Diritto di tacere
quando si ha il diritto di tacere e quando tacere è un reato?
Spiegazioni grazie
Spiegazioni grazie
Miglior risposta
Immagino che tu stia parlando di diritto penale, perché in generale ognuno ha la libertà di espressione che include anche il silenzio a non dire nulla, che è garantito dalla stessa Costituzione (art. 21).
Nel diritto penale si ha diritto a non rispondere nel momento in cui si viene arrestati per non compromettere la propria situazione prima che intervenga un avvocato. Si può tacere anche in Tribunale durante un processo, ma difficilmente il silenzio giova alla difesa, spesso equivale ad un'ammissione di colpa e non viene visto bene dagli organi giudicanti.
Tacere diventa reato nel momento in cui si ha l'obbligo giuridico di rendere dichiarazioni all'autorità giudiziaria, anche in qualità di testimoni in un processo in presenza di regolare convocazione o "mandato" se si tratta del P.m.
Nel diritto penale si ha diritto a non rispondere nel momento in cui si viene arrestati per non compromettere la propria situazione prima che intervenga un avvocato. Si può tacere anche in Tribunale durante un processo, ma difficilmente il silenzio giova alla difesa, spesso equivale ad un'ammissione di colpa e non viene visto bene dagli organi giudicanti.
Tacere diventa reato nel momento in cui si ha l'obbligo giuridico di rendere dichiarazioni all'autorità giudiziaria, anche in qualità di testimoni in un processo in presenza di regolare convocazione o "mandato" se si tratta del P.m.
Miglior risposta