: gli ultimi passaggi del metodo del confronto
1/2x-1/2y=1
15x+15y= -45
(1-2)x + (-1-2)y =1
------- --------
2 2
15x+15y=-45
-1/2x -3/2y =1
15x+15y=-45
2per -1x-3y = 2 per 2 (i 2 si elidono)
-------- ---
2 2
x=-45-15y
-----------
15
x=3y-2
x=-45-15y
-----------
15
-45-15y
------------ = 45y - 30
15 ----------
15
.....
alla fine viene y=1/4 ansichè 1/2
quind nn è risultata!
1-2)x 'condenominatore2'
(-1-2)y condenominatore2'
Aggiunto 10 minuti più tardi:
nella seconda eq. dopo aver svolto le eq. al momento del confronto viene
x=1/2
x=-1/2
y=3/2 e -3/2
'-' (?)
Aggiunto 20 secondi più tardi:
ci ho provato ma non ci riesco, ti prego aiutami! :(
[math]\left{
\frac{2}{9} [x(2- \frac{1}{2})^2 -y(1+ \frac{1}{2})^2]=x+y+1 \\
[1-( \frac{1}{2})^2]\frac{x+1}{3} + [1+(- \frac{1}{2})^2]\frac{y-1}{5} +\frac{1}{4}=0[/math]
\frac{2}{9} [x(2- \frac{1}{2})^2 -y(1+ \frac{1}{2})^2]=x+y+1 \\
[1-( \frac{1}{2})^2]\frac{x+1}{3} + [1+(- \frac{1}{2})^2]\frac{y-1}{5} +\frac{1}{4}=0[/math]
[math]\left{
\frac{2}{9} [x(\frac{3}{2})^2 -y(\frac{3}{2})^2]=x+y+1 \\
[1- \frac{1}{4}]\frac{x+1}{3} + [1+ \frac{1}{4}]\frac{y-1}{5} +\frac{1}{4}=0[/math]
\frac{2}{9} [x(\frac{3}{2})^2 -y(\frac{3}{2})^2]=x+y+1 \\
[1- \frac{1}{4}]\frac{x+1}{3} + [1+ \frac{1}{4}]\frac{y-1}{5} +\frac{1}{4}=0[/math]
[math]\left{
\frac{2}{9} [\frac{9x}{4} -\frac{9y}{4}]=x+y+1 \\
\frac{3}{4} \frac{x+1}{3} + \frac{5}{4}\frac{y-1}{5} +\frac{1}{4}=0[/math]
\frac{2}{9} [\frac{9x}{4} -\frac{9y}{4}]=x+y+1 \\
\frac{3}{4} \frac{x+1}{3} + \frac{5}{4}\frac{y-1}{5} +\frac{1}{4}=0[/math]
[math]\left{
\frac{x-y}{2} =x+y+1 \\
\frac{x+1}{4} + \frac{y-1}{4} +\frac{1}{4}=0[/math]
\frac{x-y}{2} =x+y+1 \\
\frac{x+1}{4} + \frac{y-1}{4} +\frac{1}{4}=0[/math]
[math]\left{
x-y =2x+2y+2 \\
x+1 +y-1+1=0[/math]
x-y =2x+2y+2 \\
x+1 +y-1+1=0[/math]
[math]\left{
x+3y+2=0 \\
x+y+1 =0[/math]
x+3y+2=0 \\
x+y+1 =0[/math]
-----------------------------------------------
a questo punto facciamo il confronto
[math]\left{
x=-3y-2 \\
x=-y-1[/math]
x=-3y-2 \\
x=-y-1[/math]
[math]\left{
-y-1=-3y-2 \\
x=-y-1[/math]
-y-1=-3y-2 \\
x=-y-1[/math]
[math]\left{
2y=-1 \\
x=-y-1[/math]
2y=-1 \\
x=-y-1[/math]
[math]\left{
y=-1/2 \\
x=1/2-1=-1/2[/math]
y=-1/2 \\
x=1/2-1=-1/2[/math]
------------------------------------------
metodo grafico
abbiamo due rette, poniamole in forma esplicita
[math]\left{
y=\frac{-x-2}{3} \\
y=-x-1[/math]
y=\frac{-x-2}{3} \\
y=-x-1[/math]
per ogni retta assegni due valori a tua scelta alla x e ti ricavi la relativa y... per esempio prendiamo x=0 e x=-2 per la prima retta abbiamo i punti (0,-2/3) e (-2,0) per la seconda retta prendiamo x=0 e x=1 e abbiamo (0,-1) e (1,-2). disegna le due rette e trova l'intersezione.
Aggiunto 35 minuti più tardi:
[math]\left{(x-1/2y)(3-1/2)-(x+1/2y)(3+1/2)+3x+1/2=0\\
\frac{3x-y}{4} -1/2(x+y)=3*2^{-3} -y[/math]
\frac{3x-y}{4} -1/2(x+y)=3*2^{-3} -y[/math]
[math]\left{3x-x/2-3y/2+y/4- 3x-x/2-3y/2-y/4+3x+1/2=0\\
\frac{3x-y}{4} -1/2(x+y)=3/8 -y[/math]
\frac{3x-y}{4} -1/2(x+y)=3/8 -y[/math]
[math]\left{2x-3y+1/2=0\\
6x-2y -4x-4y=3 -8y[/math]
6x-2y -4x-4y=3 -8y[/math]
[math]\left{2x-3y+1/2=0\\
2x+2y=3 [/math]
2x+2y=3 [/math]
-----------------------------------
confronto
[math]\left{2x=3y-1/2\\
2x=-2y+3 [/math]
2x=-2y+3 [/math]
[math]\left{-2y+3=3y-1/2\\
2x=-2y+3 [/math]
2x=-2y+3 [/math]
[math]\left{y=7/10\\
x=4/5 [/math]
x=4/5 [/math]
Grazie ma non ho capito alcune cose.. come si elevano i numeri con espinente negativo? perchè nella prima non hai svolto il quadr. di bin?non si deve svolgere?'-'
Scusa ,potresti darmi una risp?xD
Scusa ,potresti darmi una risp?xD
non ho svolto il quadrato perchè nella parentesi ci sono termini simili...quindi prima si sottraggono e poi si eleva...
per quanto riguarda i numeri con esponente negativo, si ha così:
per quanto riguarda i numeri con esponente negativo, si ha così:
[math]2^{-3}=\frac{1}{2^3}=\frac{1}{8}[/math]
Ah... capito! Spero di aver capito tutto e che le restanti due che debo ancora fare mi risulteranno.Grazie milleee. :D
per altri dubbi, chiedi pure
per ora mi stanno risultando :)
Aggiunto 42 minuti più tardi:
2x-1 - y+1 = x-y - x+3
------ ------ ----- -----
5 2 2 10
questa è un eq. di un sistema cjhe deve risult . imp alla forma normale mi risulta 0x + 0y= 4
perchè il penultimo passaggio mi è venuto 4x -5y -5 x +5y + x = 7
è giusto?.-.
è per questo che è impossibile?
non sò se è giusto perchè se no mi risultano rette incidenti
se lo vuoi sapere l'altra eq è :
1/2(x+1) -3y=2
in forma esplicita mi è venuta y=-1/2+1/6x
due coppie:
(0;-1/2)
(1;-1/3)
Aggiunto 45 secondi più tardi:
5 è den di 2x-1
2 e den di y+1
2 e den di x-y
10 è den di x+3
Aggiunto 42 minuti più tardi:
2x-1 - y+1 = x-y - x+3
------ ------ ----- -----
5 2 2 10
questa è un eq. di un sistema cjhe deve risult . imp alla forma normale mi risulta 0x + 0y= 4
perchè il penultimo passaggio mi è venuto 4x -5y -5 x +5y + x = 7
è giusto?.-.
è per questo che è impossibile?
non sò se è giusto perchè se no mi risultano rette incidenti
se lo vuoi sapere l'altra eq è :
1/2(x+1) -3y=2
in forma esplicita mi è venuta y=-1/2+1/6x
due coppie:
(0;-1/2)
(1;-1/3)
Aggiunto 45 secondi più tardi:
5 è den di 2x-1
2 e den di y+1
2 e den di x-y
10 è den di x+3
sì è per quello...dato che ti scompaiono sia la x che la y, ti rimane 0=7 che è impossibile.
ps. quando posti nuovi esercizi devi aprire un nuovo post
:hi
Stefania
ps. quando posti nuovi esercizi devi aprire un nuovo post
:hi
Stefania
Scusami tanto.Grazie ancora.xD
Aggiunto 14 secondi più tardi:
Ciao :)
Aggiunto 14 secondi più tardi:
Ciao :)