Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi serve entro sta seraa,qui sul sito ce ne sono tanti ma non ne trovo uno buono! perfavore ho tante altre cose da fare ,a iutatemi voiiiiii!

Verismo...positivismo...naturalismo...
Miglior risposta
Salve ragazzi :D... mi servirebbe una elaborazione scritta sintentizzata che comprenda il VERISMO, NATURALISMO E POSITIVISMO... con messa a confronto... grazie in anticipo a chi mi aiuta :D

come faccio a sapere che mi è arrivata una risposta dal forum??

Ciao a tutti,
mi servirebbe aiuto per quanto segue:
$ P_v = gamma C_s (dT)/(dt) - Div(lambda)*Grad(T) $, dove $P_v$ sono le perdite per unità di volume $[W/m^3]$, $gamma$ è la massa volumica $[(kg)/m^3]$, $C_s$ calore specifico $[(W*s)/(Kg*K)]$, $lambda$ conducibilità termica $[W/(m*K)]$.
Dedurre dall'equazione di Fourier (scritta sopra) la "legge di Ohm termica" $P_v = G_T * ( T_2 - T_1)$
Ha anche aggiunto che il primo termine di destra riguarda ...
iuppiter contra Titanes pugnat
In terrae cavernis, in quibus tenebrae aeternae erant, Tartara patebant.Hic Cyclopes vivebant, Iovis amici fideles: hi deorum regi tela ignea, id est fulmina, excudebant, quae deus saepe de nubibus contorquebat. Eo loro Gigantes quoque sedem habebant. Ab bis omnibus Iuppiter auxilium petivit quod illi libenter praestiterunt -contra Titanes, qui Saturnum in regnum reducere exoptabant. Statim Cyclopes et Gigantes contra Iovis hostes con- flixerunt: 'Ciclopes ...

Promessi sposi vi prego!!!
Miglior risposta
Raga potete rispondere a queste domande relative ai promessi sposi del I capitolo?
1)Cosa pensa Don Abbondio dei sacerdoti che osavano contrastare i prepotenti?
2)Bel bello.....tranquillamente.....oziosamente....cosa dicono,del carattere di Don Abbondio,queste tre annotazioni dell'autore?
3)Le girde che il governo spagnolo emana per arginare il fenomeno dei bravi risultano efficaci o inefficaci?Minacciose nelle loro sanzioni o tolleranti?
Ora rifletti sulle risposte che hai ...

cosa centra la finutidine nella filosofia contemporanea?!

secondo voi è normale che allo scientifico si studi il latino, anzi, secondo voi è sensato che alle superiori si studi latino e greco?? ormai sono lingue che non si parlano più!! non servono a niente!!
la mia professoressa di latino dice che non è inutile, migliora l'italiano... non è vero, sono tre anni che faccio latino e non è migliorato un fico d' india... secondo me dovrebbero abolirlo
noi in prima liceo facevamo più latino che inglese, invece l'inglese serve molto, il latino è una ...

Avrei bisogno delle risposte a queste domande:
-IN CHE COSA CONSISTE LA RIFORMA DEL KANTISMO PROPOSTA DA RAIHNOLD
-FILOSOFIA PER FICHTE è REALISTA O IDEALISTA?E DA CHE COSA DIPENDE ALLA FINE LA SCELTA PER UNA DELLE DUE ALTERNATIVE?
-CHIARISCI IN CHE MODO DALLA SEMPLICE POSIZIONE DI UN "IO" ASSOLUTO POSSA POI PRESENTARSI DAVANTI A NOI UN UNIVERSO DI "OGGETTI"?
-COME RISPONDE FICHTE ALLE CRITICHE RICEVUTE A PROPOSITO DEI FONDAMENTI DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA?
-CHE COSA SPINGE IL GIOVANE ...
Ciao a tutti,
vi segnalo che ho appena scoperto che hanno realizzato delle App per coloro che stanno preparando gli esami ECDL. Io le ho trovate su iPhone ma credo ci siano anche su Android. Al momento sono disponibili le App ECDLQUIZ1 ed ECDLQUIZ2. Le ho scaricate e sono fatte bene.Ciaooo

semplifica le seguenti espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di frazioni algebrighe
2/(x+1)-x+2/(x^2+x)-6x/(x^2-1)
1/(1-x^2)+2/(x-1)-3(x+1)
esegui le seguenti moltiplicazioni
2x^3+2x^2y/(x^2y-xy^2)per xy^2-y^3(/x^2+xy)
x^2+5x-6/(x^2-1)per x^2+x /(x^2+8x+12)
esegui le seguenti divisioni
2t^2+5t/(2t-5): 4t^2-25/(4t^2-20t+25)
a-5b/(a+5b): 5b-a(a+5b)
semplifica le seguenti espressioni
(1(/x^2+x-2-1(2x^2+4x):1/(4x^2+8x)

Ciao a tutti.
Mi servirebbero dei consigli per dei testi su questi due esami.
Per quanto riguarda Analisi ci hanno consigliato il Canuto-Tabacco, ma su quello di Analisi I non mi trovavo bene, tanto che usai le dispense del mio professore. Da quanto letto sul forum sembrerebbe buono il Pagani - Salsa, dunque sarei orientato su quello.
Di Fisica II ci hanno consigliato il Mazzoldi, invece: ma pure in questo caso, per Fisica I ho studiato sulle dispense del mio professore, perché sul Mazzoldi ...

Algebra1
Miglior risposta
Mi potreste spiegare questi esercizi
1)determina le seguenti intersezioni infinite n [math]\epsilon[/math] N
[-1/n, 1/n]
2)sia P(A) l'insieme delle parti dell'insieme A:
determinare P([math]\not{0}[/math]) e P(P([math]\not{0}[/math]))

ciao a tutti
ho trovato un esercizio che mi richiede di calcolare se determinate funzioni sono pari o dispari
ora scrivo solo una delle tante funzioni da determinare
vorrei che mi spiegaste il metodo per determinare se è pari o dispari
$f(x)= e^x (sin (2x)$
so che in linea generale si va a valutare la simmetria rispetto all asse y
e che se $f(-x)=f(x)$ allora la funzione è pari
ma non so proprio applicare questa formula
grazie mille a tutti
Urgente (89866)
Miglior risposta
chi mi aiuta per il commento di " A Zacinto " ???
Esercizi di chimica
Miglior risposta
Ciao a tutti ho bisogno che qualcuno mi aiuti a fare questi esercizi di chimica svolgendoli facendo vedere ogni passaggio spiegandolo...
Grazie a tutti!!! :hi
10)La percentuale in massa del cloro nel cloruro di sodio è 60,65%
-Calcola la massa del cloro contenuta in 30kg di cloruro di sodio
12)Un composto costituito da idrogeno,zolfo e ossigeno presenta un rapporto di combinazione tra le masse dei tre elementi di 1:16:32.
-Calcola quanti grammi di zolfo e quanti grammi di ossigeno ...

Ciao a tutti..
Dovrei risolvere un'equazione integro-differenziale, cioè un'equazione in cui l'incognita è una funzione, che appare sia all'interno di un integrale, sia come derivata prima.
Ciò che so è che la mia funzione incognita, diciamo $f(x)$, è di classe $C^1$; inoltre è fornita una condizione iniziale.
Provando a risolvere la suddetta equazione, si nota che, tramite semplici passaggi e differenziando ambo i membri dell'equazione, si ottiene una equazione ...

Salve.. sono sempre io!
sul web non sono riuscita a trovare il teorema di caratterizzazione della famiglia delle primitive di una funzione...
mi aiutereste?!
grazie mille a tutti!

Ehilà! Oggi sto un pò impazzendo con questa disugualianza (ricavata prendendo spunto da un esercizio di un test di ammissione alla SNS) che non riesco proprio a dimostrare ( ) ..ma sicuramente non sto vedendo qualcosa di banale!
Chi mi da una mano ?
$ a^2+ (b^4)/a^2 geq (a^2 + b^2)/2 $
L'ho girata e rigirata ma non mi sembra di trovare alcuna relazione utile
Thanks!

Per qualsiasi tipo di programma,anche il più semplice,come ad esempio stampare la stringa "ciao" il compilatore mi da questo errore,non so più cosa fare...
[Linker error] undefined reference to `__dyn_tls_init_callback'
[Linker error] undefined reference to `__cpu_features_init'
ld returned 1 exit status
Grazie a tutti per la cortese attenzione.