Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia $f(x) \in \mathbb{K}[x]$ un polinomio monico e irriducibile, avente due radici distinte $\alpha, \beta \notin \mathbb{K}$. Dimostrare che se $\alpha + \beta \in \mathbb{K}$ allora $f(x)$ ha grado pari.
La mia idea era quella di considerare il polinomio $g(x) = x^2 - (\alpha + \beta)x + \alpha\beta \in \mathbb{K}(\alpha\beta)[x]$, in modo che, se $\alpha \notin \mathbb{K}(\alpha\beta)$ e quindi neanche $\beta$ ci sta, $g(x)$ risulta irriducibile in $\mathbb{K}(\alpha\beta)$, allora il grado dell'estensione $\mathbb{K}(\alpha, \beta)$ su $\mathbb{K}(\alpha\beta)$ è 2, che quindi divide il grado di ...

Salve a tutti, mi sto cimentando in un nuovo tipo di esercizi, funzioni a tre variabili in cui devo determinare l'insieme di definizione e disegnarle. Io ho qui tre esercizi mi potreste aiutare intanto con il primo poi proverò a fare da solo gli altri? Grazie.
Il testo è il seguente:
$z (x,y)=log(1-x^2-y^2)$
da dove si comincia?

Ciao a tutti.
Devo valutare la complessità in termini della notazione $Theta$ ed in funzione di n del seguente algoritmo:
Gli assegnamenti della prima riga costano tempo $Theta(1)$. Il ciclo for interno viene eseguito n volte per cui $Theta(n)$. Mentre per quanto riguarda il ciclo while, dopo una prima iterazione $t=1$ e $k=1$, dopo una seconda $t=2$ e $k=3$, dopo una terza $t=3$ e $k=6$, dopo una ...
Salve a tutti!!:)
sono nuova e ho bisogno del vostro aiuto..nel 2013 affronterò l'esame di maturità e pensavo fare la mia tesina sulla walt Disney!
dovrei collegare materie come italiano storia economia aziendale diritto inglese matematica ed eventualmente spagnolo(massimo 4 o 5 materie) e pensavo di collegare un cartone ad ognuna di quelle che sceglierò! Sapete cosa consigliarmi? Non mi viene in mente nessun collegamento o quasi... Grazie in anticipo:)

Ciao, a tutti, questo è il mio primo post! Innanzitutto grazie per questo forum: mi ha aiutato spesso a capire!
Sono un pò in conflitto con questo esercizio, qualcuno mi può aiutare?
Date due proposizioni logiche P e Q qualsiasi, dimostrare formalmente che: (P or ( P --> Q) ) --> Q è sempre vera
non riesco proprio a venirne a capo..

un furgone viaggia alla velocita media di 50 km/h , dopo 30 minuti quanta strada ha percorso?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Una macchina che viaggia alla velocità di 40 km/h possiede un'energia cinetica di 16000 J . se la velocità viene portata a 80 km/h , quanto diventa l'energia cinetica posseduta?
Siano A e B due sottoinsiemi di U
$ A,B in R $ se e solo se $ A sube B $
Abbiate pazienza, ma devo di se:
Se è una relazione d'ordine, e lo è perche è contemporaneamente riflessiva, antisimmetrica e transitiva
Se è una relazione d'ordine totale, che non so bene come stabilirla
so solo che a e b devono essere distinti e che or A è in relazione con B, oppure B é in relazione con A
In questo caso, non so procedere....
Devo infine stabilire se {A} {B}$ in $ 2^U
in ...

Ho creato uno script per risolvere il problema di Cauchy di una data funzione \(y'=f(t,y)\). Voglio creare ora una funzione per risolvere questo problema per qualsiasi \(y'=f(t,y)\) solamente che non so come passare una funzione generica \(y'\) come argomento, come si fa? Ho provato così:
Quello che lo script deve fare è prendere la funzione definita in f2.m e calcolare la soluzione approssimata, dopodiché confrontarla con la soluzione esatta in f1.m.
euler.m
%definisco ...

salve
ho una serie di potenza (la generalizzo) di questo tipo:
$ \sum a_n x (y^n)$
con $y = f(x)$
faccio lo studio della serie
ovvero raggio di convergenza e insieme di convergenza
mi si chiede di trovare anche quella totale.
per avere una conv totale potrei maggiorare la serie di partenza con una convergente, e affermare che essa conv anche all'estremo.
ora se mi trovo davanti un insieme di convergenza del tipo:
$(0,+oo)$
e devo vedere agli estremi (altra domanda: si fa ...
Ragazzi, devo intraprendere a breve la specialistica in matematica, e mi hanno detto che gli esami sono quasi tutti a scelta. Visto che la strada dell'insegnamento non è da buttar via, anzi, volevo sapere se potete farmi uno schemino in cui ci siano scritte le classi di concorso a cui posso partecipare con la laurea specialistica in matematica, con i relativi ssd e cfu. Mi fareste un grande piacere, perchè girando in internet, compreso il sito del miur, non c'ho capito molto, anche perchè ...

Vorrei creare degli appunti di matematica, in word, in questo modo...
- Ho una serie di definizioni, teoremi, proposizioni ecc.
- Posso fare in modo che cliccando su un teorema per "nasconderlo" (facendolo diventare "grigino") mi diventi invisibile (grigino) tutto quello che non segue da quel teorema? O, equivalentemente, fare in modo che "evidenziando" mano a mano definizioni e teoremi mi si evidenzino le loro conseguenze e nient'altro?
In pratica vorrei sistemare degli appunti in modo da ...
Buona sera a tutti... Come avrete notato negli ultimi giorni non sono pochi i dubbi che porto in serbo con me... uno dei quali è il seguente: nella definizione che ci è stata detta oggi dal professore, confrontando la cardinalità tra due insiemi, è saltato fuori che $|A|>=|B|$ se e solo se $f:A->B$ è suriettiva. Fino a quando si trattava di $|A|<=|B|$ (e quindi se gli elementi di A sono meno di quelli di B) è necessario che $f:A->B$ sia iniettiva. Ma non mi ...

Salve a tutti, vi propongo un esempio che ho incontrato mentre mi accingevo a studiare i primi rudimenti di analisi 1; nelle dispense date dal prof., una volta definita l'operazione intersezione tra gli insiemi, ci viene proposto questo esempio:
Sia $X$ un insieme. Se $\mathcal{F}$ è la famiglia vuota di parti di $X$ allora $\bigcap_(F\in\mathcal{F})F = X$.
Se infatti $x\in\bigcap_(F\in\mathcal{F})F$ allora esso è per definizione elemento di $X$.
Se invece ...

Probabilmente è una domanda stupida, ma la faccio lo stesso... Ci sono fisici (penso soprattutto alla ricerca) che lavorano solo con carta e penna?

La scrittura $ {0,1}^(x) $ significa fare x volte il prodotto cartesiano tra $ {0,1} $ ?
ma portando solo un aspetto come pensi di collegarlo con le altre materie hai gia un idea? Se portassi il viaggio in generale? Magari il viaggio e le aspettative: viaggio come sinonimo della vita dell'uomo...o ancora il viaggio come desiderio di conquista: spiegando poi che quando questa conquista non si verifica (il caso dell'allunaggio) allora l'uomo potrebbe anche inventarsi di aver esplorato zone che nn conosce da qui emerge l'importanza di dover approdare in posti nuovi per dominarli e ...

Anche se è coinvolto il momento angolare, la questione principale è di natura geometrica perciò ho deciso di
postare qui
Non mi è chiaro un passaggio del procedimento da seguire per scrivere il momento
angolare $K_O$ come $K_O=I \vec \omega$
Sappiamo che,per un sistema di punti materiali $S={(P_i,m_i)}_{i=1,..,N}$, il momento angolare $K_O$ è
definito come $\sum_{i=1}^N (P_i-O)$x$m_i \vec v_i$
Se questo sistema è in moto rigido rotatorio risulta ...

Sto scrivendo un articolo sui sistemi per la roulette e mi sono trovato davanti due tesi contrapposte che mi sembrano entrambe veritiere.
Sia una partita un numero n di colpi alla roulette.
Supponiamo che l'equilibrio si verifichi quando in una partita il numero delle volte che è uscito rosso è uguale al numero di neri.
La legge dei grandi numeri ci dice che per n che tende ad infinito si raggiunge l'equilibrio.
Invece se nella pratica facciamo 2 colpi l'equilibrio si avrà con una probabilità ...
( che cos e il pronome) scrivi tra parentesi il nome sostituito dal pronome in maiuscolo tra parentesi
Miglior risposta
ciao a tutti, non mi piace questo mobile: penso che (LO) (.....................) sostituiro. ... ciao e grazie
Ciao a tutti,
vi segnalo che ho appena scoperto che hanno realizzato delle App per coloro che stanno preparando gli esami ECDL. Io le ho trovate su iPhone ma credo ci siano anche su Android. Al momento sono disponibili le App ECDLQUIZ1 ed ECDLQUIZ2. Le ho scaricate e sono fatte bene.Ciaooo