Matematica pura e matematica applicata

Lucrezio1
Salve a tutti.
Sono uno studente di quinta liceo scientifico alle prese con la scelta universitaria. Avevo considerato, tra le altre opzioni, il corso di Matematica, ma volevo chiedervi alcune cose:
1) Quali differenze ci sono tra Matematica pura e Matematica applicata? La seconda è più spendibile sul piano lavorativo?
2) Quali dovrebbero essere le consapevolezze e i prerequisiti (nozioni ma anche attitudini) per affrontare un corso del genere?

Risposte
Raptorista1
Ci siamo anche noi!
http://www.mate.polimi.it/im/index.php?lg=it

Spamming_level++;

vict85
"Lucrezio":
No in pratica da quel che ho capito i primi due anni sono uguali (ci sono tre curricula, pura,applicativa e didattica), al terzo si fanno materie un po' diverse... ad esempio materie come "teoria di galois", "riemann" si fanno solo in matematica pura, mentre nelle altre si fa anche matematica finanziaria o modelli fisico-matematici... ma non so cosa siano in realtà!


Fai i primi due anni. A quel punto ti spiegheremo cosa sono quegli esami. È inutile pensarci prima dato che puoi senza dubbio cambiare dopo. Se proprio vuoi sapere indicativamente cosa sono per il puro hai un concetto che analizza le soluzioni di polinomi mentre "Riemann" è troppo generico (ci sono più possibilità a seconda di cosa sia di Riemann, che era una persona). Per l'applicativo hai un corso su cose finanziare e uno su cose fisiche (che potrebbe addirittura avere cose in comune con Riemann se il corso è geometrie o varietà riemanniane).

vict85
Beh, quelle con specializzazioni molto particolari hanno questo difetto. A mio avviso è meglio fare una scelta netta alla triennale e trovare l'indirizzo nella seconda, eventualmente cambiando facoltà.

Lucrezio1
No in pratica da quel che ho capito i primi due anni sono uguali (ci sono tre curricula, pura,applicativa e didattica), al terzo si fanno materie un po' diverse... ad esempio materie come "teoria di galois", "riemann" si fanno solo in matematica pura, mentre nelle altre si fa anche matematica finanziaria o modelli fisico-matematici... ma non so cosa siano in realtà!

Zero87
"Luca.Lussardi":
Concordo con la risposta; soprattutto per la 1), la triennale in matematica è sostanzialmente la stessa ovunque vai, quindi potrai farti un'idea facendo prima il cdl triennale.


Mah, non ne sarei così sicuro. Da me, ad esempio, c'erano 3 indirizzi di matematica (triennale):
- matematica generale
- matematica tecnologica
- matematica gestionale ed economica.

Le prime 2 non erano molto diverse (due esami al massimo differenti), ma io ho avuto la sfortuna di fare la terza con la conclusione che, uscito dalla triennale, non sapevo nulla né di matematica, né di economia, né di gestione aziendale.

Luca.Lussardi
Concordo con la risposta; soprattutto per la 1), la triennale in matematica è sostanzialmente la stessa ovunque vai, quindi potrai farti un'idea facendo prima il cdl triennale.

lordb
Ciao,
1) sei sicuro che la scelta dei diversi curricula non ricada nella laurea magistrale? Mi sembra un tantino presto... ;-)

2) Non sono uno studente di Matematica ma come in tutte le scelte importanti serve solo passione ed impegno :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.