Versione di latino, mi servirebbe per domani
Agricolae prata et campi Tusculi apud ( = nelle vicinanze di ) Romam sunt. In pratis etiam rose et violae florent atque plantae apud fluvium sunt. Armentarius agricolae agnos in prata ducit, sed neglegenter ( = con scarsa attenzione ) agnos pacit : nam in umbra fagi quiescit, tibiis canit aut in fluvium lapillos iacit. Improviso ( = improvvisamente ) lupi adventant, in prata intrant et agnos laniant. Tum armentarius ad dominum currit et clamat : Domine, lupi in pratis agnos devorant!. Respondet agricola : Inepte! Certe dormiebas neque agnos custodiebas. Armentarius sedulus lupos videt et baculo fugat. Tum agricola in campum currit, lupos fugat et armentarium pigrum et ineptum dimittit.
Miglior risposta
I prati e i campi del contadino sono a Tusculo, nelle vicinanze di Roma. Nei prati fioriscono anche le rose e le viole e ci sono piante vicino al fiume. Il pastore conduce nei prati gli agnelli del contadino, ma con scarsa attenzione: infatti riposa all'ombra di un faggio, suona il flauto o getta sassolini nel fiume. All'improvviso giungono dei lupi, entrano nel prato e divorano gli agnelli. Allora il pastore corre dal padrone e grida: "Padrone, i lupi divorano gli agnelli nei prati!". Risponde il contadino: "Sciocco! Di sicuro dormivi e non sorvegliavi gli agnelli. Il pastore diligente scorge i lupi e li caccia con il bastone". Allora il contadino corre nel campo, mette in fuga i lupi e licenzia l'inetto e pigro pastore.
:hi
Cristina
:hi
Cristina
Miglior risposta