Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

INFORMATICA!!!
Miglior risposta
MI POTETE DIRE IL SIGNIFICATO DI ICONE,CARTELLE E FILE!!!GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE MI RISPONDONO!!!

Salve a tutti, il mio dilemma è il seguente.
L' approssimazione della funzione f(x)=e^(αx^2), α∈ℜ, tramite MacLaurin.
Quello che non capisco è questo :
Se considero g(t)=e^t con MacLaurin diventa Σ(t^n)/n!
Operando la sostituzione t=αx^2
la nuova serie diventa Σ[(αx^2)^n]/n! a meno di un o(x^n); tutto bellissimo.
Ma se al posto di operare la sostituzione faccio il metodo delle derivate successive ottengo
1) ...

Espressioni (89844)
Miglior risposta
[( 2^8 : 2^6)^8 : 2^14]^3 : 2^4 + {(3^8 : 3^4) · 3^5}^2 : (3^4)^4
Le tesine inviate per il concorso, non dovrebbero essere pubbliche? Ho inviato la mia tesina, è inserita nel database..?
Un saluto! :D

Piccole domandine sui promessi sposi!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
SAlve raga potete rispondere a queste facili domandine:D?(del capitolo I)
1)Quali fatti,nel capitolo segnalano la presenza del dominio spagnolo nei luoghi in cui si svolge la vicenda?
2)Qualè il primo pensiero che la vista dei bravi e la percezione di essere la persona da loro attesa suscita in Don Abbondio?
3)Per togliersi dalla difficile situazione,Don Abbondio si presenta come una vittima;perciò descrive l'amore tra i giovani con un'espressione impacciata e volgare:Quale?
4)La capillare ...

Ciao!!
Allora ho visto un discussione che parlava delle azioni più strane tra i professori ma ho pensato che le cose più strane accadono con i ragazzi quindi tra noi alunni.
Raccontatemi le vostre esperienze sempre in ambito scolastico che vi hanno fatto ridere!
Aggiunto 4 ore 49 minuti più tardi:
Me ne è appena venuta in mente una!
Un mio compagno di classe aveva dei fiammiferi nell'astuccio allora mentre la prof spiegava lui ci stava giocando e BAM! gli si accende ed essendo vicino ai ...
Assiri e ittiti
Miglior risposta
devo fare una ricerca sugli assiri e ittiti

Buongiorno!
allora.. ho un problema da risolvere al più presto.. nel programma della prof c'è da studiare il teorema fondamentale del calcolo integrale.. e fin qui ok.. però poi c'è da fare la formula fondamentale del calcolo integrale.. e ho iniziato a cercare su internet e da qui non ci ho capito più niente.. questo perchè il libro mi dice che il teorema fondamentale del C.I. è che integrale definito è uguale a f(b) - f(a).. mentre su internet che F'(x) = f(x)..
quindi a questo punto ...

Salve a tutti, mi servirebbe tradurre in Java il seguente algoritmo scritto in C:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define N 5
int main()
{
int leggi_stringa(char str[N]);
char vet[N];
int i;
int uguali;
printf("Inserisci una stringa di %d caratteri\n",N);
leggi_stringa(vet);
for ( i=1; i < N && uguali==1; i++ )
{
if ( vet[i] != vet[i-1] )
uguali = 0 ;
}
if ( uguali == 0 )
printf("La sequenza ...

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente quesito?
Grazie.
Si supponga di avere due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ tali che $f(x)=O(g(x))$. Per ciascuna delle seguenti affermazioni, si dica se essa è vera, fornendone una prova, o falsa, fornendone un controesempio:
a)$log f(x) = O(log(g(x))$
b)$2^f(x) = O(2^g(x))$
c)$f(x)^2=O(g(x)^2)$
Problema fisica!!
Miglior risposta
su un treno che si muove lungo un binario rettilineo alla velocità di 48Km/h, un bambino in fondo al vagone dà un calcio a un pallone verso la testa del vagone alla velocità di 2,0m/s. Il vagone è lungo 16m. Rispetto a un osservatore a terra, quanto vale la distanza percorsa dalla palla quando arriva alla testa del vagone?

Utilizzando la notazione esponenziale, calcolare e scrivere il risultato in notazione scientifica:
(0,0005)^5/(30000000)^-2- [(0,0075)^2:0,1]/(15^2·0,0000000000049)+350000000=
Perpiacere la potete svolgere così vedo dove sbaglio, grazie.
^ sta per elevato alla...
/ nel primo caso sta per diviso , nel secondo sta per fratto
la parte finale (+350000000) va fatta per ultima perchè si trova nel mezzo del fratto quindi l'addizione è l'ultima operazione.
Mi serve entro oggi, grazie.

Ciao a tutti! Sto faticando a districarmi con un problema e chiedo quindi aiuto a voi.
Ho un piano inclinato posto su una superficie liscia, e nel primo caso entrambi sono privi di attrito. Ora, ho un corpo di massa 1 kg che si trova ad una distanza di 5 m dall'inizio della rampa, e che viene lanciato verso questa con una velocità di 5 m/s. Mi si chiede di calcolare la lunghezza che il corpo raggiungerà sulla rampa prima di scivolare giù.
Ora, per comodità scompongo il moto dell'oggetto in ...

Salve a tutti,
devo fare in matlab un programma che effettua la fattorizzazione QR di una matrice utilizzando il metodo di GramSchmidt.Questo è il codice :
function A = cgrscho(A)
[m n]=size(A);
for j= 1:n
R(1:j-1,j)=A(:,1:j-1)'*A(:,j);
A(:,j)=A(:,j)-A(:,1:j-1)*R(1:j-1,j);
R(j,j)=norm(A(:,j));
A(:,j)=A(:,j)/R(j,j);
end
return,
il mio dubbio nasce su : CHe controlli devo fare?
Devo per caso controllare che le colonne di A siano linearmente ...

Scusate ragazzi, spero mi possiate aiutare a comprendere questo procedimento:
$ |(A_{22}-1/(A_{11})A_{12}A_{12},,,A_{23}-1/(A_{11})A_{12}A_{13}),(A_{32}-1/(A_{11})A_{13}A_{12},,,A_{33}-1/(A_{11})A_{13}A_{13})|=$
$=1/(A_{11})|(A_{11},,0,,0),(A_{21},,A_{22}-1/(A_{11})A_{12}A_{12},,A_{23}-1/(A_{11})A_{12}A_{13}),(A_{31},,A_{32}-1/(A_{11})A_{13}A_{12},,A_{33}-1/(A_{11})A_{13}A_{13})| $
Non riesco a capire come il mio docente abbia potuto aggiungere una riga e una colonna al determinante al primo membro e avere comunque un uguaglianza. Lui mi sembra abbia detto di avere utilizzato una certa regola di Laplace
Io però, cercando su internet, non ho trovato niente del genere che potesse corrispondere

Ciao a tutti, volevo porre un problemino cui ancora non riesco a venire a capo...parliamo di derivate:
Consideriamo la quantità $(\del^2x)/(\delz^2)-1/c^2\(del^2x)/\(delt^2)$ (qualcuno di voi avrà sicuramente già avuto il piacere di incontrarla) e scomponiamola:
$(\del^2x)/(\delz^2)-1/c^2\(del^2x)/\(delt^2)=((\delx)/(\delz)-1/c\(delx)/\(delt))((\delx)/(\delz)+1/c\(delx)/\(delt))$
che a sua volta può essere scritta come:
$((\delx)/(\del\xi)(\del\xi)/(\delz)-1/c\(delx)/\(del\xi)(\delxi)/(\delt))((\delx)/(\del\eta)(\del\eta)/(\delz)+1/c\(delx)/\(del\eta)(\del\eta)/(\delt))=(\delx)/(\del\xi)(delx)/\(del\eta)((\del\xi)/(\delz)-1/c(\delxi)/(\delt))((\del\eta)/(\delz)+1/c(\del\eta)/(\delt))$
che definendo $\xi::=z-ct$ e $\eta::=z+ct$ diventa
$(\delx)/(\del\xi)(delx)/\(del\eta)((\del\xi)/(\delz)-1/c(\delxi)/(\delt))((\del\eta)/(\delz)+1/c(\del\eta)/(\delt))=4(\del^2x)/(\del\xi\del\eta)$ (**)
essendo
$(\del\xi)/(\delz)-1/c(\delxi)/(\delt)=1-1/c*(-c)=2$ e $(\del\eta)/(\delz)+1/c(\del\eta)/(\delt)=1+1/c*c=2$
Ma percorriamo adesso un'altra strada:
sfruttando ...
INFORMATICA - QUIZ ECDL
Miglior risposta
Ciao a tutti,
vi segnalo che ho appena scoperto che hanno realizzato delle App per coloro che stanno preparando gli esami ECDL. Io le ho trovate su iPhone ma credo ci siano anche su Android. Al momento sono disponibili le App ECDLQUIZ1 ed ECDLQUIZ2. Le ho scaricate e sono fatte bene.Ciaooo

ho bisogno di un aiuto....
ECONOMIA AZIENDALE: quando faccio la situazione patrimoniale nell'aspetto QUANTITATIVO devo suddividere le voci in attività e passività ok,poi l'attivo lo divido in attivo fisso e circolante e il passivo in mezzi propi passivo corrente e consolidato ma devo anche ulteriormente dividere ( all'interno di questa divisione)le voci in immobilizzazioni materiali immateriali finanziarie e le varie disponibilità??? vi prego aiutatemiiiiiiiiiii
grazie
4 giorni fa
Ciao a tutti,
vi propongo questa posizione (il bianco muove), che ho preso
dal magnifico libro di Dvoretzky "Manuale dei finali" (esercizio
155). Se avete voglia, vi suggerisco di provare a risolverla
senza muovere i pezzi. Non è un esercizio fine a se stesso,
ha una sua morale.
Il bianco muove.

Geometria
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio
Considero un insieme A={-3,-2,-1,1,2,8,11}
su A xRy se e solo se x>=y
1)determina il grafico di R
2)determina R(Z) ove Z={2,11}
3)determina l'antimmagine di 1 tramite R
4)Descrivi la corrispondenza inversa R^-1
Grazie!!