Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vera921
ciao. potreste aiutarmi a trovare gli autovalori della matrice $ A( ( -9 , -2 , 0 , 0 ),( 2 , -9 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -9 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , -9 ) ) $ ho provato con il polinomio caratteristico ma non ne sono uscita dato che escono dei numeri particolarmente grandi e del quarto grado
3
4 dic 2012, 13:16

chaty
Errore nell'espressione Miglior risposta
dove sbaglio?
1
4 dic 2012, 14:54

qwertyuio1
Sia $X\geq0$ una variabile aleatoria non negativa. E' facile vedere che $E[X]=0 \ \Rightarrow\ X=0\ q.c.$ Ora sia $X_n\geq0$, $n\in\NN$ una successione di variabili aleatorie non negative. Mi pare di ricordare che valga un risultato simile al precedente, ovvero $E[X_n]\rightarrow0 \ \Rightarrow\ X_n\rightarrow0\ q.c.$ Tuttavia non riesco a ricostruire la dimostrazione di questo secondo fatto, potete aiutarmi?
5
29 nov 2012, 11:00

Yasmine92
Salve a tutti, ho 20 anni e faccio il serale, volevo sapere se è vvero io che mi hanno detto in segreteria, o vero, che sono obbligata a pagare in contributo scolastico di 90€ perché sono maggiorenne. É vero? Premetto che non lavoro quindi sono sul reddito dei miei genitore. Grazie in anticipo!

io.odio.la.scuola.
potete aiutarmi ? Un parallelepipedo retto ha una base quadrata avente lato lungo 12 cm, mentre la sua altezza è 2 terzi del perimetro di base. Calcola l'area della superficie laterale, totale e il volume del prisma.

papalia
1. Omnia infima summis paria fecit , turbavit, miscuit. 2. postremus omnium fuit regum Tarquinius. 3. Postremi Italicorum in fidem venerunt Volsinii , opulentissimi Etruscorum . 4. Pax est tranquilla libertas , servitus postremum malorum omnium. 5. Decimum Brutum et P. Scipionem consules homo omnium infimus et sordidissimus tribunus plebis C. Curiatius in vincula coniecit . 6. Ducit agmen elephantorum maximus natu , cogit aetate proximus. :cry
2
4 dic 2012, 14:39

rawrglare
1) Facendo reagire il cloro (Cl) con il fosforo (P), si ottiene un composto, nella reazione 30,97 g di fosforo reagiscono con cloro a sufficienza per ottenere 137,32 grammi di composto. Quale è il rapporto di combinazione? Quanti grammi di Cloro reagirebbero completamente con 20 mg di fosforo?
0
4 dic 2012, 14:59

marixg
salve a tutti. mi sono imbattuta in un esercizio che non riesco a fare scrivere l'equazione della conica $C$ avente per vertice $V=(2,1)$, come asintoto la retta $x=y$ ,come diametro la retta$ s$ $ x-2y+1=0$. determinare le equazioni delle tangenti alla conica nei punti in cui $s$ incontra $C$. dunque io so che: il vertice è il punto in cui la conica incontra l'asse. l'asintoto sono diametri autoconiugati ...
3
3 dic 2012, 12:49

nathycory
per favore mi fate la traduzione di questi verbi in spagnolo: paìs feliz amistad dèbil gris ordenador
2
2 dic 2012, 11:17

Lali1
Sono alle prese con un altro esercizio sulla assoluta continuità, ma come tutti gli esercizi costruttivi mi sembra sempre di non sapere dove sbattere la testa Il testo dell'esercizio riporta: Provare che esiste una funzione continua e strettamente crescente $f:[0,1]\rightarrow R$ tale che $f'(x)=0$ quasi ovunque. Dedurre che non può essere assolutamente continua. Fino ad ora il mio lavoro è il seguente: Per quanto riguarda la costruzione della funzione ho pensato di garantire la stretta ...
7
3 dic 2012, 16:08

Flamber
Qualcuno può indicarmi quale è l'iter migliore da seguire per l'individuazione dei punti di non derivabilità?
24
29 nov 2012, 23:15

Newton_1372
Stavo provando a dimostrare la seguente $d^n(f((x))= (df)^n$ procedendo per induzione. Per $n=1$ è vero. Passo $d^n(f(x)) = d(d^(n-1)f(x))=d((d(f(x))^(n-1))=(n-1) (df(x))^(n-2) d^2 f(x) = (n-1) (df(x))^(n-2) (df(x))^2 $ $=(n-1) (df(x))^n$ Mi stupisce quel fattore (n-1)...dove sbaglio?

Daniele Florian
Sto facendo vari esercizi sugli spazi di Hilbert, avrei un dubbio un pò generale. Molti esercizi mostrano dei sottoinsiemi di $L^2$ e chiedono se sono chiusi, compatti, ecc.. la mia domanda è: per dimostrare la chiusura di un insieme (solitamente definito in base alla proprietà delle funzioni suoi elementi) posso mostrare che il complementare è aperto? Ovvero mostrare che esiste una successione non di quell insieme che converge a una funzione di quell' insieme? Questo ragionamento ...

DanielaMene
ciao...mi chiamo daniela ho 12 anni e faccio la 2° media...volevo chiedere qualche appunto MOLTO breve sugli acidi le basi e i sali per il compit in classe... per favore rispondete presto... grazie in anticipo :)
3
3 dic 2012, 22:28

Ame1992
Salve a tutti, ho una funzione \(\displaystyle f(x)=\frac{1+\sqrt[3]{x}}{2-\sqrt[3]{x}} \) di cui devo disegnare il grafico, studiandola. Per la derivata prima non ho problemi e mi torna \(\displaystyle f'(x)=\frac{1}{\sqrt[3]{x^2}(2-\sqrt[3]{x})^2} \) Dovrei calcolare la derivata seconda per lo studio di concavità, convessità e flessi, ma non mi riesce proprio farla, ho usato la regola della derivata di un quoziente (va bene vero?), vi giuro che ho riempito pagine e pagine di quaderno... ...
4
3 dic 2012, 16:03

Giuggy521
TRADUZIONI!! perfavore Miglior risposta
Ecco 1 pigros pueros ludi magister vituperabat 2 Lucius filios miseros habebat 3 nigrae et longae vesperi umbrae agros et vicos occupabant grazie in anticipo :hi
1
4 dic 2012, 12:34

peppe_sic
HO LA SEGUENTE FUNZIONE f(x)=$x^x$+x-$\pi$ l'esercizio dice di VERIFICARE CHE LA FUNZIONE SI ANNULLA ALMENO IN UN PUNTO no riesco ad applicare il teorema degli zeri.

the bad romance
Il mito di atteone Miglior risposta
mi serve la metafora del mito di atteone? cosa rappresenta?
1
3 dic 2012, 21:28

vanessa93
vorrei una manno per la tesina di maturità. come argomento ho deciso di fare alla ricerca della felicità però ho bisogno di alcune idee . faccio la scuola servizi sociali e vorre delle idee per italiano inglese psicologia diritto cultura medica se è possibile
2
26 nov 2012, 21:46

marixg
determinare la parabola avente asse la retta $x+y+1=0$ e passante per $P=(-1,2)$ ed $Q=(0,0)$. non riesco a farla:( ma come sfrutto quell'asse? l'equazione della parabola è $y=aX^(2)+bx+c=0$ iponendo il passaggio per Q ottengo $c=0$ imponendo il passaggio per P ottengo $a=b+2$ ma come sfrutto quell'asse?
2
18 set 2012, 08:33