Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Julia.921
Ciao a tutti, devo sostenere l'esame di analisi 1 tra i quiz proposti dal prof ho trovato questo limite: $lim_(x -> +oo) ((4x-1)/sin(x))(sin(1/x))$ la cui risposta è non esiste limite... non riesco a capirne il motivo , io ho provato a calcolarlo e il risultato che ho trovato è 0... ho considerato il limite come prodotto di limiti ossia limite per x tendente a più infinito di $lim_(x -> +oo) ((4x-1)/sin(x)) * lim_(x -> +oo) (sin(1/x)) $ il primo l'ho risolto utilizzando i simboli di Landau e quindi mi viene 4x/x+o(x) che mi da 4, il secondo limite invece ...

lella lauletta
è urgente Miglior risposta
raga delle amiche mi hanno dato gli appunti di letteratura su un cantico che ha come prima terzina questa intra tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo ferite costa d'alto monte pende vi prego mi aiutate a capire il titolo e a fare il commento perchè non ci riesco un bacio
1
9 nov 2012, 17:48

rawrglare
Riflessioni su Obama Miglior risposta
Voi che ne pensate del discorso di Obama? E soprattutto, quale strada pensate che sceglierà per non far crollare il paese?
1
9 nov 2012, 17:28

simonacosentino
Ragazziii buon pomeriggio a tuttiii ..qualcuno mi potrebbe aiutare con il latino??? PER FAVORE..mi dovreste tradurre queste frasi...GRAZIE IN ANTICIPO
1
9 nov 2012, 17:09

shineonmehoran
LATINO :)))) Miglior risposta
ho bisogno di voi! chi mi traduce questa versione? (avrei bisogno anche dell'analisi ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli) Hannibal (Annibale,sogg.) agrum Campanum magna cum vehementia vastabat atque Casilinum,parvum oppidum Campaniae,multis copiis obsidebat.Oppidi incolas,fidos Romanorum socios,magna cibi inopia vexabat,sed illi (quegli) viri strenui summa pertinacia resistebant atque Hannibali (ad Annibale) obstabant. Tandem Romani cum multis copiis ...
1
9 nov 2012, 16:45

rosalinda.
ragazzi mi serve la poesia di Giuseppe Ungaretti "fratelli" me la potreste scrivere per favore? grz ;)
2
9 nov 2012, 15:26

ilenia2012
Aiutatemi Matematica Miglior risposta
Salve a tutti sono nuova :) Mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio? Completa le seguenti uguaglianze. 300 cg= dg 0,07 dag= cg 5,72 kg= g 24052 g = hg 0,18 kg= dg Chi mi darà le risposte corrette sceglierò la sua risposta come la migliore
2
9 nov 2012, 15:56

el principe
So che è una cosa abbastanza elementare ma non riesco a ricavale la t da questa equazione: $ t^2 (v_1^2-v_2^2)-2 v_1 s t + d^2 +s^2 = 0 $ Il problema è che non so come raccogliere $t$ e $t^2$ e far rimanere solo t

silvia851-votailprof
Salve ha tutti ho un piccolo dubbio e vorrei un chiarimento: per vedere se una funzione è limitata superiormente o inferiormente il faccio il limite della funzione....ma la $x$ a cosa deve tendere e soprattutto cosa deve risultare dal limite?

shineonmehoran
ho bisogno di voi! chi mi traduce questa versione? (avrei bisogno anche dell'analisi ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli ..) Adrastea nimpha in Creta vivebant.Olim Iovi (a Giove) puero donum pulchrum et novum dat:auream pilam cum gemmis. Cum (quando) divinus puer misere magna cum pertinacia flebat -quod(cosa che) saepe accidebat- nimpha pilam auream ad caelum iaciebat.Radii solis (del sole) pilam collustrabant et gemmae mira cum magnificentia ...
3
9 nov 2012, 15:50

Agny97
1) saepe multos honores dis immortalibus debemus,sed certe hi sanctiores sunt quam iusti. 2) paucos cives tam utiles quam Lycurgum Lacedaemon genuit et neminem eo ingeniosiorem 3) videmus multis in locis deorum simulacra ex auro sed minus pretiosa sunt quam dii ipsi 4) liberae rei publicae cives servitutem morte graviorem existimant 5) hoc bellum crudele putatur ab multis sed ego id non minus vanum quam crudele esse dico quia iam scimus Caesarem victurum esse 6) iustitia auro carior semper fuit ...
2
9 nov 2012, 15:36

hamlah
Tecniche di separazione Miglior risposta
I PRINCIPALI METODI DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI E SOSTANZE DEFINIZIONI: -FILTRAZIONE; -CENTRIFUGAZIONE; -ESTRAZIONE; -CROMATOGRAFIA; -DISTILLAZIONE.
3
8 nov 2012, 20:45

LMath
Salve a tutti ragazzi! Mi trovo davanti un esercizio che non riesco a risolvere... ho provato tante strade ma non sono arrivato a nulla! Considero l'equazione: $ ( 1-x^2 )ddot{u}-xdot{u}+f(u(x))=0 $ $ x in ((-1,1)) $ , $ f in C^0( RR )$ Devo determinare l'equazione risolta da $ v(t)=u(sin(t)) $ ... Mi dareste una dritta?? Non so da dove cominciare ... Grazie mille!
4
9 nov 2012, 12:34

diavolofurioso
Un paracadutista di 80 kg salta da un aeroplano ad una altezza di 1000 m e apre il paracadute a una altezza di 200m. Assumendo che la forza totale sul paracadutista rimanga costante al valore di 50 N col paracadute chiuso e costante a 3600N col paracadute aperto, qual è la velocità del paracadutista quando atterra? Sapreste aiutarmi? Non ho il risultato, ma più che altro vorrei capire il principio fisico da utilizzare, insomma se dovessi spiegare tale problema in una prova scritta, cosa dovrei ...

shineonmehoran
Versione di latino :) Miglior risposta
ho bisogno di voi! chi mi traduce questa versione? (avrei bisogno anche dell'analisi ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli ..) Tibullus,clarus Romanus poeta, serenus in agris suis vitam agere amabat: negotia,forum militiamque vitabat.Frigidae agrorum,aurae eum (lo,pron.) recreabant.Tibullus in libris suis vitae rusticae gaudia canebat et agricolis ita dicebat: "Boni agricolae, camporum silvarumque deas deosque pie colite;ii (essi) victimas vetras ...
5
9 nov 2012, 14:48

Baldur1
L'esercizio è questo $x^3$ $/x+1$ = $x^4$ - 81 / $x^2$ - 2x - 3 Ora, io cosa ho fatto, ho visto che $x^4$ - 81 è una differenza di quadrati, giusto? che diventa ($x^2$+9)($x^2$-9), ci siamo? Poi ho notato che ($x^2$-9) è ancora una differenza di quadrati, giusto? Perchè sarebbe uguale a (x+3)(x-3). Per cui sono arrivato a $x^3$ $/x+1$ = ($x^2$+9)(x+3)(x-3) / ...
19
8 nov 2012, 21:20

LittleWoman.
sapete fare queste dimostrazioni? :scratch -dimostra che le bisettrici degli angoli di u parallelogramma formano un angolo retto. -trova il luognho dei punti di intresezione dellle diagonali dei rettangoli dei ABCD di cui il lato AB e fisso. -dimostra che se dal punto di incontro delle diagonali di un rettangolo si conduce la parallela a due suoi lati opposti questa parallela dimezza gli altri 3 lati. perfavore se si li fate? mi servono entro questo pome! :( Aggiunto 22 minuti più ...
3
8 nov 2012, 15:12

hamlah
TEMA !!! (91815) Miglior risposta
RAGAZZI MI SERVE IL VOSTRO AIUTO PER SCRIVERE UN TEMA !!! TEMA: - INIZIO: Era stata un giornata afosa ... DEVE CONTENERE: - un cane - una porta aperta - FINE: ... e fu così che poté ritornare a casa tranquillo. - LUNGHEZZA DEL TEMA: - MINIMO 10 RIGHE - MASSIMO 15 RIGHE PER FAVORE RISPONDETEMI ENTRO QUESTA SERA !!!
1
9 nov 2012, 14:36

shineonmehoran
ho bisogno di voi! chi mi traduce questa versione? (avrei bisogno anche dell'analisi ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli ..) Iuppiter(Giove), Saturni et Rheae filius,deum pater ( il padre) et dominus erat.In claro Olympo habitabat et in eburneo solio sedebat. Neptunus deus,nautarum patronus,pelagorum et fluviorum aquas regebat; fuscina (fuscina,-ae,f=il tridente) sua undas magni pelagi excitabat vel placabat, Neptuno sacri erant equus et delphinus. ...
3
9 nov 2012, 13:37

asia123
aiutatemi vi prego! devo fare una descrizione lunga almeno una pagina di una cameretta... (la cameretta ideale) mi andrebbe bene tutto! (sto uccisa in inglese)
3
5 nov 2012, 17:08