Matematica applicata alla finanza: Polimi vs Unimi
Buongiorno a tutti.
Sono uno studente della triennale di matematica alla università statale di Milano e avevo intenzione di frequentare una magistrale orientata alla matematica applicata alla finanza.
La mia università offre solo 4 esami in questo settore, di cui 3 piccoli( 6 cfu ), motivo per cui ho incominciato a guardarmi intorno e ho visto che il Politecnico offre più esami, per esempio anche finanza computazionale, ma mi costringerebbe a fare esami a mio avviso inutili (elettronica/fisica tecnica).
Volevo chiedere se qualcuno sapesse consigliarmi una delle due, anche se ha esperienze in università/politecnici di altre città.
Grazie mille a tutti per l'attenzione.
Sono uno studente della triennale di matematica alla università statale di Milano e avevo intenzione di frequentare una magistrale orientata alla matematica applicata alla finanza.
La mia università offre solo 4 esami in questo settore, di cui 3 piccoli( 6 cfu ), motivo per cui ho incominciato a guardarmi intorno e ho visto che il Politecnico offre più esami, per esempio anche finanza computazionale, ma mi costringerebbe a fare esami a mio avviso inutili (elettronica/fisica tecnica).
Volevo chiedere se qualcuno sapesse consigliarmi una delle due, anche se ha esperienze in università/politecnici di altre città.
Grazie mille a tutti per l'attenzione.
Risposte
Risposta un po' in ritardo: io faccio ingegneria matematica al Polimi, terzo anno.
È vero che ad ing mtm ci sono esami che per qualcuno potrebbero essere inutili, ma allo stesso modo, se il tuo obiettivo è la finanza, anche ad un corso di matematica potresti trovare esami inutili [magari in algebra superiore o giù di lì].
Detto questo, fare un solo bilancio di esami potrebbe non essere la strada migliore; potresti invece guardare i gruppi di ricerca, i professori, vedere di cosa si occupano e se c'è qualcosa che ti ispira lì.
Poi, la scelta migliore in questi casi è sempre di scrivere una mail a qualche dottorando e fare domande a loro.
È vero che ad ing mtm ci sono esami che per qualcuno potrebbero essere inutili, ma allo stesso modo, se il tuo obiettivo è la finanza, anche ad un corso di matematica potresti trovare esami inutili [magari in algebra superiore o giù di lì].
Detto questo, fare un solo bilancio di esami potrebbe non essere la strada migliore; potresti invece guardare i gruppi di ricerca, i professori, vedere di cosa si occupano e se c'è qualcosa che ti ispira lì.
Poi, la scelta migliore in questi casi è sempre di scrivere una mail a qualche dottorando e fare domande a loro.