Frasi + analisi dell'ablativo, per favore çç
Mi servirebbe la traduzione e l'analisi dei complementi evidenziati, che sono ablativi. Grazie :/
1. Convivae voluptatibus repleti in triclinio recubuerant.
2. E vita excessit alexander adhuc iuvenis, vir magna animi vi praeditus.
3. Omnes, terrore compulsi, salutem fuga petiverunt.
4. Barbarus, viribus ferox, manu promptus, in certamen descendit; sed ab hostibus fugatus est.
5. C. Gracchus vir et praestanti ingenio et flagranti studio fuit.
6. Sunt facta verbis difficiliora.
7. C Gracchus eloquentia omnes multo antecellit.
8. Tiberius ingenti socordia imperium gessit, gravi crudelitate, scelesta avaritia, turpi libidine.
9. Omnes averterunt oculos a tanta foeditate spectaculi.
10. Agricolae magna peritia agros colunt et terram limpida aqua irrigant.
11. Matronae cum coniugibus suis saepe pecuniam magna cum avaritia administrant.
12. Multi incolae Herculanei vivibant, multi quoque Pompeiis, cum oppida Vesuvius delevit.
13. Ariovistus ad postulata Caesaris pauca respondit, de suis virtutibus multa praedicavit.
14. Vocat Verres praetorem ad cenam, exponit multum argentum, non pauca etiam pocula ex auro.
15. Agesilaus nomine non potestate fuit rex.
16. Sempronia genere atque forma, viro quoque liberis fortunata fuit.
1. Convivae voluptatibus repleti in triclinio recubuerant.
2. E vita excessit alexander adhuc iuvenis, vir magna animi vi praeditus.
3. Omnes, terrore compulsi, salutem fuga petiverunt.
4. Barbarus, viribus ferox, manu promptus, in certamen descendit; sed ab hostibus fugatus est.
5. C. Gracchus vir et praestanti ingenio et flagranti studio fuit.
6. Sunt facta verbis difficiliora.
7. C Gracchus eloquentia omnes multo antecellit.
8. Tiberius ingenti socordia imperium gessit, gravi crudelitate, scelesta avaritia, turpi libidine.
9. Omnes averterunt oculos a tanta foeditate spectaculi.
10. Agricolae magna peritia agros colunt et terram limpida aqua irrigant.
11. Matronae cum coniugibus suis saepe pecuniam magna cum avaritia administrant.
12. Multi incolae Herculanei vivibant, multi quoque Pompeiis, cum oppida Vesuvius delevit.
13. Ariovistus ad postulata Caesaris pauca respondit, de suis virtutibus multa praedicavit.
14. Vocat Verres praetorem ad cenam, exponit multum argentum, non pauca etiam pocula ex auro.
15. Agesilaus nomine non potestate fuit rex.
16. Sempronia genere atque forma, viro quoque liberis fortunata fuit.
Risposte
1. I convitati, rimpinzati di delizie, si erano sdraiati nella sala da pranzo. [compl. di abbondanza e compl. di stato in luogo]
2. Alessandro morì (letteralmente: 'uscì dalla vita') ancora giovane, uomo dotato di grande forza d'animo. [compl. di moto da luogo figurato]
3. Tutti, spinti dal terrore, cercarono la salvezza con la fuga. [compl. di causa efficiente e compl. di mezzo]
4. Il barbaro, feroce per forze, pronto di mano, scese in campo; ma fu messo in fuga dai nemici. [compl. di qualità, di qualità e compl. d'agente]
5. C. Gracco fu un uomo di eccellente intelligenza e di ardente impegno. [complementi di qualità]
6. I fatti sono più difficili delle parole [compl. di paragone]
7. C. Gracco superò di molto tutti in eloquenza. [compl. di limitazione]
8. Tiberio gestì il potere con grande inettitudine, grande crudeltà, con vergognosa avidità e turpe dissolutezza. [compl. di modo]
9. Tutti volsero via gli occhi dalla così grande bruttezza dello spettacolo. [compl. di moto da luogo figurato]
10. I contadini coltivano i campi con grande abilità e irrigano la terra con limpida acqua. [compl. di modo e compl. di mezzo]
11. Le matrone spesso con i loro mariti amministrano il denaro con grande avarizia. [compl. di compagnia e compl. di modo]
12. Quando il Vesuvio distrusse le città, molti abitanti vivevano ad Ercolano, molti anche a Pompei. [compl. di stato in luogo]
13. Ariovisto rispose poche cose alle richieste di Cesare, disse molte cose riguardo le sue virtù [compl. di argomento]
14. Verre chiama il pretore a cena, mette in mostra molto argento, anche non poche coppe d'oro. [compl. di materia]
15. Agesilao fu re per titolo, non per autorità. [compl. di limitazione]
16. Sempronia fu fortunata per stirpe e bellezza, anche per il marito e per i figli. [compl. di limitazione]
:hi
2. Alessandro morì (letteralmente: 'uscì dalla vita') ancora giovane, uomo dotato di grande forza d'animo. [compl. di moto da luogo figurato]
3. Tutti, spinti dal terrore, cercarono la salvezza con la fuga. [compl. di causa efficiente e compl. di mezzo]
4. Il barbaro, feroce per forze, pronto di mano, scese in campo; ma fu messo in fuga dai nemici. [compl. di qualità, di qualità e compl. d'agente]
5. C. Gracco fu un uomo di eccellente intelligenza e di ardente impegno. [complementi di qualità]
6. I fatti sono più difficili delle parole [compl. di paragone]
7. C. Gracco superò di molto tutti in eloquenza. [compl. di limitazione]
8. Tiberio gestì il potere con grande inettitudine, grande crudeltà, con vergognosa avidità e turpe dissolutezza. [compl. di modo]
9. Tutti volsero via gli occhi dalla così grande bruttezza dello spettacolo. [compl. di moto da luogo figurato]
10. I contadini coltivano i campi con grande abilità e irrigano la terra con limpida acqua. [compl. di modo e compl. di mezzo]
11. Le matrone spesso con i loro mariti amministrano il denaro con grande avarizia. [compl. di compagnia e compl. di modo]
12. Quando il Vesuvio distrusse le città, molti abitanti vivevano ad Ercolano, molti anche a Pompei. [compl. di stato in luogo]
13. Ariovisto rispose poche cose alle richieste di Cesare, disse molte cose riguardo le sue virtù [compl. di argomento]
14. Verre chiama il pretore a cena, mette in mostra molto argento, anche non poche coppe d'oro. [compl. di materia]
15. Agesilao fu re per titolo, non per autorità. [compl. di limitazione]
16. Sempronia fu fortunata per stirpe e bellezza, anche per il marito e per i figli. [compl. di limitazione]
:hi