Salve, mi serve un analisi del periodo dettagliata + traduzione della versione: L'UOMO E IL SATIRO (Esopo)

GabrySG
La versione da analizzare nel dettaglio (analsi del periodo + traduzione): Quidam homo ambulans in silva satyrum conspexit atque cum eo amicitiam pacisci cupivit. Cum hiems esset et asperum frigus artus cruciaret, homo manus ad os movebat, adflans in eas ut calesceret. Cum ex eo causam satyrus quaereret, homo sic locutus est: Ad os manus moveo ut eas afflatu foveam, frigus depellens. Cum postea satyrus hominis domum venisset ut cenaret, homo, dum cibos ad os admovet, in eos flabat. Deinde satyrus ex homine quaesivit: Cur ita facis. Hospes respondit se hoc facere quoniam cibi nimie calidi essent et halitu eos refrigeraret. Satyrus autem questus est et dixit: Tecum amicitiam pacisci non possum. Nam puto amicitiam infidam esse cum homine qui ex eodem ore frigus et calorem emittit. Grazie mille e scusate per il disagio

Miglior risposta
Fabrizio Del Dongo
Un certo uomo, mentre passeggiava in un bosco, scorse un satiro, e desiderò stringere amicizia con lui.
Poiche' era inverno e il gelo pungente tormentava gli arti, l'uomo si avvicino' le mani alla bocca, soffiando su di esse per riscaldarle. Quando il satiro gli domando' la ragione, l'uomo parlo' cosi': Avvicino le mani alla bocca per riscaldarle con il fiato, allontanando il freddo.
In seguito, dopo che il satiro fu andato a casa dell'uomo per cenare, l'uomo, mentre portava le pietanze alla bocca, soffiava su di esse. Percio' il satiro domando' all'uomo: Come mai fai così?
L'ospite rispose che faceva questa cosa poiché i cibi erano troppo caldi ed egli con il soffio li raffreddava. Il satiro però si infastidì e disse: “Con te non posso fare amicizia. Penso infatti che l'amicizia sia infida con un uomo che dalla medesima bocca fa uscire il freddo e il calore.
ANALISI DEL PERIODO
Quidam homo ambulans in silva satyrum conspexit = PRINCIPALE
atque cum eo amicitiam pacisci = COORDINATA ALLA PRINCIPALE
cupivit. = OGGETTIVA
Cum hiems esset = CAUSALE
et asperum frigus artus cruciaret, = COORDINATA ALLA CAUSALE
homo manus ad os movebat, = PRINCIPALE
adflans in eas = MODALE
ut calesceret = FINALE
Cum ex eo causam satyrus quaereret, = CAUSALE
homo sic locutus est: = PRINCIPALE
Ad os manus moveo = PRINCIPALE
ut eas afflatu foveam, = FINALE
frigus depellens. = MODALE
Cum postea satyrus hominis domum venisset = CAUSALE
ut cenaret, = FINALE
homo in eos flabat. = PRINCIPALE
dum cibos ad os admovet = TEMPORALE
Deinde satyrus ex homine quaesivit: = PRINCIPALE
Cur ita facis ? = INTERROGATIVA DIRETTA
Hospes respondit = PRINCIPALER
se hoc facere = PRINCIPALE
quoniam cibi nimie calidi essent = FINALE
et halitu eos refrigeraret. = COORDINATA ALLA FINALE
Satyrus autem questus est = PRINCIPALE
et dixit: = COORDINATA ALLA PRINCIPALE
Tecum amicitiam pacisci = OGGETTIVA
non possum. = PRINCIPALE
Nam puto = ESPLICATIVA
amicitiam infidam esse cum homine = OGGETTIVA
qui ex eodem ore frigus et calorem emittit. = RELATIVA

Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.